Ultime news
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Ricordo di Nino Ricci, artista di grande valore ed eleganza
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta giusta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Potenza & gommoning: lo spettacolo della natura e le “chiuse” sul fiume
  • Scendono il Potenza con il “gommoning”: il racconto della prima giornata
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | “Riabita”: dal 2021 tutti gli edifici a consumo quasi zero
Euro Net San Severino Marche
Il taglio del nastro
Il taglio del nastro

“Riabita”: dal 2021 tutti gli edifici a consumo quasi zero

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,265 Visite

E’ stata inaugurata oggi al Fermo forum la terza edizione di “Riabita, il salone dell’abitare”, cui hanno aderito circa 150 aziende del settore, provenienti da tredici regioni d’Italia. Ha tagliato il nastro il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, affiancato da Marco Crescenzi per la Service Promotion, la società che organizza la rassegna; da Norbert Lantschner, presidente della Climabita Foundation, partner tecnico dell’evento; dal pro rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni, e dall’assessore ai Lavori pubblici del Comune fermano, Ingrid Luciani.
“I temi che propone Riabita erano attuali fin dalla prima edizione – ha detto il sindaco Calcinaro – figuriamoci ora che siamo alle prese con la progettazione della ricostruzione post terremoto. Non possiamo più nascondere nulla sotto al tappeto, come magari si faceva prima. Oggi bisogna ragionare bene su dove e come costruire”. E i fili conduttori della “tre giorni” fermana – che prosegue domani (sabato) e domenica (19 novembre) – sono proprio quelli del “ripensare” e del “riqualificare” nel momento in cui si mette mano alla ristrutturazione di edifici o alla loro nuova realizzazione. Molto importante, in tal senso, è stato l’intervento del presidente di Climabita Foundation, Norbert Lantschner, che ha messo l’accento su quella che lui stesso ha definito “la sfida di questo secolo per l’intero pianeta”: il risparmio energetico. “La ricostruzione è un’opportunità per cambiare rotta su questo aspetto – sono state le sue parole – perché è una necessità: il clima sta mutando, le Nazioni unite chiedono a tutti di intervenire; l’Europa ha deciso che dal 1° gennaio 2019 gli edifici pubblici devono essere a consumo quasi zero, dal 1° gennaio 2021 la stessa sorte toccherà agli edifici privati. Gli studi dicono che, se si procede di questo passo, il 40% dell’Italia centro-meridionale sarà a rischio desertificazione. Occorre fare una battaglia culturale, solo così si vince la sfida, perché a livello tecnico, come si può vedere anche qui a Riabita le soluzioni ci sono per minimizzare i consumi energetici e massimizzare le prestazioni. Bisogna però crederci e farlo: l’Italia invece è solo al 26esimo posto fra i Paesi del mondo in linea con la direzione da seguire”.  Altri nodi legati in particolare proprio alla ricostruzione sono stati messi in evidenza, poi, nella tavola rotonda inaugurale promossa in collaborazione con l’Università di Camerino e dedicata alle comunità locali, impegnate, appunto nel processo di rinascita post terremoto. In questo contesto, il sindaco di Treia, Franco Capponi, rappresentando l’Anci regionale, ha ricordato che finora nelle Marche sono stati presentati circa 1.100 progetti e, di questi, soltanto poco più di cento risultano già finanziati e cantierabili. Ma un ulteriore approfondimento dei temi collegati al sisma è previsto per domani (sabato), alle ore 16, durante il seminario organizzato dalla Regione e dagli Ordini professionali su “Ricostruzione: le possibili semplificazioni; proposte e discussione”, al quale partecipano Cesare Spuri, direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, Giovanni Ripani, Antonio Zamponi e Tiziano Capaldi, rispettivamente presidenti degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri della provincia di Fermo. Modera l’incontro l’architetto Danilo Colletti di “Climabita”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Riabita 2017 2017-11-17
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Riabita 2017

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La recensione: “The Place”, i limiti della coscienza
Articolo Successivo Blues: Winter festival sbarca alla “Filarmonica” di Macerata

Articoli simili

In scadenza acconto Imu e Tasi

Comune: chiuso il rendiconto 2021 con quasi 12 milioni di avanzo di amministrazione

15 maggio 2022

Lavori di ricostruzione

Ricostruzione: 325 cantieri chiusi, 830 pratiche presentate

15 maggio 2022

Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio

Tesoreria comunale: rinnovato il servizio con “Banca Intesa”

8 maggio 2022

Nuove foto

Lavori di asfaltatura lungo via San Michele
Il "Divini" lancia il corso serale per conseguire il diploma di perito informatico
La copertina del libro
La direttrice dei corsi, Anna Vissani, assieme al presidente di Uteam, Adriano Vissani
Mister Gentilucci e Montesi
Welfare dello studente: domande entro il 24 maggio
La sede dell'Unione montana
La Juniores della Settempeda
Uno dei lavori selezionati
Il nuovo autobus della Contram dedicato a San Severino
Triangolare di solidarietà

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.853)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.676)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (210)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.388)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....