Ultime news
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Ciambotti, da Milano con Salvini a Stoccarda per i Claudi
Euro Net San Severino Marche
Da sinistra: il poeta Davide Rondoni, il vicepremier Matteo Salvini e il professor Massimo Ciambotti

Ciambotti, da Milano con Salvini a Stoccarda per i Claudi

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,448 Visite

Il professor Massimo Ciambotti è reduce da due eventi importanti per la Fondazione Claudi, di cui è presidente. Il primo, a Milano, è stato il Piccolo Festival dell’Essenziale, al quale è intervenuto anche il vicepremier Matteo Salvini; il secondo, invece, è stata l’inaugurazione a Stoccarda (il 24 settembre) della mostra del Contemporaneo nelle Marche con la poesia di Claudio Claudi e la musica di Rossini. Un evento, quest’ultimo, organizzato dalla Fondazione in collaborazione con il Centro Studi Marche e con l’Istituto italiano di cultura di Stoccarda. Sono intervenuti, fra gli altri, Pina Gentili, Paola Ballesi, Roberta Sarti, Maurizio Meldolesi e Tommaso Ieva (chitarra). Le opere esposte sono di Belfioretti, Cionini, Anna Claudi, Donnini, Fiorenzi, Fogante, Gasparucci, Giorgi, Giuli, Gregoretti, Guelfo, Iacomucci, Logli, Meldolesi, Pazzi, Piattella, Pierelli, Ricci, Rocchetti, Sasso, Spazzazzochi, Spugnini, Teodosi, Trotti, Trubbiani, Tulli, Vangi.

Ma veniamo al Piccolo Festival dell’Essenziale: al professor Ciambotti chiediamo di cosa si tratta…

“Il Festival è giunto questo anno alla sesta edizione. In realtà è nato nel 2008 con il nome “Educare alla bellezza”, poi nel 2013 abbiamo cambiato, evidenziando la necessità di puntare a qualcosa di essenziale, di stringente in termini di contenuti e proposte culturali per chi vi partecipa. Si è sempre svolto a Roma, in luoghi diversi (Complesso monumentale Bocca della Verità, Villa Celimontana, Tempio di Adriano, Oratorio Baldini di Piazza Campitelli). Per l’edizione 2018 abbiamo deciso di spostarci a Milano, l’altra grande capitale del nostro Paese”.

Qual era il tema di quest’anno?

“Ogni anno vengono scelte 4 parole attorno alle quali costruiamo gli eventi. Stavolta sono state indicate nascita, forza, sorpresa, sempre. Ci sono stati una mostra fotografica, il concerto del cantautore Omar Pedrini, incontri di poesia, la prima sfilata al mondo di poesia dantesca, l’incontro con il critico letterario Filippo La Porta, una tavola rotonda con alcuni filosofi italiani. Poi, reportage, performance teatrali e così via… Un luogo, insomma, di cultura, di pensiero, di incontro. Tra gli incontri ovviamente quello con il vicepremier Salvini ha avuto una grossa eco sia in termini di presenze che di diffusione sui media”.

Che impressione le ha fatto Salvini e di cosa ha parlato?

“Il ministro Salvini ha confermato di essere un politico molto vicino alla gente, assolutamente poco formale e molto attento alle persone che incontra. Con noi ha parlato di come le 4 parole del nostro Festival si declinano nella sua vita, confrontandosi anche con tematiche varie come il fenomeno della denatalità”.

E’ stata, nel complesso, un’esperienza interessante?

“Sì, soprattutto perché la maggior parte degli eventi in programma ha coinvolto dei giovani. Ed è bello vedere la freschezza di vita, la capacità espressiva, la voglia e la ricchezza di interessi che animano i tanti giovani partecipanti al Festival. Il nostro compito è quello di sostenere la speranza degli uomini e far vedere che si possono costruire dei luoghi in cui questo sia possibile, in cui si possa sperimentare una corrispondenza con ciò che costituisce la nostra umanità. In fondo l’intento del Festival è questo”.

Il prossimo impegno della Fondazione Claudi?

“Abbiamo appena inaugurato la mostra sul Contemporaneo nelle Marche nel Municipio di Stoccarda, proponendo la lettura di alcune poesie di Claudio Claudi e momenti musicali dedicati a Rossini. La mostra resterà aperta fino al 12 ottobre. Ora, lunedì 1° ottobre, abbiamo in programma un incontro sul tema “Lev Tolstoj e Claudio Claudi, la sincerità e la verità di due scrittori di provincia” a Urbino, con l’intervento di Gabriele Codoni (vincitore di una borsa di dottorato cofinanziata dalla Fondazione Claudi e dall’Università di Urbino), della collega Antonella Cavazza dell’Università di Urbino e del professor Vladimir Andreev dell’Università di Tula. Si tratta di un progetto che prevede uno scambio culturale tra queste due Università e la Fondazione Claudi: vengono in Italia (Roma, San Severino e Serrapetrona, Urbino), come nostri ospiti, un professore e 4 studenti e studentesse russe. Poi noi andremo in Russia, a Tula, dal 1° al 5 novembre 2018, con una delegazione di 2 studenti e una studentessa delle Università di Urbino e Macerata, accompagnati da me e dal dottorando Codoni. Un’interessante esperienza di scambio, volta a far conoscere ai russi la figura di Claudio Claudi. Proprio sul Claudi stiamo poi lavorando alla stesura definitiva di alcuni testi che presto verranno pubblicati: sul suo pensiero filosofico, sui suoi racconti letterari, sulla edizione completa delle sue poesie edite e inedite, sui suoi scritti relativi al rapporto con l’arte e i numerosi artisti incontrati in vita”.

L'intervento del prof. Ciambotti a Stoccarda
L’intervento del prof. Ciambotti a Stoccarda

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Massimo Ciambotti 2018-09-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Massimo Ciambotti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Consiglio comunale chiede il ripristino del “Punto-nascita”
Articolo Successivo Week end, solidarietà a canestro col ‘Memorial Barone’

Articoli simili

Tiziana Gazzellini

Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

17 marzo 2023

Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

17 marzo 2023

I 4 della Fossa

La storia: “Eravamo quattro amici al bar… quelli della Fossa dei Leoni”

6 marzo 2023

Nuove foto

L'area dell'ex mattatoio
20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
I Brema al Babel Garden
Ragazzi e istruttori della Settempeda in piazza per la foto sotto l'albero di Natale
Il montaggio di una delle due tensostrutture
La gara d'esordio
Da sinistra: Acquaroli, Mangialardi e Mercorelli
Il presidente Francesco Ortenzi
Serralta battuto a San Ginesio
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Team Marathon: alcuni dei protagonisti dell'edizione 2015
Il "tavolo" del Comitato alla riunione di ieri sera (mercoledì), cui ha preso parte anche il sindaco di Tolentino, Pezzanesi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.984)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani