Ultime news
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Volley, Mondiale chiuso: in finale c’era pure Roberto Taddei
Euro Net San Severino Marche
Roberto Taddei con la mascotte del Mondiale
Roberto Taddei con la mascotte del Mondiale

Volley, Mondiale chiuso: in finale c’era pure Roberto Taddei

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,228 Visite

Con il successo della Polonia sul Brasile, si è chiuso a Torino il Mondiale di pallavolo organizzato da Italia e Bulgaria. La kermesse iridata è stata vissuta in prima persona da Roberto Taddei, esperto della società Data Project di Bologna per tutto ciò che di tecnologico è entrato oggi a far parte del mondo del volley (dal referto elettronico al servizio statistico e così via). Lo abbiamo intervistato.

Roberto, com’è andata questa esperienza?

“Inizio subito col ringraziare la Data Project per avermi dato la possibilità di partecipare alla fase finale di un Mondiale. Sono stati 22 giorni intensi, ma molto appaganti dal punto di vista professionale e personale. Per il lavoro svolto sono molto soddisfatto perché è andato tutto bene, mentre a livello personale posso sicuramente affermare di aver conosciuto e collaborato con persone di ogni parte del mondo che mi hanno arricchito sotto l’aspetto culturale e da ognuna di loro ho appreso qualcosa di nuovo”.

Ha seguito anche la finalissima, giusto?
“Sì, ero alla fase finale di Torino e ho gestito gli aspetti tecnici anche per semifinali e finali. Prima avevo seguito il girone dell’Italia, a Firenze, poi la seconda fase a Bologna. Nella finalissima confesso che un minimo di tensione c’era, soprattutto perché si ha sempre il timore dell’imprevisto tecnico che può capitare in ogni momento e che può fermare la partita per qualche minuto. Ci vedeva il mondo intero in diretta, non sarebbe di certo stato un risultato auspicabile. Però, è filato via tutto liscio e la Data Project ha ricevuto apprezzamenti positivi per il lavoro svolto durante il Mondiale”.

Come giudica la vittoria finale della Polonia?

“Della squadra polacca mi ha impressionato il livello di tenuta mentale espresso in tutto il torneo. Non si sono abbattuti nei momenti difficili e non si sono esaltati in quelli delicati. Gli avversari di turno hanno trovato di fronte una squadra, quella polacca, molto forte nella testa. Il gioco espresso in generale in tutto il torneo non è stato di altissimo livello, ma la semifinale Polonia-Usa e il primo set della finalissima Brasile-Polonia sono stati stratosferici. Lo staff brasiliano a fine partita ha riconosciuto la superiorità della squadra di Kurek e Kubiak facendo i complimenti al loro tecnico Vital Heinen”.

E l’Italia?

“Purtroppo per noi italiani questo Mondiale è andato al di sotto delle aspettative, dal punto di vista del risultato sportivo. A mio avviso la rosa azzurra aveva, come obiettivo potenziale, la semifinale, anche in considerazione del fatto che l’Italia giocava in casa”.

A livello organizzativo abbiamo fatto una bella figura? 

“Ho trovato in ogni sede un’ottima organizzazione e una capacità notevole di risolvere gli inconvenienti in maniera rapida ed efficace”.

Il pubblico ha risposto all’importanza dell’evento?

“Per quanto riguarda la partecipazione, nelle tre sedi in cui sono stato (Firenze, Bologna e Torino; ndr) ho sempre visto il ‘tutto esaurito’, eccezion fatta per alcune partite del primo turno a Firenze quando non era impegnata l’Italia. In particolare gli azzurri hanno trovato 8.000 spettatori ad acclamarli a Firenze, 13.000 a Milano, 12.000 a Torino. Le due semifinali e le finali a Torino hanno fatto registrare 4 sold out. Una nota di merito va sicuramente all’organizzazione, che ha previsto momenti di spettacolo che hanno saputo coinvolgere il pubblico presente nei palasport anche nelle pause delle partite, tra un set e l’altro o durante i time out tecnici”.

Insomma, uno spot promozionale importante per la nostra pallavolo…

“Credo di sì, perché il Mondiale di Italia e Bulgaria, con le fasi finali svoltesi a Torino, sia stato un successo della pallavolo italiana, la quale ha dimostrato ancora una volta di saper organizzare eventi di altissimo livello, apprezzati sia dal pubblico presente nei palasport sia dai vari partecipanti alla manifestazione come Officials Fivb, arbitri e atleti”.

m. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
volley 2018-10-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: volley

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Solidarietà a canestro: da Bologna tanti giochi per l’Infanzia
Articolo Successivo Nel week end torna in piazza lo Street food internazionale

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Grotte di Sant'Eustachio

La gola di Sant’Eustachio tra i geositi della regione Marche

1 agosto 2022

Nuove foto

Bancarelle al mercato
San Severino all'alba del terzo millennio
Stefano Serangeli
Il concerto del 2 giugno
Il gruppo ciclistico in piazza per gli auguri di Natale
Giuseppe Zeno con la moglie Margareth Madè
La foto scelta per la copertina del libro di Raoul Paciaroni, "Una lunga scia di sangue"
Mister Biciuffi
Tecnici e giocatrici della Filoni, prima in classifica
Gli atleti del Blugallery al lago di Caccamo
Presentazione del nuovo portale turistico

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.522)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani