Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Impareggiabile Serralta: festa del patrono a monte e gruppo WhatsApp che va a… 100
Euro Net San Severino Marche
La messa all'aperto per il patrono Sant'Apollinare
La messa all'aperto per il patrono Sant'Apollinare

Impareggiabile Serralta: festa del patrono a monte e gruppo WhatsApp che va a… 100

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,065 Visite

Nella chiesa di Sant’Apollinare a monte gli abitanti della frazione di Serralta hanno festeggiato anche quest’anno il loro patrono. Alla funzione religiosa, celebrata all’aperto e al calar del sole da padre Luciano Genga, arrivato dalla vicina Treia, hanno partecipato in molti, tutti rigorosamente distanziati e muniti di mascherine. Seduti su balle di fieno – servite anche per realizzare il provvisorio altare esterno – gli uomini e le donne di Serralta hanno dimostrato ancora una volta il loro attaccamento alla terra d’origine e un bellissimo senso di appartenenza alla propria comunità. Dopo la messa, cena frugale condividendo – sotto le stelle – ciò che ognuno aveva portato da casa.

Il “tam tam” della festa – che ricorre ogni anno il 23 luglio – era scattato nei giorni scorsi col solito “passaparola”: un metodo che non tradisce mai, oggi peraltro amplificato dai cosiddetti social e dai gruppi WhatsApp. Non a caso, gli amici del Castello di Serralta ne hanno creato uno tutto loro proprio per tenersi in contatto, scambiarsi informazioni, auguri e saluti, immagini del territorio e, perché no, anche qualche simpatica battuta. “Sì, lo spirito è questo – ci racconta Sergio Sparvoli, uno dei promotori dell’iniziativa – e durante il lockdown è stato uno strumento importante di contatto e aiuto reciproco, tant’è che siamo arrivati pian piano ad avere oltre un centinaio di adesioni. Ci sono tutti i serraltani, non solo quelli che risiedono nella frazione, ma anche chi è nativo di qui e oggi vive lontano per ragioni di lavoro. Ognuno ha i suoi ricordi, i suoi affetti più cari, proprio legati a Serralta. Il gruppo WhatsApp ci aiuta a rimanere uniti, anche nella lontananza”.

Insomma, un’altra bella idea degli infaticabili uomini e donne di questo spicchio del territorio settempedano.

Il "cuore" della frazione di Serralta
La parte alta del Castello
La parte bassa della frazione
La parte bassa della frazione
La chiesa di Sant'Apollinare a monte
La chiesa di Sant’Apollinare a monte


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Serralta 2020-07-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Serralta

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In bici di notte e cena a Villa Castelli con prodotti locali: c’era pure Lorenz Baccifava
Articolo Successivo Fondazione Claudi: inizia il Festival dedicato a Beethoven

Articoli simili

Camilla Magnapane

Camilla Magnapane in Veneto per i Campionati italiani di ciclocross

29 gennaio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Voce e strumenti a percussione protagonisti di ‘Sonore lezioni’

27 gennaio 2023

"Una piazza d'altri tempi"

“Una piazza d’altri tempi”, domenica c’è la mostra mercato

27 gennaio 2023

Nuove foto

Andrea Nasso
Il critico d'arte Vittorio Sgarbi
I ragazzi del Giaguaro (foto d'archivio)
Un angolo del cimitero di San Michele
Federico Fiecconi
Marco Cipolletti e Damiano Albenzio
L'opera del Bigioli, "Raffaello e la Fornarina"
Fiecconi (foto d'archivio)
Guido Grillo
La scuola e il diritto alla prevenzione
Settempeda-Vigor: derby in famiglia per Jacopo e Mauro Borioni
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani