Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione del film “Richard Jewell” di Clint Eastwood
Euro Net San Severino Marche
Richard Jewell
Richard Jewell

La recensione del film “Richard Jewell” di Clint Eastwood

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,220 Visite

Richard Jewell è un giovane che aspira al mestiere di poliziotto: il suo obiettivo è quello di proteggere la gente e di far rispettare la legge. È il tipico statunitense patriottico della Georgia: amante delle armi, zelante nei confronti delle autorità, un po’ sempliciotto, ma non stupido. Richard ricopre, nel tempo, vari incarichi nella sicurezza: prima vice sceriffo, poi guardia in un campus universitario, ed infine agente di sicurezza per la AT&T. Nel luglio del 1996, lavorando nella sicurezza in occasione delle Olimpiadi di Atlanta, scopre una bomba al Centennial Olympic Park ed evita così una strage, facendo evacuare la zona un attimo prima dell’esplosione: un morto sul colpo, uno in seguito per infarto, e 111 feriti (se il ragazzo non si fosse accorto dell’ordigno, le conseguenze sarebbero state di gran lunga peggiori). Richard è considerato un eroe, ma lui non si definisce tale: sostiene di aver fatto soltanto il proprio lavoro e ringrazia continuamente tutti gli altri colleghi che lo hanno aiutato nello sgomberare il luogo. Ma la gloria dura poco. Dopo neanche tre giorni, un agente dell’FBI fa trapelare alla stampa che Jewell è sospettato di essere l’attentatore, ma non ci sono prove, soltanto delle supposizioni inconsistenti. Richard Jewell si trova a vivere una situazione assurda e viene dipinto, ingiustamente, come un mostro: da una parte c’è l’FBI che vuole incastrarlo a tutti i costi, dall’altra la stampa che manipola l’opinione pubblica dipingendo il giovane come un assassino. Jewell è innocente, lo sanno la madre e l’avvocato difensore, ma dovrà aspettare l’ottobre del 1996 per essere del tutto scagionato. Il vero terrorista verrà catturato nel 2003: l’integralista cristiano Eric Rudolph.
Richard Jewell di Clint Eastwood è una pellicola diretta e potente: l’obiettivo del regista è quello di descrivere, in maniera chiara, l’ingiusto calvario subito da una persona che ha semplicemente fatto bene il proprio lavoro. Jewell (interpretato da Paul Walter Hauser) è “colpevole” soltanto di essere stato serio nel proprio mestiere e di aver creduto troppo nella sincerità delle istituzioni. Richard ama la divisa, l’FBI, ed ogni cosa attinente al governo degli USA, ma si è trovato contro dei federali ottusi e la stampa infima, quella pronta a tutto pur di dare la notizia scoop. Secca, fredda e feroce è la critica del regista al governo ed ai media: Eastwood, notoriamente vicino all’ala più libertaria del partito repubblicano, decide di non nascondere la polvere sotto al tappeto e colpisce il pubblico con questa autentica storia di sciacallaggio ed abbandono. Le ottime interpretazioni dei protagonisti, (specialmente Kathy Bates nel ruolo della madre di Richard, Bobi Jewell), danno un ulteriore tocco positivo a questo forte film dal ritmo calzante. Una pellicola attuale: ad oggi, il sensazionalismo mediatico è presente in maniera crescente. Tanto negli USA quanto in Italia, e probabilmente in ogni parte del globo, il mestiere della stampa segue, spesso, il paradigma «sbatti il mostro in prima pagina», come ci insegnò Bellocchio negli anni Settanta. L’importante è trovare il capro espiatorio, non è necessario che sia comprovato. Dato che i federali spargono per primi delle voci infondate, figuriamoci la stampa: tanto la vita annientata non è la loro, ma è dello sfortunato di turno. Federali (istituzioni) negligenti e stampa rapace: una combinazione capace di rovinare chiunque. Richard Jewell sottolinea quanto le fake news siano devastanti, antiche e, al tempo stesso, attuali: dai grandi quotidiani ai giornali online che puntano ai click ed alle visualizzazioni, non alla qualità ed alla veridicità degli eventi narrati, tutta l’informazione rischia di cedere alle falsità pur di avere la “notizia”. Infine, Clint Eastwood ci porta a formulare la seguente domanda: quanti altri Richard Jewell dovranno esserci prima di porre un freno alla pervasiva mistificazione informativa?

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2020-01-17
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ospedale, il sindaco rincara la dose: “Colpiti più del sisma”
Articolo Successivo Teatroclub “A. Gubinelli” presenta al Feronia “Zi’ Annetta”

Articoli simili

Lucia Tancredi e la copertina del suo libro

Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”

2 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

2 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Nuove foto

Daniele Citeroni e Michela Domizi
Caterina Ciambotti premiata a Cagliari
La raccolta differenziata
La piscina BluGallery a Taccoli
Marco Manasse
Alice Vittorini
La direttrice dei corsi, Anna Vissani, assieme al presidente di Uteam, Adriano Vissani
Reti elettriche
Piazza del Popolo (foto di Mirko Scoccia)
Marcello Muzzi (a sinistra) con il sindaco Martini, il direttore artistico Rapaccioni e l'assessore Gregori
Il dottor Roberto Castellini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani