Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Una città in cifre: meno matrimoni e più… figli maschi
Euro Net San Severino Marche
Un matrimonio in chiesa
Un matrimonio in chiesa

Una città in cifre: meno matrimoni e più… figli maschi

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,072 Visite

Anche nel 2012 sono stati pochi i “sì” per i settempedani. Il numero dei matrimoni, infatti, è sceso rispetto al 2010, anno in cui si erano raggiunte cifre record anche in riferimento al passato. I matrimoni religiosi e quelli civili, complessivamente, sono stati 36. Si continua a preferire il rito religioso rispetto a quello civile: 21 unioni in chiesa contro le 15 in municipio. Si eguaglia invece il numero di maschietti e femminucce nati negli ultimi quattro anni, essendo rispettivamente 265 e 266 i residenti nel Comune di San Severino in questa prima fascia d’età. I genitori che diventano papà e mamma per la prima volta hanno un’età media in diminuzione: i padri passano da 35,32 anni nel 2011 a 34,70 anni nel 2012, mentre le neo mamme passano da 31,95 anni nel 2011 a 30,55 anni nel 2012. Dai numeri della città in cifre risulta poi che i nomi maschili più ricorrenti, almeno negli ultimi venti anni, sono quelli di Alessandro e Lorenzo seppure in città ci siano molti Andrea (159), Marco (157 totale), Francesco (152), Giovanni (134), Alessandro (123), Mario (120), Luca (116). Fra gli anni Sessanta e Ottanta la maggior parte dei genitori ha dato per nome ai propri figli Andrea, mentre dagli anni Quaranta agli anni Sessanta era molto diffuso il nome Mario. Fra gli anni Venti e gli anni Quaranta si è imposto il nome Giovanni. I nomi meno diffusi? Filippo, Sandro, Luciano, Pietro, Simone e Daniele. Dal 1981 a oggi non esiste più un settempedano che si chiami Luciano. Ci sono un Sandro e un Franco. Tra le donne, invece, dagli anni Ottanta a oggi il nome più diffuso è quello di Sara che ha finito per scalzare quello di Giulia, mentre fra gli anni Sessanta e Ottanta a San Severino si preferiva metter nome alle bambine Paola. Dal 1900 al 1960, per ben sessant’anni, è stato però quello di Maria il nome più comune, tanto che oggi ben 329 settempedane  si chiamano così. Seguono altri nomi: Paola, Laura, Anna, Rita, Giulia, Rosa e Francesca. I nomi meno diffusi? Silvana, Roberta, Martina, Patrizia, Gina ed Elisa. Negli ultimi venti anni sono quasi scomparsi diversi nomi prima piuttosto comuni: Gina, Giovanna, Anna Maria, Giuliana, Giuseppa e Rita.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
anagrafe Città matrimonio 2013-11-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: anagrafe Città matrimonio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lampariello in Cina, con lui la figlia nata a S.Severino
Articolo Successivo Il Serralta insegue la sua prima vittoria casalinga

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

Giacomo Natali
Edoardo Magnapane
L'incontro a Palazzo dei Governatori
"I fiori blu"
Federico Fiecconi
Nicoletta Raggi
Il presidente Acquaroli
La Casa di riposo a Gagliole
Quinto trofeo in memoria dii "Obelix" Piancatelli
Il cementificio (foto d'archivio)
Studenti impegnati nel trekking urbano
"Il dialetto ai Granali"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani