Ultime news
  • “Art Exhibition”, inaugurata la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli
  • Cinquantenni in festa a Villa Berta: una serata in allegria per un compleanno speciale
  • Be real chemistry: convegno sulla chimica all’Itts “Divini”
  • La Settempeda coglie un prezioso pareggio (1-1) sul campo della Cingolana
  • Unione montana: tecnici a lezione sulle novità di contratti e appalti pubblici
  • Cena di fine anno per la Confartigianato: A Natale ‘Acquistiamo locale’
  • Boccette e biliardo: dal Coni la Stella d’argento al merito sportivo a Pavio Migliozzi
  • Pure in città profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Lorenzo Lambertucci
  • Postamat da giorni fuori servizio: si lamentano gli utenti, interviene anche il sindaco
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: ancora in gol Bambozzi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Museo aperto e gratuito pure nel ponte dell’Immacolata
Euro Net San Severino Marche
Museo archeologico
Museo archeologico

Museo aperto e gratuito pure nel ponte dell’Immacolata

Pubblicato da Redazione in Cultura 5 dicembre 2018 1,066 Visite

Anche per il ponte dell’Immacolata porte aperte e ingresso gratuito al Museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al monte dopo la riapertura che ha fatto seguito ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria post terremoto.
La raccolta di reperti sarà visitabile sabato (8 dicembre) dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 e domenica (9 dicembre) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.30.

Il museo presenta diverse sezioni, tutte molto importanti. Tra queste quella relativa alla necropoli picena di Monte Penna e alle tombe di Frustellano e di Pitino. Splendidi i corredi e i materiali rinvenuti nelle tombe a fossa dell’età orientalizzante restituiti dalle necropoli e che costituiscono un esempio emblematico dell’adozione da parte delle comunità Picene della cultura di tipo principesco affermatasi nell’Italia tirrenica un secolo prima e che aveva determinato, anche in area Picena, l’enorme afflusso di ricchezze e beni di lusso importati dall’Oriente e dall’Etruria.
Di grandissimo interesse i manufatti datati tra il Paleolitico e l’età del Bronzo insieme alla collezione Pascucci. Tra i tanti materiali presenti anche quelli restituiti dall’area del santuario dedicato a Feronia. Nel piano interrato sono state riaperte anche le sale della sezione geologico -paleontologica e quelle del progetto “La storia toccata con mano”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Museo 2018-12-05
+Redazione
  • tweet

TAG: Museo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Contram: corso di formazione per combattere il bullismo
Articolo Successivo Caem, cena di fine anno con plauso all’inossidabile Paciaroni

Articoli simili

L'inaugurazione della mostra con l'intervento del sindaco Rosa Piermattei e del vicesindaco Vanna Bianconi

“Art Exhibition”, inaugurata la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli

10 dicembre 2023

Esperimento condotto in sala assieme agli studenti

Be real chemistry: convegno sulla chimica all’Itts “Divini”

10 dicembre 2023

Una delle classi di ex liceali con la professoressa Luisa Bocci

Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”

8 dicembre 2023

Nuove foto

Da sinistra: Porro, Pelagalli, Bonaccorso e Cipolletta
Alcuni presepi in mostra
Angelo Cantenne, presidente del Circolo, e l'assessore Simona Gregori all'inaugurazione della mostra
Bus di Contram in piazza
Don Aldo Romagnoli con alcuni membri del "Masci" di San Severino
Il podio dei Giochi studenteschi nazionali
Il Castello di Colleluce impegnato nel tiro alla fune
Daniele Moretti
Settempeda, stagione 1959-1960
La vecchia fonte con lo sfondo dipinto da Adriano Crocenzi
La scuola media

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.111)
  • Cabina di proiezione (39)
  • Consigliati (2.109)
  • Cronaca (2.018)
  • Cultura (1.758)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (878)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (290)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.804)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani