Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Valle del Potenza cerca rilancio pure col Contratto di fiume
Euro Net San Severino Marche
Un tratto del Potenza
Un tratto del Potenza

Valle del Potenza cerca rilancio pure col Contratto di fiume

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,199 Visite

Scatta la Fase 2 anche per il Contratto di fiume dell’Alto Potenza. Ma in questo caso il Covid-19 non c’entra. Dopo la discussione delle strategie e la formazione del quadro sinottico, infatti, nasce il primo Piano di azione che le Amministrazioni locali sono state invitate a sottoscrivere in vista dell’assemblea conclusiva. Coinvolti nell’iniziativa i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Muccia, Pioraco, San Severino, Sefro e Treia assieme al settore Tutela delle acque e Difesa del suolo e della costa della Regione Marche, al Consorzio di bonifica, all’Ordine dei geologi, all’Ambito territoriale ottimale, alle associazioni ambientaliste Wwf e Legambiente.

Gli elaborati tecnici sono stati consegnati dal coordinatore del Piano, l’architetto Carlo Brunelli, con tutte le schede d’azione che hanno interessato la parte superiore del bacino idrografico che ha una superficie di oltre 650 chilometri quadrati. Si tratta di un territorio caratterizzato prevalentemente da aree boschive, pascoli e seminativi in cui il sistema insediativo si sviluppa principalmente nel fondovalle e dove insistono ben quattro siti “Natura 200” e alcuni elementi di pressione ambientale.

Il Contratto di fiume costituisce un importante strumento di programmazione strategica integrata per la pianificazione e gestione dei territori fluviali, in grado di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle emergenze idrogeologiche, di inquinamento, paesaggistiche e naturalistiche. Inoltre il suo scopo è quello di promuovere la collaborazione e la sussidiarietà fra i diversi attori, istituzionali e non, operanti sul territorio, finalizzando tutte le azioni alla rinascita del bacino idrografico, in una visione non settoriale ma integrata del fiume, inteso come ambiente vitale, bene comune da gestire in forma collettiva e partecipata.

Il primo piano d’azione del Contratto di fiume contiene gli obiettivi da perseguire nel periodo 2020-2022. La quasi totalità delle azioni è di tipo non strutturale e a costi molto accessibili per le Amministrazioni locali nella mancanza di certezze sulla disponibilità di contributi regionali o finanziamenti specifici. Tra queste alcune azioni sono virtualmente a costo zero e consistono nella formazione di tavoli, intese o riorganizzazioni di uffici e strumenti normativi. Si è ritenuto prioritariamente importante che il processo si avvii, che ogni Comune porti alla fase di studio, di progettazione, e magari di realizzazione, di un intervento almeno in ogni ambito in cui è stato articolato il bacino dell’Alto Potenza. Previsti, inoltre, l’avvio di iniziative di conoscenza con le scuole, l’avvio di una serie di progetti integrati assieme al Consorzio di bonifica, studi sulla possibilità di avviare accordi agro-ambientali, la creazione di un regolamento di polizia rurale unitario e di un corpo territoriale di vigilanza ambientale. Tutte azioni, queste, che da sole sono in grado di modificare profondamente, e in meglio, il rapporto tra la comunità locale e il suo territorio.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Contratto di fiume potenza Unione montana 2020-05-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Contratto di fiume potenza Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tennis Club, la presidente: “Si può tornare in campo”
Articolo Successivo Covid-19: al Centro medico ‘Lisa’ prelievi per test sierologici

Articoli simili

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Tributi sospesi

In pagamento il Cas di gennaio: 284 mila euro per 355 nuclei familiari

12 marzo 2023

Nuove foto

Andrea Sparvoli
La squadra degli ingegneri protagonista della passata edizione
Il Castello di Colleluce impegnato nel tiro alla fune
Il distributore della "Casa dell'acqua"
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
Alta tecnologia in campo con l'equipe del Politecnico di Torino
Il bomber Munafò
Il presidente Marco Crescenzi
Gino Marinozzi presenta il progetto
Lorenzo Smerilli al centro tra Monopoli e Fei
Protagoniste
Neve: scuole chiuse nella giornata di lunedì 26 febbraio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani