Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Nowhere Special – Una storia d’amore”, di Uberto Pasolini
Euro Net San Severino Marche
Nowhere Special - Una storia d'amore
Nowhere Special - Una storia d'amore

“Nowhere Special – Una storia d’amore”, di Uberto Pasolini

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 832 Visite

John (James Norton) è un giovane lavavetri: egli cresce, da solo, il figlio Michael, dato che la madre del bambino ha abbandonato la famiglia poco dopo il parto. Purtroppo, John è affetto da una malattia incurabile e gli restano pochi mesi. Il giovane padre cerca, ogni giorno, in compagnia del piccolo, una famiglia giusta a cui lasciare il figlio quando non sarà più in vita, affinché il bimbo possa crescere senza mancanze per costruirsi un futuro.

Nowhere Special – Una storia d’amore è il nuovo film di Uberto Pasolini. L’autore ritorna al tema della morte, a circa otto anni di distanza dal suo gioiello cinematografico Still Life. Nel precedente lungometraggio, il protagonista si occupava delle persone morte in solitudine, abbandonate; questa volta, invece, Pasolini tratta della vita prossima alla morte. Si è messo dall’altra parte del confine: in Still Life narrava il tempo appena dopo la morte, in Nowhere Special, il tempo poco prima del trapasso. Cosa fare quando si sta per morire, quando si sta per abbandonare la vita lasciando un bambino, piccolo, da solo, in un mondo senza parenti? Un’opera essenziale e piena di forza che non cede al patetismo, un film che non si sottomette al sentimentalismo scontato che una storia simile potrebbe suscitare: Pasolini comprime il dolore e lo rende onnipresente, pervasivo e realmente efficace, creando un autentico scambio tra vita e morte capace di impregnare la pellicola in maniera naturale e senza forzature.

Tratta da una storia vera, la vicenda di John è un racconto, pulito e schietto, sulla difficile accettazione della fine della vita e sulla sofferenza che arreca. Un lavoro crudo sull’impossibilità per un padre di vedere il proprio figlio crescere: il dolore causato da questa condizione immutabile può essere stemperato solo dal sincero amore tra padre e figlio. Grazie al grigiore che pervade ogni inquadratura, attraverso una tecnica semplice, equilibrata e distinta al tempo stesso, il regista racconta gli eventi facendo riconoscere la propria firma, rimarcando il suo stile narrativo. In un universo cinematografico dove certi temi vengono narrati, spesso, con un’assenza pesante di “autorialità”, registi così ci ricordano l’importanza della tecnica e dello stile ai fini contenutistici: il complesso percorso dei protagonisti, firmato e filmato dallo sguardo di Pasolini, si radica nel profondo di ogni spettatore con la stessa forza con cui il piccolo Michael è legato al padre John.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-02-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Carabinieri: più di 3 milioni di euro per la caserma. In città il colonnello Candido
Articolo Successivo Lavori in Municipio: uffici Protocollo, Turismo e Cultura spostati a Palazzo Governatori

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

Il monumento ai caduti in guerra
La cena insieme a Serralta
Il sindaco Rosa Piermattei e il direttore artistico Francesco Rapaccioni
Mario Fucili
Le vigne della Fattoria Colmone della Marca
Marco Caciorgna, uno dei migliori in campo
Il play Rucoli torna alla Sab San Severino
Nicole Kidman nei panni di Grace di Monaco
Alessandro Botta
Una sala espositiva della Pinacoteca
L'Under 15 di San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani