Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | In piazza c’è “Oceania”, il film d’animazione della Disney
Euro Net San Severino Marche
"Oceania" in programma mercoledì sera
"Oceania" in programma mercoledì sera

In piazza c’è “Oceania”, il film d’animazione della Disney

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,361 Visite

Un classico della Disney, il film d’animazione in computer grafica del 2016 “Oceania” torna a portare in scena – mercoledì 2 agosto – la rassegna “Una piazza da cinema”, promossa dal Cinema San Paolo in collaborazione con il Comune e la Pro loco. Inizio ore 21.30, ingresso libero.

In principio c’era solo l’Oceano, finché non emerse l’isola madre Te Fiti. Il suo cuore, una piccola pietra verde, aveva il più grande potere magico mai conosciuto: creare la vita. Col tempo, in molti cominciarono a scoprire questo potere, finché un giorno il cuore venne rubato dal semidio mutaforma Maui per donarlo all’umanità. Durante la sua fuga, Maui venne attaccato dal demone di lava Te Kā, provocando la caduta del cuore e del suo magico amo da pesca nell’Oceano. Da quel momento, non si seppe più nulla del semidio.
Mille anni dopo, la piccola Vaiana Waialiki, figlia ed erede del capo della piccola isola polinesiana di Motunui, viene scelta dall’Oceano stesso per ripristinare il cuore della dea. Crescendo, suo padre Tui le insegna che l’isola ha tutto ciò di cui necessita il suo popolo; purtroppo, anni dopo i pesci cominciano a scarseggiare e la vegetazione a marcire, perciò Vaiana propone al padre di superare il reef per trovare più pesce, ma Tui, memore di una brutta esperienza in cui morì il suo migliore amico, respinge duramente questa proposta, e proibisce a chiunque di navigarvi oltre. Tala, nonna paterna di Vaiana e “matta del villaggio”, mostra alla nipote una grotta segreta nascosta dietro ad una cascata, dove si trovano vecchi relitti di barche che suggeriscono un passato in cui gli antenati degli isolani erano navigatori. Tala consegna alla nipote il cuore di Te Fiti, conservato sin dal momento in cui Vaiana venne scelta dall’Oceano, e le spiega che l’oscurità liberata da Maui sta cominciando a consumare l’isola. Poco dopo, Tala viene colta da un malore e, prima di morire, sussurra alla nipote di partire alla ricerca di Maui.
Vaiana parte in compagnia del pollo domestico HeiHei, ma l’imbarcazione viene travolta da un tifone. La mattina seguente, Vaiana si risveglia sull’isola abitata da Maui, il quale cerca di intrappolarla in una caverna per appropriarsi della sua barca ed andare così alla ricerca del suo amo da pesca; Vaiana fugge dalla caverna e prova a convincere Maui a restituire il cuore, ricevendo un netto rifiuto, dato che Maui teme che il potere della pietra possa attirare creature oscure. Infatti, poco dopo compaiono i Kakamora, piccoli pirati rivestiti da noci di cocco, i quali assaltano la barca e rubano il cuore, nel frattempo ingoiato da HeiHei, che viene prontamente recuperato.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2017-08-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’Unione montana cambia la denominazione e il logo
Articolo Successivo Festival blues a Treia per la Disfida: ecco Francesco Pìu

Articoli simili

Il Settempedano in ferie!

“Il Settempedano” va in ferie! Tornereno dopo Ferragosto…

7 agosto 2022

Enrico Pichierri

Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

6 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

La locandina della serie Tv
Il presidente Belardinelli
Marco Moscatelli
Il presidente Massimo Ciambotti assieme al poeta Davide Rondoni, ospite del Festival
Giacomo Liuti
La demolizione
Il concerto in piazza di Irama
Un'azione della gara fra San Severino e Cerreto d'Esi
La scuola e il diritto alla prevenzione
Il Numero verde regionale
Da sinistra: il direttore Paolucci, il sindaco Martini, l'on. Irene Manzi e l'assessore Simona Gregori
Immagini dei film

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani