Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Serrapetrona, fino al 10 gennaio la mostra su Cominetti
Euro Net San Severino Marche
L'inaugurazione della mostra a ottobre
L'inaugurazione della mostra a ottobre

Serrapetrona, fino al 10 gennaio la mostra su Cominetti

Pubblicato da Redazione in Cultura 5 gennaio 2016 1,563 Visite

La Fondazione Claudi proroga fino a domenica 10 gennaio l’apertura della mostra allestita a Palazzo Claudi di Serrapetrona e dedicata alla Grande guerra attraverso i disegni di Giuseppe Cominetti.
Inaugurata lo scorso 24 ottobre, la mostra – dal titolo “Istanti dal fronte. La Prima Guerra Mondiale nei disegni di Giuseppe Cominetti” – è stata promossa in collaborazione con il Comune per il centenario del conflitto e avrebbe dovuto chiudere i battenti ieri sera, domenica 27 dicembre. Tuttavia, il successo registrato dall’iniziativa, unito alla disponibilità dei familiari di Cominetti (scesi da Torino per una visita e rimasti positivamente colpiti dall’esposizione), ha spinto il presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, e la curatrice Beatrice Buscaroli a far slittare la chiusura della mostra oltre il periodo natalizio.
L’orario di visita è dalle 15.30 alle 19.30 del sabato, nonché dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 della domenica, ma su prenotazione l’apertura del Palazzo avviene in qualsiasi momento: basta telefonare al 339.4800381.

La mostra restituisce un artista di notevolissima levatura e un documentarista di grande efficacia. Non è un caso se alcuni di questi disegni erano destinati a raccontare la guerra, già dagli inizi, nel ’14 sulle Ardenne, ai lettori di riviste illustrate francesi. Sul fronte, prima francese poi – da volontario – su quello italiano, Cominetti fu soldato al fianco di tutti gli altri soldati, visse dentro quelle trincee e sotto il fuoco austro-ungarico sul Grappa, documentando da artista quale era ciò che vedeva e soprattutto viveva. Nei disegni egli fa sintesi di infinite realtà che lui e gli altri vivono quotidianamente: i corpo a corpo dei fanti, i cumuli di morti, le sortite della cavalleria, le cadute degli aeroplani, gli scoppi delle granate, i momenti di riposo, meglio di abbandono, nelle trincee e nei ricoveri. Ma anche l’esodo dei profughi veneti sotto i loro carichi di masserizie, lo sfacelo delle case, i buoi abbandonati tra i solchi sotto le granate. Insomma il volto tremendo e vero della guerra, reso con l’essenza del bianco e nero della semplice matita.
Quelle di Cominetti sono certo ineguagliate pagine documentarie, che come tali sono entrate in musei e centri di documentazione in tutta Europa. Ma sono anche, e soprattutto, superbe opere d’arte, di un artista che trovò una strada autonoma tra divisionismo e futurismo e nuove avanguardie, dimostrando l’eccellenza come pittore, disegnatore, scenografo, costumista e persino designer tra l’Italia e Parigi. Prima di essere annullato, lui che aveva superato anni di prima linea, da un banale incidente in motocicletta.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi 2016-01-05
+Redazione
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Rotellistica Settempeda pronta a vivere un gran 2016
Articolo Successivo Tiro alla fune: il “Giaguaro” sale due volte sul podio

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
L'area in cui sorgerà il nuovo Itis: si attende da tempo l'inizio dei lavori
Elcito
Volontari di Legambiente nei pressi dell'abbazia di Sant'Eustachio
Federico Fiecconi
Ronnie Hicks
Luciano Gregoretti alla mostra
Il futuro vescovo don Francesco Massara
Adrian Pablo Pasquali
Le brave "Cadette"
Il match di 1^ Divisione
Daniele e Agostino Matelica

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani