Ultime news
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Post terremoto: torna agibile la dimora storica Luzi Tinti
Euro Net San Severino Marche
La villa Luzi Tinti
La villa Luzi Tinti

Post terremoto: torna agibile la dimora storica Luzi Tinti

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,094 Visite

Una delle dimore storiche di San Severino, Villa Luzi Tinti, torna di nuovo agibile dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco Rosa Piermattei, infatti, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile lo storico edificio realizzato verso la metà del XIX secolo per volontà del nobile Nicola Luzi, probabilmente in memoria della moglie, Marianna Tinti, deceduta nel 1843. Immersa nel verde del proprio parco, la villa conserva intatto, ancora oggi, l’aspetto originario caratterizzato da una compatta struttura in bugnato e mattoncini che si inserisce appieno nel solco della tradizione architettonica settempedana dell’Ottocento. Per il recupero dell’edificio l’Ufficio speciale della Ricostruzione aveva riconosciuto ai proprietari un contributo di 250 mila euro.
La villa, una delle ville extraurbane presenti nel territorio comunale, pur non presentando una partitura di ordini architettonici secondo le rigide regole della manualistica classica, rientra comunque perfettamente nei canoni del Neoclassicismo non solamente per l’epoca della sua realizzazione quanto, e soprattutto, per la straordinaria purezza della sua stereometria che la rende assimilabile ad un perfetto parallelepipedo diviso orizzontalmente in tre parti, corrispondenti ai diversi livelli, da fasce marcapiano. Il pianoterra, ma solo in facciata, è ritmato da archi appena bugnati mentre più risentite bugne chiudono e delimitano agli spigoli l’intero volume.
Le indovinate proporzioni e la sicurezza con la quale sono state scelte le altezze dei piani e con la quale sono state distribuite le singole aperture lasciano supporre la mano di una forte personalità. Considerando il forte legame di stima e amicizia tra il marchese Niccola Luzi e l’architetto Ireneo Aleandri, non si può escludere completamente l’attribuzione dell’opera allo stesso.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
ricostruzione 2019-08-15
+Redazione
  • tweet

TAG: ricostruzione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Potenza: lenze in acqua per il 9° Trofeo di pesca sportiva
Articolo Successivo Convento dei Cappuccini diventa ‘Centro di esperienza e formazione francescana’

Articoli simili

Corsa delle torri: i piccoli atleti del rione Settempeda in azione

Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare

3 giugno 2023

Il giuramento dei bambini in un'edizione del Palio (foto d'archivio)

Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Nuove foto

I preparativi prima della partenza
San Severino vescovo
Settempeda al raduno del 16 agosto
Roberto Taddei con la divisa della Slovacchia
Mister Biciuffi
Alcuni bambini allo stadio per il "Settempeda soccer camp"
Il settempedano Marco Pasqualoni, campione provinciale
Giro di vite della Regione contro la diffusione del Covid
Mario Fucili
Emanuele Ruggeri
La Settempeda della passata stagione
Palasport gremito per la Sios Novavetro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.015)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.660)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani