Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Fondazione Claudi: inizia il Festival dedicato a Beethoven
Euro Net San Severino Marche
Il presidente Massimo Ciambotti assieme al poeta Davide Rondoni, ospite del Festival
Il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, assieme al poeta Davide Rondoni, ospite del Festival 2018

Fondazione Claudi: inizia il Festival dedicato a Beethoven

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 763 Visite

Il cortile esterno di Palazzo Claudi, a Serrapetrona, ospita l’ottavo Festival d’Estate di musica da camera organizzato dalla Fondazione Claudi. Tre le serate speciali dedicate ai 250 anni della nascita di Ludwig van Beethoven.
La prima è in programma domenica 26 luglio (ore 21.15, ingresso gratuito), protagonisti – appunto – la musica del grande maestro tedesco e il trio d’archi composto dal direttore artistico del Festival, Michele Torresetti (violino), da Matteo Torresetti (viola) e Chiara Burattini (violoncello). Eseguiranno la Serenata op. 8 dove Beethoven sembra proporsi come compositore alla moda e non lesina concessioni a quello stile più brillante e leggero così in voga nella Vienna del tempo. “Come spesso è capitato con altri compositori – spiega il Maestro Michele Torresetti – lo stesso Beethoven fece scrivere una riduzione per viola e pianoforte, poi da lui personalmente riveduta e corretta, che fu pubblicata col titolo di Notturno op. 42 nel 1804. Lo stile fresco della Marcia, lo scherzoso della Polacca, i cambi repentini d’umore che vengono fuori tra l’Adagio e lo Scherzo fanno di questa Serenata uno dei più interessanti lavori cameristici. L’opera è doverosamente abbinata alla Serenata op. 10 del compositore ungherese Dohnányi, che come pianista fu uno specialista di Ludwig Van Beethoven (di cui suonò l’intera opera pianistica), oltre che di Wolfgang Amadeus Mozart (di cui suonò tutti i 27 concerti per pianoforte e orchestra). Dohnányi, profondamente influenzato da Brahms e dalla cultura popolare del suo Paese, compose musica di ogni genere: concerti per pianoforte e orchestra e per violino, sinfonie, opere, ma trovò la sua dimensione più ispirata nella musica strumentale da camera”.
Le successive serate del Festival d’Estate si terranno giovedì 30 luglio e domenica 2 agosto. A margine dell’evento il Palazzo Claudi è aperto al pubblico e, quindi, si possono vedere alcune opere esposte di Anna Claudi e la mostra dedicata al fondatore Vittorio Claudi.
I concerti si terranno nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza antiCovid, con il necessario distanziamento delle sedute e l’obbligo per il pubblico di dotarsi di mascherine. In caso di maltempo, le serate si svolgeranno nella chiesa di San Francesco, sempre a Serrapetrona, ma necessariamente con una riduzione dei posti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2020-07-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Impareggiabile Serralta: festa del patrono a monte e gruppo WhatsApp che va a… 100
Articolo Successivo RisorgiMarche: a Castello il 31 agosto con Raiz & Radicanto

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

I dirigenti del Serralta
La locandina dell'evento
È stata la mano di Dio
Il pubblico a Dosso Vallonica
Fulvio Fulvi
Il Carnevale
Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia
Il cardinal Menichelli
Il plesso Alessandro Luzio
Il "Luzio" che ospita l'Itis
Il presidente Renzo Bisonni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani