Ultime news
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Campionato mondiale: Cambio cerca bis nel Deca Ultratriathlon
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | I “gladiatori” di S. Severino primi all’Hercules Victor
Euro Net San Severino Marche
Ludus Tivoli: i "gladiatori" premiati
Ludus Tivoli: i "gladiatori" premiati

I “gladiatori” di S. Severino primi all’Hercules Victor

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,961 Visite

Forse non tutti lo sanno, ma a San Severino, accanto ad associazioni sportive più conosciute, esiste una realtà che coniuga la disciplina fisica con la cultura. Una realtà che inizia con lo studio delle fonti storiche e si traduce in una ricostruzione a 360° della gladiatura, delle sue tecniche marziali e di tutto il bagaglio culturale che ruota attorno a questo fenomeno storico.
La Scuola gladiatoria Ludus Picenus si è sviluppata in seno alla Compagnia d’arme Grifone della Scala a partire dal 2010. Alla base, un gruppo di volontari con la convinzione che lo studio delle nostre radici culturali non vada relegato alla dimensione accademica. Al contrario: se si vuole favorire un avvicinamento delle nuove generazioni alla Storia, questa deve poter diventare qualcosa di vivo, tangibile, che prenda vita davanti agli occhi dello spettatore. Qualcosa di immediatamente comprensibile, che restituisca intatto il fascino di un’epoca storica e che sappia educare alla sensibilità culturale.
Da oggi, il Ludus Picenus può fregiarsi di un titolo di livello nazionale: la scuola gladiatoria settempedana si è aggiudicata il primo posto alla prima edizione del torneo Hercules Victor, tenutosi sabato 12 settembre nell’anfiteatro di Bleso a Tivoli. Un premio assegnato da una giuria di archeologi, accademici ed esperti, che ha valutato la performance di ciascun gruppo sulla base di tre criteri: presentazione da parte del lanista (la figura storica che possedeva e gestiva le palestre gladiatorie), aderenza storica e veridicità dei “duelli”. A concorrere c’erano altri gruppi di taratura nazionale, come il Ludus Magnus di Roma e Ars Dimicandi di Bergamo; il Ludus Picenus si è esibito in una serie di combattimenti che hanno ripercorso la storia della gladiatura, dai suoi albori fino al momento – in epoca imperiale – di maggior splendore.
“Molti”, ha dichiarato il presidente Alessandro Vicomandi al momento di ritirare il premio, “considerano ciò che facciamo una mascherata, un’attività poco dignitosa rispetto allo studio accademico. Noi pensiamo invece che la ricostruzione storica sia una cerniera imprescindibile tra lo studio della Storia e i bambini, i ragazzi, il pubblico”.
Un riconoscimento, questo, che è stato il coronamento di una stagione rievocativa particolarmente intensa. Nell’arco degli ultimi mesi il Ludus Picenus ha partecipato a numerosi eventi, di cui molti all’estero: fra tutti, il Romerfest di Kalkriese (Germania), il Sempervivetum Festival di Bocholtz (Olanda) e le Idi di Burnum (Croazia). Tra due settimane sarà la volta di “Ave, Aemona!”, evento ambientato a Lubiana (Slovenia), a cui il Ludus parteciperà per la seconda volta.
Da ottobre ripartiranno invece i corsi di gladiatura: per informazioni ed iscrizioni si possono consultare le pagine facebook del Ludus Picenus e della Compagnia Grifone della Scala.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
palio dei castelli 2015-09-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: palio dei castelli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente A piedi tra le fonti rurali: numerosi i partecipanti
Articolo Successivo La Mostra delle attività produttive compie 25 anni

Articoli simili

Un momento della festa 2020

Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro

16 agosto 2022

La presentazione dell'evento alla stampa

Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda

15 agosto 2022

Lavori sull'elettrodotto

Lavori di Terna sull’elettrodotto, pronto il piano Assem di contro-alimentazione

15 agosto 2022

Nuove foto

La sede dell'Unione montana
Mario Fucili
"Campagna amica" di Coldiretti
Marasca (a sinistra) e Scocchi (a destra)
Un'immagine del primo Istituto tecnico
Don Francesco Massara
Fabrizio Castori
Juniores a valanga sulla Lorese
I ragazzi dell'Under 17
Alunni in classe
La locandina del Camp promozionale
Belfast

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.914)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani