Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Le buone stelle”, di Hirokazu Kore’eda
Euro Net San Severino Marche
Le buone stelle
Le buone stelle

Recensione: “Le buone stelle”, di Hirokazu Kore’eda

Pubblicato da Redazione in Cultura 22 settembre 2022 627 Visite

In Corea del Sud, a Busan, la giovane So-young (IU) abbandona il proprio figlio all’ingresso di un “orfanotrofio-casa di cura” per bambini senza genitori, ma il neonato viene preso da Dong-soo (Gang Dong-won), un dipendente part-time della struttura, e Sang-hyeon (Song Kang-ho): i due intercettano, di nascosto, gli infanti abbandonati per venderli illegalmente alle coppie senza figli. Il giorno dopo, la ragazza rivuole indietro il suo piccolo e non lo trova nella casa di accoglienza, però riesce a raggiungere i due trafficanti: conscia del fatto che lei non possa prendersi cura del bambino, decide di partire con i due uomini alla ricerca dei genitori ideali per la sua creatura. I tre non saranno soli, perché due agenti della polizia, le detective Soo-jin (Bae Doo-na) e Lee (Lee Joo-young), pedineranno i trafficanti per incastrarli sul fatto.

Le buone stelle (Broker) è il nuovo film del regista giapponese Hirokazu Kore’eda, presentato in concorso alla 75ª edizione del Festival di Cannes (“Prix d’interprétation masculine” a Song Kang-ho): l’opera è uscita in Italia, in anteprima, il 21 settembre, e verrà ufficialmente distribuita a partire dal 13 ottobre.

Il regista, già premiato con la Palma d’oro nel 2018 per Un affare di famiglia (Manbiki kazoku), ritorna alla carica con un film incentrato su uno dei temi a lui più cari, la famiglia. Perché quella che si crea tra So-young, Dong-soo, Sang-hyeon e tutti i personaggi che incontrano lungo il loro cammino tra Busan e Seul, è una famiglia al di fuori di ogni previsione e preconcetto, incredibilmente atipica e talmente unica da perdurare anche oltre questo impensabile ed intenso viaggio. Kore’eda indaga la complessità e la profondità del concetto di “famiglia”, mostrandoci come i classici legami parentali e biologici possano essere superati dalla forza dei rapporti che si creano al di fuori della “linea di sangue”: i legami che si costruiscono con gli altri, soggetti inizialmente a noi sconosciuti, delle volte anche rivali e nemici per certi aspetti, possono, a mano a mano, diventare sempre più profondi e autentici. Con una regia sobria, lieve e dinamica come i suoi protagonisti, questo road movie attraverso la Corea del Sud e lungo l’animo dei personaggi, dona una grande quantità di sfumature e di dettagli delle donne e degli uomini presenti: ragazze sfruttate, bambini e adulti abbandonati, figure caratterizzate da tratti e toni originali. Kore’eda non condanna né assolve le debolezze e gli errori dei protagonisti, ma li accetta: le loro colpe sono scevre dalla pesantezza del senso del peccato, e questo rende alla pellicola una genuina umanità. Le buone stelle innesta nel dramma spiccate e riuscite note di umorismo, cancella la dicotomia tra cattivi e buoni, due categorie tanto care a troppi film che qui, invece, diventano evanescenti davanti alla varietà della vita e delle vite: una ricchezza che Hirokazu Kore’eda sa valorizzare al meglio.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-09-22
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Mercoledì 28 settembre torna a riunirsi il Consiglio comunale
Articolo Successivo “Delle risalite meccanizzate e di altre problematiche cittadine e di bandi europei”

Articoli simili

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

29 settembre 2023

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

28 settembre 2023

Nuove foto

Ritratto di Virgilio Puccitelli
I prodotti Castellino alla Fiera internazionale di Colonia
Il diesse Guido Grillo
Fabrizio Castori
Il prospetto orario del bus per il mare
Borioni, autore del gol partita
Mahmood
Giacomo Bonaventura
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Il Palazzo vescovile
La mostra al Castello di Arpino
Vincenzo Lombardo (a destra) in una foto all'interno della sua azienda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.083)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani