Ultime news
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • “Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC
  • Straordinario successo per il Summer Campus: attenzione alle modalità d’iscrizione
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Laura e Daniele, il loro ‘sì’ fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | In mostra i disegni di Cominetti sulla Grande Guerra
Euro Net San Severino Marche
L'immagine di copertina della mostra
L'immagine di copertina della mostra

In mostra i disegni di Cominetti sulla Grande Guerra

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,290 Visite

“Istanti dal fronte. La Prima Guerra Mondiale nei disegni di Giuseppe Cominetti” è il titolo della mostra che s’inaugura domani – sabato 24 ottobre – a Palazzo Claudi di Serrapetrona. E’ promossa dalla Fondazione Claudi, in collaborazione con il Comune, per il centenario del conflitto. Resterà aperta al pubblico fino al 27 dicembre (ingresso gratuito). Gli orari: il sabato dalle 15.30 alle 19.30, la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Domani (sabato 24 ottobre), per la cerimonia d’apertura, è previsto un incontro di presentazione alle 16 nella chiesa di San Francesco, al centro del paese, cui intervengono la curatrice Beatrice Buscaroli Fabbri, il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, nonché Alessandro Mecozzi, collezionista di cartoline militari in franchigia, e Alvise Manni del Centro studi civitanovesi. Seguiranno, poi, a Palazzo Claudi il taglio del nastro e la visita all’esposizione.
Sono passati 85 anni dall’ultima grande mostra di disegni di guerra di Cominetti, all’epoca accolta dal ridotto del Teatro Quirino di Roma. L’artista, che l’anno successivo sarebbe scomparso, non era potuto essere presente. Per l’occasione Marinetti pronunciò quello che le cronache riportate da “L’Impero” tramandano come “un fervido discorso”. L’Accademico d’Italia evidenziò il raggiungimento dei “vertici dell’epica nella sintesi rigorosa ed espressiva del tratto, nel vigore rappresentativo della composizione, nel senso eroico dei ritmi titanici e nella profonda verità dell’atmosfera ambientale”. Aggiungendo note di roboante retorica, figlie dell’elogio marinettiano della guerra come “sola igiene dei popoli, martirizzati dal pacifismo”.
Tutto questo oggi si è decantato. E la mostra, con la scabra potenza del segno, restituisce un artista di notevolissima levatura e un documentarista di grande efficacia. Non è un caso se alcuni di questi disegni erano destinati a raccontare la guerra, già dagli inizi, nel ’14 sulle Ardenne, ai lettori di riviste illustrate francesi. Sul fronte, prima francese poi – da volontario – su quello italiano, Cominetti fu soldato al fianco di tutti gli altri soldati, visse dentro quelle trincee e sotto il fuoco austro-ungarico sul Grappa, documentando da artista quale era ciò che vedeva e soprattutto viveva.
Nei disegni, di diversissima dimensione (numerosi sono molto grandi), egli fa sintesi di infinite realtà che lui e gli altri vivono quotidianamente: i corpo a corpo dei fanti, i cumuli di morti, le sortite della cavalleria, le cadute degli aeroplani, gli scoppi delle granate, i momenti di riposo, meglio di abbandono,  nelle trincee e nei ricoveri. Ma anche l’esodo dei profughi veneti sotto i loro carichi di masserizie, lo sfacelo delle case, i buoi abbandonati tra i solchi sotto le granate. Insomma il volto tremendo e vero della guerra, reso con l’essenza del bianco e nero della semplice matita.
Quelle di Cominetti sono certo ineguagliate pagine documentarie, che come tali sono entrate in musei e centri di documentazione in tutta Europa. Ma sono anche, e soprattutto, superbe opere d’arte, di un artista che trovò una strada autonoma tra divisionismo e futurismo e nuove avanguardie, dimostrando l’eccellenza come pittore, disegnatore, scenografo, costumista e persino designer tra  l’Italia e Parigi. Prima di essere annullato, lui che aveva superato anni di prima linea, da un banale incidente in motocicletta.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2015-10-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Michele, trainer del primo box ufficiale di CrossFit
Articolo Successivo La storia di Lucia, ambasciatrice “Argo” in Albania

Articoli simili

"Glissando"

“Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC

1 luglio 2022

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

Nuove foto

Le arnie in mostra (foto d'archivio)
Il palazzo municipale in Piazza del Popolo
I docenti Livio Poleti e Paola Fiori
Riabita, in preparazione la seconda edizione
Bancarelle di un Mercatino del rigattiere
Palio 2015
Il coach Alberto Sparapassi
I Flippers al Feronia con Dario Salvatori
L'Orchestra diretta dal Maestro Lorenzini
Padre Alberto Maggi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.709)
  • Cultura (1.484)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....