Ultime news
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata
  • Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Torri di Castello: prosegue monitoraggio Politecnico Torino
Euro Net San Severino Marche
Le torri al Castello (foto Claudio Scarponi)
Le torri al Castello (foto Claudio Scarponi)

Torri di Castello: prosegue monitoraggio Politecnico Torino

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,043 Visite

La torre del Duomo vecchio e la torre Smeducci, monumenti simbolo della nostra città, sono stati i “casi studio” del Politecnico di Torino nell’ambito di un seminario sul terremoto nel centro Italia.

Come si ricorderà, nei mesi scorsi un team di super esperti del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture dell’ateneo piemontese aveva effettuato, insieme a una squadra specializzata nel disaster recovery, una serie di rilievi e attività di monitoraggio utilizzando tecniche molto innovative avvalendosi anche dell’ausilio di droni, laser scanner e scanner 3D. Dopo il lavoro di raccolta dei dati si è passati allo studio vero e proprio nel corso del quale sono stati affrontati diversi aspetti disciplinari: dal telerilevamento alla geotecnica, dal monitoraggio strutturale alle proposte di ricostruzione a breve e lungo termine. Molto significativo il contributo del Dipartimento di Ingegneria strutturale, edile e geotecnica. A intervenire, tra gli altri, anche il professor Donato Sabia, docente di Ingegneria sismica, che ha presentato i progetti sviluppati nell’ambito delle collaborazioni strategiche tra il Politecnico e il Comune di San Severino.

Sulle storiche torri settempedane sono stati posizionati impianti di monitoraggio per la realizzazione di prove non distruttive di caratterizzazione dinamica utili a comprendere il comportamento strutturale. Protratto nel tempo tale monitoraggio permetterà di evidenziare eventuali modifiche del comportamento della struttura come quelle prodotte, ad esempio, da danneggiamenti indotti da eventi sismici ripetuti, dal degrado dell’apparato murario, dall’evoluzione di criticità preesistenti o da eventuali altre cause. L’aspetto peculiare del sistema di monitoraggio è il suo carattere non invasivo sia nei riguardi della struttura, sia nei confronti dell’apparato decorativo.

Il Politecnico di Torino, collaborando col Comune, ha messo a disposizione tutta la conoscenza e la strumentazione scientifica necessaria per facilitare le attività di soccorso, per realizzare le mappe utili a conservare l’immenso patrimonio storico artistico presente nell’area colpita dal sisma, dimostrando che effettivamente il mondo della ricerca è di fondamentale importanza ed è socialmente attivo più di quanto si possa immaginare.

Nella prima fase degli studi che hanno interessato l’area di Castello al Monte, sono stati creati modelli tridimensionali sia della torre degli Smeducci che della torre campanaria, visti dall’esterno ma anche dall’interno ed è stato realizzato anche un “modello navigabile” dei due monumenti. Gran parte delle indagini sono state condotte con il supporto dell’architetto Pier Domenico Pierandrei, consigliere comunale con delega alla Valorizzazione del centro storico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Politecnico Torino terremoto 2017-06-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Politecnico Torino terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Grifone della Scala a Jesi per il Museo dedicato a Federico II
Articolo Successivo Dopo il terremoto una nuova sede per la “Grotta del sale”

Articoli simili

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Guido Garufi

All’Italia Guido Garufi e l’antologia “La poesia delle Marche”

23 marzo 2023

Leonardo Chiariotti a Viareggio

Viareggio cup: Leonardo Chiariotti gioca con gli spagnoli del “Promesas”

23 marzo 2023

Nuove foto

La firma del protocollo ad Ancona
Il distributore della "Casa dell'acqua"
Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
Pietro Caglini al Salone dell'auto di Milano
Fabrizio Castori
Gli Esordienti 2005 della Settempeda
Da sinistra: Paolo Governatori Gobbi, Samuele Bonifazi e Federico Cardorani
"Aspettando l'Expò 2015" di Milano
Foto di gruppo per Katinka (al centro con il costume rosso e nero)
Jimmy Baruni
Il palazzo municipale in Piazza del Popolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.648)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani