Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Hotel Gagarin”, una commedia fresca
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine del film
Un'immagine del film

La recensione: “Hotel Gagarin”, una commedia fresca

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,304 Visite

Nicola (Giuseppe Battiston), docente di storia appassionato di cinema, viene contattato da Franco Paradiso (Tommaso Ragno), un sedicente produttore della fittizia “Tindaro Film”, per realizzare, grazie a dei fondi europei, un film scritto dal professore stesso, ambientato in Armenia. Nicola partirà per il lontano paese con una troupe sgangherata e rimediata alla buona da Paradiso: Sergio (Luca Argentero), un fotografo fattone e indebitato; Elio (Claudio Amendola), un elettricista dalla vita mediocre; Anna (Silvia D’Amico), una prostituta improvvisata attrice e Valeria (Barbora Bobulova), una truffaldina organizzatrice di eventi d’origine russa. Il vero piano di Franco Paradiso non è quello di girare un film, ma di intascare i fondi europei ottenuti per finanziare tale pellicola e fuggire via, fregando tutti quanti (con la complicità iniziale di Valeria, la quale verrà poi gabbata, a sua volta, dal finto produttore). Questa “Armata Brancaleone” cinematografica si recherà in Armenia per i sopralluoghi del film, ma lo scoppio di una guerra tra nazioni confinanti li costringerà a rimanere bloccati nell’albergo dove alloggiano, l’Hotel Gagarin. Durante la loro permanenza, le riprese del film di Nicola non inizieranno mai, ma gli abitanti di un villaggio vicino verranno a conoscenza della presenza di una troupe “del grande cinema italiano” e decidono di recarsi lì per chieder loro di realizzare i propri sogni. Da questo momento in poi, i cinque protagonisti si metteranno all’opera per girare e rendere reali i desideri delle persone del luogo (dal sogno di un anziano di interpretare Jurij Gagarin nella sua partenza per lo spazio alla riproduzione di duelli tratti dai film western). L’opera scivola così dal genere della commedia alla fiaba. I sogni di questa umile gente prenderanno vita, ed i nostri protagonisti italiani, provenienti da una realtà che ormai non conosce più la gioia di vivere, cominceranno a sognare insieme alle persone che aiutano. In un’Armenia glaciale, completamente ricoperta di neve e gelo, caratterizzata sia da città moderne e anonime che da antichi paesi costruiti su pietra e carichi di storia, i nostri personaggi provenienti dall’Italietta meschina e truffaldina, recupereranno la bellezza ed il piacere di far felici gli altri realizzando i loro sogni: facendo del bene gratuitamente, faranno del bene a loro stessi, alle proprie personalità, in un’atmosfera che ricorda una lontana eco di Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014) con una leggera ombra di Underground (Emir Kusturica, 1995). Hotel Gagarin di Simone Spada (classe 1973) è un buon punto di partenza per questo regista esordiente, dopo un passato cinematografico caratterizzato dall’essere sempre stato un aiuto regista (ha collaborato in varie pellicole importanti come, ad esempio, Non essere cattivo, Claudio Caligari, 2015 e Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti, 2016). Con l’opera in questione (soggetto originale di Spada stesso) l’autore compie un importante passo in avanti per la propria carriera. Il regista realizza un lungometraggio dalla tecnica registica non particolarmente virtuosa, completamente ausiliaria alla sceneggiatura, ma cerca di dare un nuovo taglio alla commedia italiana: il viaggio verso la lontana Armenia è un percorso di rigenerazione non solo per i personaggi della storia, ma è anche la metafora del viaggio che lo stesso cinema italiano sta intraprendendo (o deve intraprendere). Un viaggio verso un nuovo linguaggio tale da portare all’apertura ad altre storie, ad altre atmosfere, ad altre culture, per condurre l’arte cinematografica alla sua rinascita, alla elaborazione di una nuova originalità. Hotel Gagarin è un buon prodotto e può essere collocato insieme ad altre pellicole italiane degli ultimi anni capaci di confermare la qualità del nostro cinema. Questa commedia, pur calcando qualche cliché nei personaggi e nella trama, nella costruzione d’insieme merita: è una commedia fresca e fiabesca, che ha al suo interno qualcosa di nuovo, un’embrionale carica nuova che vuole svilupparsi. È un buon inizio per Spada: non un capolavoro, ma dentro c’è qualcosa che può ancora crescere per produrre altre idee ancor più interessanti e originali. Buon lavoro a questo regista esordiente.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-05-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nell’ultimo saluto il ricordo del sorriso di mamma Ilaria
Articolo Successivo Play off: la Settempeda in finale troverà l’Esanatoglia

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Alcuni bambini del settore giovanile della Settempeda
Ginnastica artistica
Uno degli alberi tagliato
Il colibrì
Corona d'alloro al monumento ai Caduti
La Casa di riposo a Gagliole
L'inaugurazione di Riabita 2016
Andrea Gentilucci
Riccardo Gianfelici
Serralta battuto a San Ginesio
Davide Cherubini
Alberto Cambio con la mamma Severina che lo segue in questa competizione elvetica

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani