Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Sindaci delle Marche a Bruxelles per focus sui fondi europei
Euro Net San Severino Marche
Il sindaco Rosa Piermattei al workshop di Bruxelles
Il sindaco Rosa Piermattei al workshop di Bruxelles

Sindaci delle Marche a Bruxelles per focus sui fondi europei

Pubblicato da Redazione in Economia 1,265 Visite

Si è tenuto, a Bruxelles, un workshop informativo sui finanziamenti previsti dall’Unione europea con la programmazione 2021-2027. Una folta delegazione di sindaci – fra cui Rosa Piermattei per il Comune di San Severino – e presidenti delle Province marchigiani ha potuto confrontarsi con i rappresentanti delle varie direzioni generali della Commissione europea dei settori legati ai programmi Horizon (ricerca e innovazione), Erasmus (opportunità universitarie), Sviluppo rurale, Cosme (competitività delle imprese), Strumenti finanziari, Fesr (sviluppo regionale) e del Fondo sociale europeo (lavoro).

La delegazione, che ieri ha incontrato il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, ha partecipato a una missione di due giorni, promossa dalla Regione, da Anci Marche e Svim (Sviluppo Marche s.r.l.) per presentare l’esperienza marchigiana sulla sostenibilità ambientale.

“Si è respirato un clima positivo e collaborativo che, concretamente, ha permesso a tutti di parlare la lingua dell’Europa: comprendere e utilizzare appieno le opportunità, consapevoli di quanto siano strategici i fondi europei a livello locale”, ha commentato l’assessora alle Politiche comunitarie della Regione Marche, Manuela Bora.

“È la prima volta che Regione Marche organizza questa iniziativa e la nutrita partecipazione dei vertici politici è testimonianza della sensibilità verso questi temi – ha dichiarato Deborah Giraldi, segretario generale della Regione Marche -. In questi due giorni abbiamo ritenuto importante mettere a disposizione dei sindaci un aggiornamento e una sintesi di tutte le opportunità dei finanziamenti dell’Unione europea per la prossima programmazione, sottolineando l’importanza, oltre che dei fondi strutturali della politica di coesione, anche dei fondi Ue ad accesso diretto e dei fondi del Piano europeo di investimenti Abbiamo cercato di avvicinare i Comuni all’utilizzo dei fondi e di rafforzare la loro conoscenza, non solo nel settore del clima e dell’energia, ma anche in molti altri settori: dalla politica sociale allo sviluppo rurale, alle imprese, alla ricerca, all’innovazione”.

Gianluca Carrabs, amministratore unico Svim (società che supporta operativamente la Regione nella lotta ai cambiamenti climatici), ha ribadito “l’impegno dei Comuni per l’attuazione del Patto dei sindaci per il clima e l’energia. Il grande lavoro che stiamo svolgendo sta diventando una buona pratica, in grado di intercettare risorse europee per il nostro territorio”.

Un focus particolare ha riguardato i progetti Erasmus delle università marchigiane che si sono particolarmente distinti, come Foodbiz (progetto di partenariato strategico per lo sviluppo di competenze specifiche nel settore dell’agrifood) e The Wine Lab (progetto coordinato da Macerata con altri partner europei, per sviluppare il rapporto tra imprenditori vitivinicoli e studenti su iniziative mirate).

“Le università locali, anche dopo il terremoto, si sono ritrovate su tavoli comuni per lo sviluppo dell’innovazione, in sinergia con gli Enti locali – è stato evidenziato -. I fondi Erasmus sono una chiave per sviluppare questo rapporto, funzionale alla crescita dei territori e dei loro processi innovativi”.

Il project manager del Psr (Programma di sviluppo rurale) delle Marche, Carlos Gonzalez Finat, ha anticipato alcuni temi in discussione per la futura progettazione dei fondi. Tra questi, la proposta di una maggiore semplificazione e responsabilizzazione degli Stati membri nella gestione.

Finat ha inoltre citato alcune “best practices” marchigiane e ha mostrato ai sindaci la guida ai fondi Psr realizzata dalla Regione, descrivendola come un ottimo strumento di lavoro. Il relatore si è inoltre soffermato sull’azione dei Gal Marche, sottolineando le priorità: turismo, sviluppo dell’occupazione, attenzione alle zone interne.

“Questo approccio leader (sviluppo integrato) – ha detto – si manterrà anche nella programmazione futura, e anzi diventerà obbligatorio”.

Spazio è stato poi riservato al sostegno delle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività, agevolando l’accesso al credito e ai mercati, la semplificazione amministrativa, l’educazione all’imprenditorialità. Argomento trattato della responsabile delle politiche della Direzione generale Maria Pia Vigliarolo Del Colombo, in particolare con il programma Cosme.

Al termine, con Filippo Munisteri, responsabile della relativa Direzione generale, si è approfondito il tema degli strumenti finanziari. Gli interventi dei sindaci si sono concentrati sulla necessità di fronteggiare i problemi dello spopolamento delle aree interne e svantaggiate, con una riflessione particolare sul dissesto idrogeologico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
fondi europei sindaco Unione europea 2019-02-07
+Redazione
  • tweet

TAG: fondi europei sindaco Unione europea

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Comune: Area Vigilanza, mobilità per due posti part time
Articolo Successivo Daniele Fiorini vince il 1° “Memorial Cesare Petrocchi”

Articoli simili

Il sindaco Rosa Piermattei con Francesco Fattobene

Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

29 maggio 2023

Luca Bonci

L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa

28 maggio 2023

Francesco Fucili (foto di Fabio Falcioni)

Francesco Fucili riconfermato presidente di Coldiretti Macerata

25 maggio 2023

Nuove foto

In Parlamento l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica
I Boys della Settempeda nella nuova tribuna dello stadio durante la gara di recupero di giovedì scorso contro l'Elpidiense Cascinare
Il convegno al "Farnese"
La mostra al Castello di Arpino
Il dipinto venduto all'asta
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Renzo Leonori
Festa per il 19° scudetto del Milan
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Sandro Teloni presenta il progetto "Villas in Italy"
Tarcisio Antognozzi
Nella foto: Massimiliano Caciorgna

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani