Ultime news
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP
  • Rinnovate convenzioni per pista di pattinaggio e campi da tennis
  • Via ai lavori di sistemazione della strada Serrone – Valle
  • Federico Fiori nuovo tecnico del settore giovanile della Pallavolo Macerata
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • “Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”
  • Rione Di Contro, le modifiche alla viabilità interessano pure il ponte Taborro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | “Bretella” San Severino-Tolentino: c’è il nuovo progetto
Euro Net San Severino Marche
L'ingegner Cruciani presenta il progetto
L'ingegner Cruciani presenta il progetto

“Bretella” San Severino-Tolentino: c’è il nuovo progetto

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,913 Visite

E’ stato presentato stamattina in municipio il protocollo d’intesa per la realizzazione del collegamento intervallivo Tolentino–San Severino già sottoscritto dalle Amministrazioni comunali di San Severino e Tolentino, dall’Università di Camerino e dalla Camera di Commercio di Macerata. Presenti all’incontro i sindaci Cesare Martini e Giuseppe Pezzanesi, il rettore di Unicam, Flavio Corradini, il vice presidente della Camera di Commercio e presidente della Coldiretti provinciale, Francesco Fucili, il presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori, il consigliere provinciale Pietro Cruciani, il capogruppo di “Una città da vivere”, Gilberto Chiodi, l’assessore comunale alle Manutenzioni, Giampaolo Muzio, il presidente del Consiglio comunale, Ostilio Beni.

Il progetto è stato presentato da chi fisicamente lo ha redatto: l’ingegnere Michele Cruciani, che ha fornito non solo le specifiche di un tracciato lungo 5 chilometri e 600 metri, del costo preventivato di circa 50 milioni di euro (di cui circa 40 milioni per le opere in galleria), ma anche altre caratteristiche come quella di un percorso di fondovalle che passerà al di là dell’ex discarica di Maricella per sbucare nei pressi del viadotto della ferrovia per poi proseguire oltre l’Hotel 77, di fronte all’uscita della superstrada “Tolentino sud”. “Il nuovo elaborato – ha sottolineato l’ingegner Cruciani, mettendo a confronto il nuovo tracciato con quello vecchio già inserito dalla società Quadrilatero nel progetto di viabilità fra Marche e Umbria – si adeguerà alla rete viaria esistente e sarà molto poco impattante rispetto all’ambiente”. Avrà due gallerie, un paio di brevi viadotti e una carreggiata a due corsie larga 11 metri e mezzo, senza alcun incrocio. Dunque, a scorrimento veloce. In merito allo stesso tracciato la sezione geologica di Unicam ha già fornito un primo giudizio di fattibilità molto positivo.

I commenti.

“L’ingegner Cruciani – ha sottolineato il sindaco Martini – ha avuto la capacità tecnica di supportare ma anche la capacità di sopportare i vari attori convenuti nella sottoscrizione del protocollo d’intesa dando vita a un lavoro molto interessante che ora va sostenuto, a livello politico istituzionale, perché sia finanziato rapidamente. Dobbiamo marciare uniti come oggi per arrivare a cantierare prima possibile un’opera di vitale importanza per un territorio che non è quello di una vallata, né quello di una provincia o di una regione, ma che ha valenza nazionale”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi: “Questo protocollo è una grande opportunità, ora il progetto non può rimanere solo sulla carta. Tolentino, insieme a San Severino, vive oggi un giorno di gioia che premia un lungo lavoro fatto negli anni. Chiedo che tutti gli enti che hanno a che fare con questo territorio sposino e sostengano questa nostra idea. Tolentino aveva già la sua strada con la 77 ma sarebbe stato miope e di una cecità inaudita non guardare, lo dico da amministratore, a San Severino e alla vallata del Potenza. Adesso avanti tutta con questa soluzione che è anche ottimale da un punto di vista dell’ambiente perché ai pilastri di cemento propone l’alternativa della dolcezza naturale delle nostre colline”.

“La mobilità si traduce in economica e in interesse di tipo turistico – ha detto il rettore Flavio Corradini –. Questo tipo di interventi non coinvolge solo un tratto di strada o un territorio ristretto ma guarda molto oltre. Nello specifico si tratta di un intervento che si posiziona nel bel mezzo fra Macerata e Tolentino in un imbuto che oggi costringe a macinare chilometri e chilometri per raggiungere la superstrada 77 che è in fase di completamento. Il rapporto fra l’impegno finanziario e i vantaggi nella realizzazione di quest’opera è sicuramente vantaggioso ed è, al tempo stesso, palese. Unicam è pronta ad occuparsi delle analisi geomorfologiche ma anche a dar supporto urbanistico e architetturale oltre che in aiuto a livello ambientale e paesaggistico”.

Un invito a “unire le forze” è giunto, invece, dal vice presidente della Camera di Commercio, Francesco Fucili, che insieme al presidente di Confartigianato, Renzo Leonori, ha sposato in pieno la nuova progettualità dell’intervalliva Tolentino–San Severino. “Non dobbiamo mai più ripetere gli errori del passato che ci hanno portato a spendere soldi senza avere strade e che ci hanno portato a presentare progetti che non hanno portato da nessuna parte”, ha sottolineato lo stesso Leonori. Di “iniziativa importante per tutto il territorio” ha infine parlato anche il capogruppo di “Una città da vivere”, Gilberto Chiodi, rimarcando l’importanza della “collaborazione politica, al di là di ogni appartenenza, per questo tipo di progetti”.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune viabilità 2015-07-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: comune viabilità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Concerto blues nella faggeta di Canfaito: una “chicca”!
Articolo Successivo RiSuona la sirena della SIM nel libro di Marta Bellomarì

Articoli simili

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

Nuove foto

La squadra Rhutten con il presidente Ciclosi, il diesse Grillo e il coach Falconi
Elisa Pelati premiata ad Ancona
La nuova "Casa dell'acqua"
Le due squadre in campo al "Ciarapica"
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
Piero Sileoni e Sandro Teloni
Palazzo Fidi a Tolentino, vecchia sede del liceo "Filelfo"
Daniele Montironi
Mons. Edoardo Menichelli
Pietro Caglini su Matchless
Bernabei, autore di una doppietta
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (6)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.616)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.571)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani