Ultime news
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | RiSuona la sirena della SIM nel libro di Marta Bellomarì
Euro Net San Severino Marche
I protagonisti della storia raccontata da Marta Bellomarì Stortini (foto Hexagon Group)
I protagonisti della storia raccontata da Marta Bellomarì Stortini (foto Hexagon Group)

RiSuona la sirena della SIM nel libro di Marta Bellomarì

Pubblicato da Redazione in Consigliati 1,696 Visite

“Quella che stiamo vivendo tutti insieme è la serata dell’orgoglio settempedano”. Così il sindaco Cesare Martini è intervenuto portando il saluto della città alla presentazione del libro di Marta Bellomarì Stortini, “Suona la sirena”, tenutasi nella suggestiva cornice del chiostro di San Domenico. La pubblicazione, edita da Hexagon Group, è stata dedicata a una storica fabbrica settempedana, la “S.I.M.”, ma anche, e soprattutto, agli aspetti umani e alle storie di vita che si svilupparono all’interno dell’impresa che aveva sede in viale Mazzini. La “S.I.M.”, letteralmente Società industria marmette, negli anni ’50-’60 del secolo scorso, con la disoccupazione ad altissimi livelli, diede lavoro a circa duecento persone. “Fu una fabbrica famiglia e una fabbrica comunità”, ha ricordato il cardinale Edoardo Menichelli, che non è voluto mancare alla serata alla quale hanno assistito, fra gli altri, anche il presidente di Poltrona Frau, Franco Moschini, diversi imprenditori settempedani e del territorio. Poi ha aggiunto: “E fu anche una fabbrica che diede il pane a molte famiglie in un periodo difficilissimo per il Paese intero che era appena uscito da una guerra”. All’epoca in città c’erano altre due ditte di mattonelle e marmi: la Soverchia e la Pistoni, anch’esse molto attive. Il mestiere più comune in quel periodo era quello di fabbricare mattonelle e lavorare i marmi. Commossi gli ex operai, fra cui numerose donne, che sono stati fatti accomodare in prima fila per assistere alla presentazione del libro. Toccanti le testimonianze di alcuni di essi. Nel corso della serata, infatti, hanno preso la parola Luciano Guardati, Gianfranco Pecchia e Alberto Pisello che ha parlato davanti alla mamma Ada, oggi 85enne, ex dipendente, insieme al marito, della storica impresa. Fra i presenti anche la signora Rossana, una delle tante ex dipendenti, che non ha voluto mancare all’evento e che si è presentata tenendo in mano una foto storica in cui lei è ripresa mentre coccola una delle eredi della vecchia proprietà di cui fu attenta “tata”. Emozionante anche la lettura di Francesca Mutolo che ha interpretato un brano del libro in cui si parla della morte di Oliviero Grandinetti, uno dei fondatori, deceduto in un incidente all’interno della fabbrica. Sentitissimi gli interventi di Oliviero ed Emma Rotini e di Olivia Grandinetti, che hanno ereditato un’impresa straordinaria. “Quella della ‘S.I.M.’ – ha ricordato l’autrice del volume, Marta Bellomarì Stortini – è una storia settempedana cui si legano tante storie che hanno dato voce in questo libro, raccogliendo diciotto testimonianze di operai ed ex operai. Io lavorai come ragioniera nella società dal 1961 al 1967 . Negli anni ’80 dalla vecchia ‘S.I.M.’ sono nate due nuove società: la Simeg, per marmi e graniti, affidata a Oliviero Rotini, e la Grandinetti Srl, per pavimenti, graniglie artistiche, affidata a Paolo Grandinetti. Entrambe si sono trasferite nella zona industriale della città e ancora oggi operano in maniera moderna e sono conosciute a livello internazionale. Dagli anni ’80 la sirena non suona più e la città ha perso – ha sottolineato, con una certa commozione, l’autrice del volume – una caratteristica che per molti decenni aveva segnato i ritmi di vita dell’intera popolazione settempedana”. Il libro “Suona la sirena” di Marta Bellomarì Stortini è in vendita presso le librerie Gulliver, Binario Zero e Mondo a Righe e presso la Pro loco di San Severino oppure su Amazon. Sito internet www.suonalasirena.it.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
imprese libri Marta Bellomarì Stortini pro loco 2015-07-31
+Redazione
  • tweet

TAG: imprese libri Marta Bellomarì Stortini pro loco

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Bretella” San Severino-Tolentino: c’è il nuovo progetto
Articolo Successivo Serralta in campo dal 17 agosto. Ecco i nuovi arrivi

Articoli simili

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Alberto Monachesi

“Progettazione e marketing territoriale”: incontro con l’esperto Alberto Monachesi

29 maggio 2023

L'ingresso del Centro medico "Lisa"

Centro medico “Lisa”, due nuovi specialisti: Francesco Serbassi e Anna Voltattorni

26 maggio 2023

Nuove foto

Elezioni comunali
Elezioni politiche
Enrica Mariella
“Il ponte delle spie” di Steven Spielberg con Tom Hanks
Petracci (a sinistra) e Rocchetti alla presentazione del libro
Chaplin in "The Kid"
Stagione in archivio per gli atleti del Blugallery Team
Il palleggiatore Muscolini
Ulissi, autore del gol partita
Il concerto alla Casa di riposo
Il collegamento dall'azienda settempedana
Nostalgia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.013)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani