Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | L’8 maggio torna la festa dell’Ascensione al Glorioso
Euro Net San Severino Marche
Il santuario del Glorioso
Il santuario del Glorioso

L’8 maggio torna la festa dell’Ascensione al Glorioso

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,911 Visite

Ascensione al Glorioso, si rinnova la tradizione popolare della fede. Può essere questa la sintesi di quanto ci dice il settempedano Ivano Bianchini per dare notizia che domenica 8 maggio torna la festa dell’ascensione al Glorioso. Le famiglie del posto, riunitesi in Comitato, le Confraternite di San Severino e le parrocchie di campagna hanno deciso infatti di riprendere la tradizione dei pellegrinaggi. Così, domenica prossima alle ore 8 si partirà in corteo dalla cattedrale di Sant’Agostino per giungere – con divise, bandiere e stendardi – fino al santuario della Madonna del Glorioso dove alle 9 verrà celebrata una messa per solennizzare l’ascensione di Gesù risorto al cielo. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Poi, a ogni ora saranno celebrate altre messe. Fuori dal santuario ci saranno le bancarelle con i lupini e le tradizionali limoncelle. Si confida che vi siano anche i venditori di fischietti per la conferma del noto detto popolare: “Si gitu a u Gluriusu? I compratu u ciuffulittu?”

Ecco cosa racconta Ivano Bianchini.

“Fino a pochi anni fa, quando le campagne erano ancora popolate, tutti gli anni, per l’ascensione, che cadeva di giovedì festivo, giungevano al santuario del Glorioso da tutte le 41 frazioni e parrocchie di San Severino (che allora era Diocesi) numerose processioni con stendardi, bandiere e crocifissi processionali. Il movimento di popolo si componeva delle confraternite maschili e femminili, due o tre almeno per ogni parrocchia, dei ragazzi e di tutte le altre persone. Si partiva al mattino presto, a seconda della distanza dal santuario, camminando, pregando e cantando. Al Glorioso, man mano, veniva annunciato forte, per nome, l’arrivo di ciascuna comunità: arriva la compagnia di Parolito; arriva la compagnia di Stigliano; arriva la compagnia di Castel San Pietro e, per ultimo, perché più vicini, arriva la compagnia di Cesolo… Arriva la compagnia di Granali…
Tutti partecipavano devotamente alla messa, stipati nella chiesa, piena all’inverosimile, con le pareti affrescate ma tutte annerite dal fumo delle candele. Moltissimi si accostavano alla Comunione, poi ci si metteva in libertà, togliendosi i camici, e si faceva colazione all’aperto, sotto le piante di mandorli, numerosi attorno all’edificio sacro. Ci si dissetava alla fontanella pubblica, ancora presente di fronte all’ingresso principale della chiesa. Ciascuno consumava la colazione che si era portata. Molte bancarelle di giocattoli e altre di frutta, in particolare limoncelle e lupini, circondavano la chiesa, piena dentro e fuori di gente d’ogni età. Era davvero difficile muoversi agevolmente per quanta gente c’era. Quasi sempre il pomeriggio veniva disturbato da qualche lieve pioggerella che però passava subito e consentiva la prosecuzione della festa fino a sera. C’era la giostra volante con musica assordante: occasione per molti giovani di incontrarsi, conoscersi e in seguito anche sposarsi. Il giorno dopo, in via Mazzini, dove oggi c’è l’Itis, si teneva una grande e rinomata fiera di bestiame alla quale accorrevano allevatori e negozianti da molte città della regione.

La festa negli ultimi anni è andata affievolendosi anche a causa della chiusura del santuario, di proprietà comunale, per lunghi lavori di restauro.
Ora, finiti i lavori, il santuario è stato riportato alla sua originale bellezza, con i pregevoli dipinti e la prodigiosa statua della Madonna della Pietà che il venerdì santo del 22 aprile 1519 versò lacrime. Realizzata recentemente anche la strada esterna (la cosiddetta variante; ndr) che ha eliminato del tutto i pericoli e il trambusto del traffico veicolare, oggi si può godere liberamente e pienamente del santuario e della bella campagna adiacente, sempre molto serena e accogliente, libera da pericoli”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Santuario del Glorioso 2016-05-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Santuario del Glorioso

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nuoto, il Blugallery Team va a tutto… “sincro”!
Articolo Successivo Pietro Cruciani è il candidato sindaco di Ncd e Pd

Articoli simili

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

I partecipanti al meeting di San Severino

Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano

17 marzo 2023

Nuove foto

Vecchioni e Guccini
Il giovane portiere Mirco Vignati
La chiesa di San Domenico e, nel riquadro, la foto di Simone scelta dalla famiglia per i manifesti funebri
Thomas Ercoli
I ragazzi dell'Under 14
Lettera dei sindaci dell'Alto maceratese all'Asur per conoscere la situazione sanitaria legata al Covid-19
Stefano Ceselli con coach Giuseppe Vesprini
La squadra cesolana
Le ragazze dell'Under 13 con il coach Moretti
Pubblico al Festival d'estate del 2015
"Napoli velata"
Mafalda Minnozzi e Paul Ricci (foto di Laura Della Mora)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani