Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | L’Unione montana cambia la denominazione e il logo
Euro Net San Severino Marche
Il Consiglio dell'Unione montana
Il Consiglio dell'Unione montana

L’Unione montana cambia la denominazione e il logo

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,328 Visite

D’ora in avanti si chiamerà Unione montana Potenza, Esino e Musone e nel nuovo logo dell’ente che, come noto, ha sede a San Severino, verranno raffigurati i tre fiumi. La modifica è stata votata all’unanimità dal Consiglio comunitario, presieduto da Matteo Cicconi. E’ stato deciso inoltre che nella fascia di rappresentanza (di color verde) ci saranno i loghi dell’Unione montana, della Regione e della Repubblica.

La novità viene introdotta per semplificare il nome e comprendervi tutti i territori dell’Unione, che vanno da Treia fino a Matelica e Cingoli. Il logo è stato modificato dal giovane settempedano Stefano Cingolani. Come noto, il nome precedente dell’ente era Unione montana Alte valli del Potenza e dell’Esino.

Nella stessa seduta consiliare gli amministratori hanno parlato anche dell’attivazione della stazione unica appaltante (servizio che sarà svolto pure per i Comuni fuori dal territorio dell’ente, con due giovani addetti), della riconferma del servizio associato di Polizia municipale e dell’opportunità di costituire un Suap (sportello unico attività produttive) per tutti i paesi dell’Unione.

Inoltre, su proposta unanime dei sindaci, è stata votata una delibera con cui si chiede che le risorse aggiuntive del piano di sviluppo rurale, previste per il sisma, siano date al Gal (Gruppo azione locale) per evitare una loro dispersione verso zone e obiettivi che nulla hanno a che fare con il terremoto e con i Comuni del cratere. Si è anche discusso della possibilità di chiedere che l’Unione montana, i cui centri sono tutti ricompresi nel cratere, possa diventare la quarta area interna delle Marche.

L’ambito territoriale sociale 17, guidato dal coordinatore Valerio Valeriani, ha approvato il bilancio annuale dei servizi sociali, per una spesa complessiva di un milione e 378 mila euro, con un avanzo di gestione. Sarà portato avanti il progetto “Servizi di sollievo” a favore delle persone con problemi di salute mentale e delle loro famiglie, con servizi di ascolto, inserimenti lavorativi, punti di aggregazione, centro diurno e centro sollievo, per un importo di 181 mila euro. Sono stati avviati progetti relativi a finanziamenti del Fondo sociale europeo, per due assistenti sociali nei Comuni, tutor di inserimento lavorativo, che si occupano anche del sostegno per l’inclusione attiva. Confermato l’impegno per il centro di aggregazione giovanile associato di Matelica, che ha avuto il progetto a favore dei giovani primo nella graduatoria regionale. Andrà avanti anche per il 2017 il progetto “Home care premium”, passato da 50 a 120 domande, per l’assistenza domiciliare ai disabili.

Per il servizio civile nelle zone colpite dal sisma “Non3mo”, anche l’Ambito territoriale sociale, assieme a quelli delle Unioni montane di Camerino e San Ginesio, ha aderito e, pertanto, 85 giovani presteranno servizio nei territori dei tre enti montani che si occuperanno di assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, Protezione civile.

A breve, il centro Cser il Girasole di San Severino, provvisoriamente ospitato in locali di proprietà del Comune, per inagibilità della precedente struttura, troverà posto al Glorioso in una nuova struttura a norma, grazie a 90 mila euro di donazioni (60 mila euro della Fondazione Don Gnocchi, 10 mila euro da parte della Cooss Marche Onlus e 20 mila euro dalla Protezione civile di Cervia).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Unione montana 2017-07-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sotto i capannoni “Cemeco” bruciate tonnellate di fieno
Articolo Successivo In piazza c’è “Oceania”, il film d’animazione della Disney

Articoli simili

Bomber Sfrappini

Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti

4 febbraio 2023

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

Nuove foto

Lo spettacolo di Panariello in piazza
Emanuel Ciccarelli
Mister Ruggeri
La copertina del libro di Chiara Moscardelli
Alberto Giuliani
Gli "Amatori" della Polisportiva Serralta
Andrea Giorgi
Fucili e Domizi in pista con il "Quarantaquattro racing Team"
Giro di vite della Regione contro la diffusione del Covid
Al San Domenico la Fiera del libro per ragazzi
Blugallery Team

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani