Ultime news
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Cinquant’anni di storia nelle agende di Nello Prosperi
Euro Net San Severino Marche
Nello Prosperi nel suo studio

Cinquant’anni di storia nelle agende di Nello Prosperi

Pubblicato da Redazione in L'intervento 1,674 Visite

Lo scorso ottobre ha compiuto 98 anni, ma non li dimostra proprio, e con straordinaria tenacia porta avanti ogni giorno quella che potremmo considerare un’autentica impresa. Parliamo del settempedano Nello Prosperi, il quale, oltre a essere un fedele lettore del Carlino, cura da 50 anni un proprio diario. In un armadio del suo studio conserva, in perfetto ordine cronologico, le agende che quotidianamente ha riempito di annotazioni, curiosità, fatti della propria vita, notizie locali e nazionali: mezzo secolo di storia personale, familiare e, perché no, anche cittadina. Siamo andati a trovarlo nella casa di viale Eustachio, in cui da qualche anno – dopo la morte della moglie Ida – abita da solo, e lì ci ha mostrato il suo piccolo “tesoro”: i primi diari, seppur dettagliati, non sono pienissimi, mentre quelli che ha compilato successivamente alla pensione sono fittissimi. Le pagine di ogni giorno dell’anno contengono almeno un pensiero, un ricordo, un appunto, tutto scritto in corsivo rigorosamente a mano, peraltro con una bella grafia. In alcuni casi, laddove lo spazio non è stato sufficiente, Nello ha aggiunto un pezzetto di carta attaccandolo a piè di pagina con lo scotch e ripiegandolo verso l’interno. Un’opera certosina, insomma. Poi, di tanto in tanto compaiono anche piccoli ritagli di giornale e spesso delle sue poesie, messe però nero su bianco con l’inseparabile macchina “Studio 44” che tiene ben custodita sulla scrivania accanto a una cartina politica dell’Europa. “Ho cominciato senza pensarci – ci dice Nello Prosperi – e, col passare del tempo, ci ho preso gusto. Mi è sempre piaciuto annotare le mie cose, informarmi su ciò che accadeva e accade attorno a me, seguire l’economia e i fatti del mondo. Vedo la tv, leggo sempre il giornale, poi scrivo… Il ‘cappello’ è sempre dedicato al tempo che fa e lo metto giù con la penna nera. Per le annotazioni più importanti della giornata uso il rosso, mentre per le altre utilizzo spesso pure il blu o il verde, oltre al nero”. Apriamo una pagina a caso, è quella del 9 novembre scorso: “Qualche cirro svolazza sull’azzurro cielo ma prevale il soleggiamento – ha scritto Nello – mentre la temperatura si va irrigidendo, segnando 14 gradi…”. Così, incuriositi, andiamo a sbirciare altre agende, dalle più vecchie alle più recenti, quelle degli anni 2000, dove Prosperi riporta, ad esempio, molti particolari sul passaggio epocale dalla lira all’euro oppure racconta degli assordanti “caroselli” per l’Italia del calcio laureatasi campione del mondo nell’estate del 2006. Ma di eventi e personaggi Nello ne cita tantissimi. Del resto, pure la sua vita è stata ricca di fatti: da giovane lasciò San Severino per emigrare in Argentina, dove rimase fino al ’52 lavorando nelle Ferrovie; poi, tornato in Italia, svolse il lavoro di collaboratore scolastico: “Sono rimasto nella Scuola per 22 anni, mi trovavo molto bene con i bambini, era un ambiente meraviglioso”, ci racconta commosso, lui che sposatosi tardi non ha avuto figli. Infine, è stato impiegato anche al Museo “Moretti”, poi la pensione e più tempo libero per coltivare la passione del diario.

Nello Prosperi
Nello Prosperi
Pagine di diario scritte da Nello Prosperi
Pagine di diario scritte da Nello Prosperi
Una delle poesie scritte da Nello Prosperi con la sua "Studio 44"
Una delle poesie scritte da Nello Prosperi con la sua “Studio 44”


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Nello Prosperi 2019-01-04
+Redazione
  • tweet

TAG: Nello Prosperi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Recensione: il Van Gogh di Schnabel agguanta l’eternità
Articolo Successivo Solidarietà e amicizia in gol con la “no stop” di calcetto

Articoli simili

Un momento della seduta del Consiglio comunale

S. Severino Futura: “Assessore Bianchi incompatibile, ci aspettiamo le sue dimissioni”

25 maggio 2023

Il cantiere in municipio, sede della Galleria di arte moderna

Claudio Scarponi: “Giardino Coletti e pinacoteca fra ritardi e scarsa trasparenza”

14 maggio 2023

La nuova "veste" della Pinacoteca

Il vicesindaco Vanna Bianconi: “La pinacoteca sarà trasferita al Servanzi Confidati”

11 maggio 2023

Nuove foto

Settempeda a lavoro al "Comunale"
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il suo incontro con i sindaci della provincia maceratese
I vertici della WinField in Comune
Felicioli già in ritiro con il Verona
Gli Allievi della Settempeda
Massimo Ciambotti
Remo Scuriatti durante un veglione al Feronia
Carlotta Wittig
"Ripartiamo insieme": progetto di educazione per adulti e bambini
Film e cecità
I vincitori assieme al dirigente scolastico Rita Traversi
Il campione del mondo Valdesi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.013)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani