Ultime news
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Laura e Daniele, il loro “sì” fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi
  • Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “The Place”, i limiti della coscienza
Euro Net San Severino Marche
The Place
The Place

La recensione: “The Place”, i limiti della coscienza

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,326 Visite

L’ultimo film di Paolo Genovese The Place, uscito da poco al cinema (ispirato alla serie televisiva americana The Booth at the End, 2010-12, ideata da Christopher Kubasik) è un’opera cinematografica che riesce a distinguersi dalla massa dei film italiani contemporanei. L’intera pellicola è incentrata sulla figura enigmatica di un misterioso uomo sconosciuto (Valerio Mastandrea), il quale passa le sue giornate seduto al tavolo di un bar. Egli ha un inspiegabile dono: riesce a far avverare i desideri delle persone, a patto che eseguano un determinato compito, dettato dopo aver consultato la propria agenda (spesso il dovere preteso è molto estremo, come chiedere ad un uomo di uccidere una bambina per far sì che suo figlio guarisca dal cancro). L’intero film è girato all’interno del bar, non esistono scene ambientate in altri luoghi: lo spettatore ricostruisce le vite e le vicende dei personaggi solo grazie ai colloqui che loro hanno con l’uomo misterioso. Il regista utilizza quasi esclusivamente primi e primissimi piani ed adopera frequentemente la tecnica del campo-controcampo (essendo tutto il lavoro incentrato sui dialoghi). Il lungometraggio è pervaso da una costante atmosfera grigia, la quale dona all’ambientazione un carattere particolare, indefinibile: la storia potrebbe benissimo essere rappresentata in una qualsiasi grande città del mondo, dato che non ci sono particolari identificazioni urbanistiche e geografiche. Con quest’opera corale, realizzata in uno spazio chiuso (già con Perfetti sconosciuti, nel 2016, l’autore aveva prodotto un ottimo lavoro corale ambientato in un unico spazio), Paolo Genovese ha prodotto una pellicola atipica nel panorama nostrano, apparentemente fredda e grigia, ma in realtà piena di forza. Il regista ha saputo addensare, con bravura, le vicende dei personaggi nel momento della loro narrazione dei fatti allo sconosciuto, senza rappresentare mai le azioni: è riuscito a mantenere, dall’inizio alla fine, un ritmo sostenuto, grazie ad un’intelligente costruzione dei dialoghi. Valerio Mastandrea, con un viso da antieroe, scavato e barbuto, dalle espressioni ponderate e sicuro di sé, rappresenta un’entità misteriosa, che si colloca tra l’umano e il sovrannaturale. Lui parla ai personaggi, chiede loro i “dettagli” di come si sentono nell’eseguire il compito affidato e pone domande intime. Quindi, che cos’è egli, se non una metafora della nostra coscienza? Quando siamo in momenti di crisi e cerchiamo di uscirne in tutti i modi, spesso giungiamo a delle decisioni assurde che ci sembrano le uniche fattibili. Diventiamo sordi ad ogni possibile alternativa, chiudendoci nella nostra visione, e perseguiamo un obiettivo seguendo un’unica strada, non prestando attenzione se sia giusta o sbagliata nei confronti nostri e degli altri. Ma, pur perseguendo i nostri obiettivi, capita lo stesso di porci delle domande su come ci sentiamo e se stiamo facendo la cosa giusta. E tutto ciò che accade nella vita dei nostri giorni nella nostra testa, qui nel film viene rappresentato attraverso il personaggio di Mastandrea, il quale, come la nostra coscienza, dà delle direttive precise (anche estreme), ma continuamente ci fa domandare se stiamo facendo la cosa giusta o no. Nel film, come nella vita reale, c’è chi arriva fino in fondo al compito e chi invece lascia perdere la soluzione proposta, grazie ad un “esame di coscienza”. Il regista ha ben rappresentato come le scelte della nostra vita possono influenzare l’esistenza altrui, dimostrando che le nostre decisioni non ci appartengono mai completamente: provengono dalla nostra mente, ma sono condizionate da fattori esterni e, a loro volta, plasmano la vita e le scelte degli altri. L’autore vuole far capire, ad ognuno di noi, che ci sono dei limiti da rispettare nell’agire per i nostri obiettivi, anche se ci possono sembrare i più importanti del mondo.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema 2017-11-17
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cinema

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Lasciati andare”: una commedia che fa sorridere senza però essere volgare
Articolo Successivo “Riabita”: dal 2021 tutti gli edifici a consumo quasi zero

Articoli simili

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

I tre artisti assieme al sindaco Rosa Piermattei

Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini

29 giugno 2022

Nuove foto

La presentazione del progetto Unicam a "La Villa" di Cesolo(foto di Federica Mazzieri)
I biglietti della lotteria dell'Epifania del Csi
Andrea Giorgi
Juniores a valanga sulla Lorese
Locale commerciale disponibile da settembre 2018
Come un gatto in tangenziale
Una scena dello spettacolo "Svenimenti"
La locandina dell'iniziativa
Ricostruzione: domande entro il 30 novembre per la richiesta di contributi per danni lievi
Valerio Scarponi
Le protagoniste dell'exploit: al centro Alessandra Rocchi
Vittorio Sgarbi, curatore della mostra

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.881)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.708)
  • Cultura (1.483)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....