Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione del film “Joker” diretto da Todd Phillips
Euro Net San Severino Marche
Joker
Joker

La recensione del film “Joker” diretto da Todd Phillips

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,582 Visite

«Colui che, rispondendo alla propria vocazione e portandola a compimento si agita dentro la storia, è causa della propria rovina; l’unico a salvarsi è chi sacrifica talenti e doni per potere, sgombro dalla sua qualità di uomo, sprofondare nell’essere» [1]. Descrizione calzante per Arthur Fleck (Joaquin Phoenix), povero clown pazzo, incastrato in una realtà, in una vita, dalla quale non riesce a fuggire. Un personaggio complesso, segnato da un’infanzia difficile e da un futuro altrettanto tetro: non riesce a sfondare come comico, ed è affetto da un disturbo mentale che lo porta a visioni ed a parossistiche risate isteriche, incontrollabili. I colleghi lo deridono, la gente lo picchia e maltratta nelle strade, vive in un appartamento fatiscente con la madre esaurita: prende svariati farmaci per tenere sotto controllo i suoi disturbi, e si concede piccole fughe mentali pensando di essere un personaggio del suo show televisivo preferito condotto da Murray Franklin (Robert De Niro). In una Gotham City sporca, invasa dalla spazzatura e dai ratti, dove aumenta, di giorno in giorno, il divario tra chi sta bene e chi, invece, tira a campare, la degenerazione sociale rispecchia il decadimento di Arthur. Un tracollo interpretato da Joaquin Phoenix in maniera eccellente: magistrale lavoro di recitazione e mimica facciale, una delle sue più intense interpretazioni. Egli dà corpo al Joker di Todd Phillips con memorabile autenticità: la naturalezza della follia del personaggio è inquietante. Un antieroe nato per ciò che gli è accaduto, come molti altri personaggi dell’immaginario cinematografico e letterario: il colonnello Kurtz divenne pazzo per aver visto «l’orrore», Arthur lo diventa per colpa degli altri. Fleck è il frutto di ciò che ha subito nel tempo: la sordità di una società che non comprende chi si discosta dalla norma, incapace di accettare le alterità. Joker è uno dei tanti pazzi della sua epoca, uno dei tanti che lo status quo non può accettare e malgiudica: «Quel che un’epoca sente come male, è di solito un contraccolpo inattuale di ciò che una volta fu sentito come bene – l’atavismo di un più antico ideale», diceva Nietzsche [2]. E l’inattualità di Arthur sta nella sua profonda gentilezza: la sua dote inattuale è l’esser buono e ciò lo porta ad essere vessato (un folle in cerca affetto, circondato da ciechi). Arriverà ad una serie di azioni estreme, sempre più violente e dettate dal suo ormai incontenibile dolore. Verrà emulato: questo clown violento diventerà simbolo del malcontento delle classi subalterne urbane, degli ultimi di Gotham. Todd Phillips, dopo il suo passato nella commedia (noto a tutti per aver girato la saga di Una notte da leoni) passa al dramma con un salto di qualità inaspettato e sorprendente: prende uno dei personaggi più noti dei fumetti di Batman e ci costruisce questa storia di alienazione, di nevrosi e di anaffettività. Una genesi del male già vista per molti aspetti, ben corroborata dalla regia e dall’interpretazione di Phoenix, vero caposaldo dell’intera realizzazione. Un personaggio che oscilla tra la normalità ed il delirio, un uomo alienato come Chaplin in Tempi moderni (1936), citato nel film: come nella famosa scena mostrata, dove Charlot pattina bendato in un grande magazzino, rischiando di cadere al piano di sotto, Arthur precipita nel vuoto per via dei suoi continui fallimenti: «Tutti i nostri rancori derivano dal fatto che, rimasti al di sotto di noi stessi, non siamo stati in grado di raggiungere la nostra meta. Questo non lo perdoneremo mai agli altri» [3]. Ed Arthur sembra non riuscire a raggiungere la sua meta umana e artistica, costantemente ostacolata dagli «altri». Come canta Sinatra in “That’s Life” (motivo conduttore del film), Arthur è stato «a puppet, a pauper, a pirate, a poet, a pawn», ma mai «a king». Ed egli porta a termine la sua trasformazione, la sua negazione del mondo in cui vive: da accettazione passiva a violenza attiva nei confronti del mondo. Assume la sua forma, decide la sua maschera ed il suo personaggio, arrivando all’esasperazione di sé, con danni individuali e sociali inimmaginabili, apocalittici perché «Si perisce sempre a causa dell’io che si assume: portare un nome è rivendicare un modo esatto di crollare» [4].

Silvio Gobbi

Note

[1] Emil M. Cioran, La tentazione di esistere, Milano, Bompiani, 1988, p. 11.
[2] Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, Milano, Adelphi, 2008, p. 79.
[3] Emil M. Cioran, Sillogismi dell’amarezza, Milano, Adelphi, 2013, p. 64.
[4] E. M. Cioran, La tentazione di esistere, cit., p. 12.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-10-07
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Fontana per Simone: dalla Puglia grazie a Francesca Forconi
Articolo Successivo Giornata degli insegnanti: premi a chi lascia la scuola dopo tanti anni di professione

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Volley: nel riquadro Roberto Vagni
Il presidente Belardinelli
Giacomo Liuti
Fabrizio Castori
Al via il primo torneo nazionale open maschile
Piscina coperta dai teli durante la chiusura
I protagonisti del progetto
Lugaresi, Castori e Foschi
Alberto Giuliani
"Glissando"
Il premio a Pacifico Vittorini
Samuele Bonifazi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani