Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | San Paolo: rassegna di 7 film, il primo gratuito e a sorpresa
Euro Net San Severino Marche
Riaperto il cinema San Paolo
Il cinema San Paolo

San Paolo: rassegna di 7 film, il primo gratuito e a sorpresa

Pubblicato da Redazione in Cultura 15 febbraio 2020 1,770 Visite

Sta per iniziare la rassegna del Cinema San Paolo: sei film in cartellone (più uno a sorpresa), da giovedì 20 febbraio fino al 2 aprile. Una programmazione composta dalle uscite cinematografiche degli ultimi mesi: opere dalle varie tematiche, dal dramma alla commedia, passando per l’amore e la storia.
Il film di giovedì 20 febbraio sarà una proiezione gratuita a sorpresa.

Le altre pellicole in cartellone sono: Tutto il mio folle amore, di Gabriele Salvatores (mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio); L’ufficiale e la spia, regia Roman Polański (mercoledì 4 e giovedì 5 marzo); Piccole donne, Greta Gerwig (mercoledì 11 e giovedì 12 marzo); Richard Jewell, di Clint Eastwood (mercoledì 18 e giovedì 19 marzo); 1917, diretto da Sam Mendes (mercoledì 25 e giovedì 26 marzo) e Figli, di Giuseppe Bonito (mercoledì 1° e giovedì 2 aprile). Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15. Il costo del biglietto è di 5 euro. In caso si volesse fare l’abbonamento per l’intera rassegna, i 6 film verrebbero, in tutto, 23 euro (per ulteriori informazioni, rivolgersi direttamente al Cinema San Paolo).

Per “Il Settempedano”, abbiamo già recensito tre dei lungometraggi in programma: L’ufficale e la spia, Richard Jewell e 1917.

L’ufficiale e la spia è l’ultimo film di Roman Polański (Gran premio della giuria a Venezia 2019). Incentrato sull’affare Dreyfus, narra le vicende dell’innocente ufficiale ebreo ingiustamente accusato di alto tradimento nella Francia di fine Ottocento: il colonnello Georges Picquart riportò alla luce la verità, tra minacce e ostacoli da parte dello Stato. Un’opera diretta e lucida, firmata da un maestro del cinema: una testimonianza storica che non perde mai il ritmo né cede a patetismi romanzeschi (la realtà dei fatti viene prima di ogni altra cosa).

Richard Jewell è la recente opera di Clint Eastwood. Il regista racconta la vicenda di Richard Jewell, l’agente di sicurezza della AT&T che nel 1996 salvò molte vite durante un attentato alle Olimpiadi di Atlanta. Venne, senza prove concrete, accusato di essere l’attentatore: l’FBI e la stampa fecero passare un innocente per un mostro. Un film degno della filmografia di Eastwood: schietto come lui e con ottimi interpreti. In poco più di due ore, il regista ci ricorda quanto male può procurarci chi, in teoria, dovrebbe proteggerci ed informarci: la prassi del «sbatti il mostro in prima pagina» è sempre attuale.

1917 è l’ultima fatica di Sam Mendes. E fatica è il termine giusto: un film ambientato durante la Prima guerra mondiale completamente girato in un unico (finto) piano sequenza. La storia è “semplice”: due giovani caporali devono portare un messaggio all’altro loro reggimento per evitare una trappola dei tedeschi. Un’opera che lascia il segno per la sua tecnica perfetta, capace di farci vivere in primo piano le vicissitudini dei protagonisti, la claustrofobia della guerra: si sta in campana, con il fiato sospeso, dall’inizio alla fine, come i soldati in guerra. Numerosi premi: Golden Globe “Miglior film drammatico” e “Miglior regista”; BAFTA “Miglior film” e “Miglior film britannico”; Oscar “Migliore fotografia” e “Migliori effetti visivi”.

Il cartellone della rassegna
Il cartellone della rassegna
I film in cartellone
I film in cartellone

Recensioni

L’ufficiale e la spia

La recensione: “L’ufficiale e la spia”, di Roman Polański

Richard Jewell

La recensione del film “Richard Jewell” di Clint Eastwood

1917

La recensione del film “1917” di Sam Mendes

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema san paolo 2020-02-15
+Redazione
  • tweet

TAG: cinema san paolo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcetto: a Montecarotto arriva la quarta vittoria di fila
Articolo Successivo Rione Settempeda: il Comitato traccia bilancio e progetti

Articoli simili

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

29 settembre 2023

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

28 settembre 2023

Nuove foto

Lorenzo Della Mora
Giulia Caciorgna e le compagne di squadra assieme al fresco campione del mondo di salto in alto, "Gimbo" Tamberi
Il vino, uno dei prodotti tipici del nostro territorio
Serralta in campo
Real Fabriano-San-Severino
Romario Selita
Il bomber Munafò
Lucia Tancredi e la copertina del suo libro
La locandina dell'iniziativa
Campionati regionali: atleti della Rotellistica Settempeda a medaglia
Mary Shelley

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani