Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | “Borg McEnroe”: due facce della stessa medaglia
Euro Net San Severino Marche
Borg McEnroe
Borg McEnroe

“Borg McEnroe”: due facce della stessa medaglia

Pubblicato da Redazione in Teatri di Sanseverino 15 novembre 2018 1,522 Visite

“Borg McEnroe” è il film che la rassegna cinematografica promossa dai Teatri di Sanseverino, con la collaborazione del cinema San Paolo, presenta oggi (giovedì 15) e venerdì 16 novembre all’Italia con spettacolo alle ore 21.

Ecco la recensione

Wimbledon (Londra), Regno Unito, 1980. Si sta disputando la finale di uno dei più importanti tornei mondiali di tennis, lo scontro tra lo svedese Björn Borg e lo statunitense John McEnroe, due rivali differenti: il freddo e composto nordico, l’indomito ed impertinente americano. Un match sudato fino all’ultimo secondo, fino alla vittoria di Borg, la quinta di fila del torneo Wimbledon. Una partita leale, agguerrita fino alla fine, tra il ghiaccio scandinavo e la frenesia newyorkese. Due caratteri apparentemente opposti, ma nel profondo molto simili. Borg, nell’intimo, cova rabbia, tensione e voglia di vincere tanto quanto McEnroe (il quale, invece, non fa mai nulla per nascondere i propri nervi).
Queste similitudini, queste affinità caratteriali emergono in Borg McEnroe, diretto da Janus Metz Pedersen. In questo film dal ritmo sostenuto, come un’avvincente partita di tennis, il regista ricostruisce la storia dei due protagonisti in parallelo alle fasi principali del torneo di Wimbledon del 1980, fino alla storica finale. Con una costruzione tecnicamente precisa, dove il presente si alterna al passato perfettamente, Metz Pedersen realizza un lavoro tra il biografico ed il dramma, mostrando allo spettatore pregi e difetti dei protagonisti, cercando di scadere il meno possibile nella noia didascalica. La miglior parte della pellicola è il finale, il decisivo match per la coppa: sembra di rivivere, colpo dopo colpo, lo scontro storico di Wimbledon. Fino all’ultimo tiro, si è catturati dalla partita, come se si stesse giocando insieme ai due miti della storia del tennis. Prima della finale, sulle pareti della sala d’attesa, leggiamo un frammento della poesia «If» (Se) di Kipling: «If you can meet with Triumph and Disaster and treat those two impostors just the same» (Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina e trattare allo stesso modo questi due impostori). Come sappiamo, la poesia termina, dopo una serie di precetti, con i versi: «Yours is the Earth and everything that’s in it, And—which is more—you’ll be a Man, my son!» (Tua sarà la Terra e tutto ciò che è in essa, e — quel che più conta — sarai un Uomo, figlio mio!). A Wimbledon, Borg e McEnroe affrontano sia il trionfo che la rovina. Il torneo non serve solo per decretare il vincitore, ma, soprattutto, è necessario per portare a termine il percorso di maturazione professionale e caratteriale dei due atleti, scoprendosi molto più simili di quanto pensassero: due uomini, due fratelli, due facce della stessa medaglia.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-11-15
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Jacopo Borioni è un “ariete” della capolista Settempeda
Articolo Successivo Luci di Francesco Vignati nel ‘Pesce d’aprile’ di Cesare Bocci

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Emanuele Tacconi
Pensioni alle Poste per il mese di maggio
Signori in carrozza
Federico Fiecconi
Mister Bonifazi
Massimo Dignani, capitano del Serralta
Giustizia più vicina al cittadino
Un ulivo collocato in piazza e, alle spalle, il tricolore sulla facciata del Municipio
Uno dei 50 scatti in mostra
Mario Giostra
I ragazzi della Prima divisione con il coach Moretti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.083)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani