Ultime news
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Sport | Film sul maestro di scherma Ezio Triccoli: “ciak” pure a San Severino
Euro Net San Severino Marche
Ezio Triccoli
Ezio Triccoli

Film sul maestro di scherma Ezio Triccoli: “ciak” pure a San Severino

Pubblicato da Redazione in Sport 27 luglio 2021 1,668 Visite

Zonderwater è il cortometraggio sul maestro di scherma jesino Ezio Triccoli (1915-1996), diretto e prodotto da Joanthan Soverchia, con la coproduzione di Subwaylab. Un progetto sostenuto da Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, Regione Marche, appoggiato dalla famiglia Triccoli, dalle campionesse di scherma Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e dal Club Scherma di Jesi. Inoltre, patrocinato da: Pro Loco di Jesi, Comune di Jesi, Coni Regionale, Fondazione Cardinaletti, Warehouse Coworking Factory ed Astralmusic (l’azienda Decathlon fornirà il materiale sportivo necessario per le scene contemporanee).

Parliamo un po’ del protagonista. Ezio Triccoli, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne imprigionato ed inviato al campo di prigionia britannico di Zonderwater, in Sudafrica. Durante l’internamento, si appassionò alla scherma ed una volta tornato in Italia, a Jesi, fondò quello che poi divenne uno dei club più famosi del Paese, capace di sfornare campionesse e campioni mondiali.

Il progetto vede coinvolti due docenti del Liceo Artistico Mannucci di Ancona: Anna Concetta Corsarino, alla sceneggiatura, e, come scritto sopra, Soverchia alla regia. Attraverso il bando regionale “Vedute d’insieme”, rivolto al sostegno di piccole realizzazioni audiovisive aventi ad oggetto aspetti identitari del territorio regionale, il regista ha deciso di realizzare il corto su questo maestro, con l’idea di farne successivamente un lungometraggio.

Un cortometraggio dalle componenti oniriche e simboliche, intento a raccontare non solo la storia di Triccoli, ma anche la forza del destino, l’ineluttabilità di diventare ciò che si è destinati ad essere. Le riprese saranno girate nelle Marche e coinvolgeranno anche la città di San Severino. La collaborazione tra la Pro loco di Jesi e quella di San Severino ha portato all’individuazione di due luoghi nel nostro comune: nei giorni 27 e 28 luglio, alla Fonte delle Sette Cannelle e nella cripta della Chiesa di San Lorenzo, vengono girate delle scene di Zonderwater.

Per far conoscere maggiormente il lavoro, è stata organizzata la mostra itinerante “Viaggio a Zonderwater”, con le illustrazioni/storyboard realizzate per il film: la prima tappa si è svolta a Montegranaro, a cura di A. G. Benemia (già professore di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata), e la seconda tappa ad Ostra, curata dalla critica d’arte Laura Coppa.

Inoltre, si può contribuire alla realizzazione dell’opera attraverso la raccolta fondi al link: https://www.produzionidalbasso.com/project/zonderwater-1/

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione scherma 2021-07-27
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione scherma

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In Consiglio, il M5S: “Scarsa trasparenza”. Nel mirino Piano di recupero alla Pieve
Articolo Successivo Tre serate con il nono “Festival d’estate a Palazzo Claudi”

Articoli simili

Gouveia Guilherme

Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)

24 settembre 2023

Mister Ferranti

La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese

23 settembre 2023

Rhutten in azione (immagine d'archivio)

Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”

22 settembre 2023

Nuove foto

Bomber Sfrappini
La Settempeda 2022-2023
Uno "Sportello Europa" a San Severino
Alberta Ricottini riceve il premio all'Abbadia di Fiastra
Bernabei, protagonista della gara
Le premiazioni della 10^ edizione del Trofeo del Monte Conero
L'Arena San Paolo e l'ingegner Alberto Vignati
Bus Contram per il mare
I protagonisti di "Puliamo il mondo 2016"
Farmacie aperte con lo stesso orario anche dopo il ritorno all'ora legale
Gruppo di arcieri che hanno partecipato al Memorial
Leonardo Meschini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.733)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani