Ultime news
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Don Donato De Blasi: “Croce Bianca in cammino sulle orme di padre Igino”
Euro Net San Severino Marche
La sede dell'Istituto, a Berta, e a lato don Donato e padre Igino
La sede dell'Istituto, a Berta, e a lato don Donato e padre Igino

Don Donato De Blasi: “Croce Bianca in cammino sulle orme di padre Igino”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,958 Visite

Il 2020 si è aperto con la scomparsa di padre Igino Ciabattoni. Ecco, a distanza di due mesi, come lo ricorda don Donato De Blasi.

Don Donato De Blasi

“Con la morte di Padre Gino Giustino Ciabattoni, avvenuta il 18 gennaio 2020, viene meno un protagonista della storia settempedana nel campo ecclesiale e sociale. Erano negli anni Sessanta quando, grazie a un lascito della signora Eloisa Paparelli, lui – un cappuccino fedele interprete del Vangelo e di San Francesco – aprì la casa della signora Paparelli, vedova Miliani, per ospitare gli ex detenuti e in seguito giovani affetti da tossicodipendenza, alcol-dipendenza e patologie psichiatriche. Nessuno avrebbe immaginato lo sviluppo di questa Opera sociale nata come esperienza pionieristica nel campo della cura della tossicodipendenza, che avrebbe portato sul territorio Ministri della Repubblica italiana, giuristi e studiosi a livello internazionale e tanti giovani con le loro famiglie che affrontavano lunghi viaggi di speranza per trovare una soluzione ai loro problemi”.

Oggi, senza padre Igino, cosa cambia nell’organizzazione?

“Padre Igino era una persona speciale, dal carattere volitivo e generoso, che sapeva cogliere i segni dei tempi e cercare delle possibili soluzioni. Aveva capito che non bastava ospitare persone bisognose di cure in una struttura senza un personale preparato. Iniziò così la preparazione di un volontariato chiamato “Croce Bianca” per il quale aveva preparato un “Centro studi”, non solo per la formazione del personale, ma anche per lo studio dei fenomeni sociali che aveva affrontato nei passati convegni di carattere religioso-sociale. Sono quei volontari che oggi continuano a portare avanti le opere di Berta. Alcuni come Antonia Monaco sono i volontari della prima ora, affiancati da Valenti e da preparate persone come il ragionier Narciso Lauro Eusebi, il dottor Massimo Mobili, il professor Alberto Pellegrino e altri ancora, cui va il nostro sincero ringraziamento”.

Quanti ragazzi avete in Comunità?

“Quando padre Igino iniziò la sua opera a favore degli ex detenuti, la società non aveva ancora il problema della droga, che esplose negli anni ’70-’80. Padre Igino e i suoi collaboratori studiarono il problema e avviarono un progetto di cura e riabilitazione senza abbandonare il problema delle carceri. Era un progetto, quello della Comunità terapeutica, coraggioso e concreto, che lo Stato favorì con l’apertura di altre Comunità su tutto il territorio nazionale e regionale. Oggi la presenza di 25 ospiti in terapia sono la punta di un iceberg di un lavoro nascosto che va dalla prevenzione, con l’incontro di giovani e ragazzi nelle scuole, al supporto per le famiglie desiderose di consigli e sostegno psicologico quando sono alle prese con le devianze dei loro figli”.

Come state affrontando le attività dell’Istituto Croce Bianca?

“Lo spirito che ci ha inculcato padre Igino è quello del servizio ai poveri, di attenzione ai bisogni di chi è marginato. È chiaro che tutto questo viene fatto in spirito di collaborazione con le autorità sanitarie preposte, le quali hanno visto in padre Igino una fonte d’ispirazione e un modello di coerenza di vita di cui si sente estremo bisogno”.

Fiorino Luciani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Croce bianca 2020-03-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Croce bianca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Migliaia di sfide online per dare ‘scacco matto’ al Covid-19
Articolo Successivo Sars, 17 anni fa moriva Carlo Urbani: il ricordo di Emanuela Zecchini

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Grotte di Sant'Eustachio

La gola di Sant’Eustachio tra i geositi della regione Marche

1 agosto 2022

Nuove foto

Il sindaco con Elena Angelucci e i promotori dell'iniziativa
Il gruppone del Summer Campus 2016
La premiazione a Macerata: Graziano Gattari è il terzo da destra
Francesco Francucci
La festa per il salto di categoria con l'invasione di campo dei tifosi: il momento più bello del 2019 che va a concludersi
La tavola rotonda di presentazione
Formazioni in campo al "Palazzesi"
Bancarelle in piazza
Pietro e Paolo Pavoni
Chantal Romagnoli
Saverio Giachetta e Nikola Olivieri
5 per mille alle attività sociali

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.522)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani