Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Interrogazione al Ministro sulla medaglia al valor civile
Euro Net San Severino Marche
La parlamentare maceratese Irene Manzi
Irene Manzi

Interrogazione al Ministro sulla medaglia al valor civile

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 2,027 Visite

La sospensione della pratica per la concessione di una onorificenza al Merito civile al Gonfalone della Città di San Severino Marche finisce sul tavolo del Ministro dell’Interno. La deputata maceratese Irene Manzi ha presentato un’interrogazione a risposta scritta in cui si ricorda, fra l’altro, che “l’Amministrazione comunale di San Severino, in collaborazione con la sezione settempedana dell’Anpi, ha indirizzato al Capo dello Stato, ormai da molti mesi, la richiesta per l’assegnazione dell’onorificenza in quanto il centro dell’entroterra marchigiano ha assunto un ruolo di primaria importanza nella lotta di Liberazione per gli scontri che vi ebbero luogo durante la seconda guerra mondiale”. La pratica per l’assegnazione di tale riconoscimento è stata già inviata dal Prefetto di Macerata al Ministero dell’Interno e, a supporto della stessa, è stato fornito un ricchissimo carteggio con testi e documenti a cui si è anche aggiunta la raccolta di testimonianze inedite e dirette di chi, ancora oggi in vita, fu protagonista della Resistenza. Attualmente tale istanza, così come altre simili, è bloccata presso il ministero in quanto la Commissione competente per la concessione dei riconoscimenti al valore civile rientra fra gli organi collegiali soppressi. Il ministro, dunque, è stato chiamato dall’onorevole Irene Manzi a rispondere sul caso per conoscere “quali azioni ritenga opportuno intraprendere per sbloccare la situazione di stallo che di fatto impedisce a territori e popoli di veder riconosciuto il loro sacrificio per aver, come nel caso di San Severino Marche, spontaneamente e in tutti i modi fornito il proprio contributo alla lotta partigiana, non senza perdita di vite umane”. Grazie alla raccolta di testimonianze inedite e dirette, e di tanto altro materiale avviata dal Comune e dall’Anpi nel recente passato, è stato anche realizzato il libro “Mosè Di Segni, medico partigiano”, a cura di Luca Maria Cristini, contenente il memoriale del capo famiglia Di Segni, il dottor Mosè, venuto in possesso per caso da chi stava svolgendo questo lavoro di raccolta di documentazione a supporto proprio della richiesta di concessione di un’onorificenza. Il memoriale è stato poi donato alla Città di San Severino da Frida, Elio e Riccardo Di Segni, quest’ultimo rabbino capo della comunità ebraica di Roma. Nei mesi scorsi dello stesso ne è stata pubblicata anche un’edizione ebraica, fedele al testo italiano, che nell’introduzione spiega il significato della lotta partigiana nel Maceratese e il contributo della popolazione settempedana a questa lotta. Il libro rafforza la documentazione conservata nel Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto, dove si parla del ruolo di San Severino nella lotta di Liberazione e nella protezione degli ebrei e di altri perseguitati. Ai figli del medico Mosè Di Segni, il rabbino capo di Roma Riccardo, il medico israeliano Elio, e la scrittrice Frida – come noto – il Comune di San Severino ha concesso, nel 2011, la cittadinanza onoraria.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Anpi Resistenza 2014-04-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Anpi Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Basket: Rhutten, è podio al 16° Torneo di Cesenatico
Articolo Successivo Haloterapia: tutti i “segreti” della Stanza del sale

Articoli simili

Giacomo Cantarini

Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo

4 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

La scuola media
Renzo Leonori davanti all'Ufficio mobile di Confartigianato
Martini al Consiglio comunale
Alessio Saperdi
Linda Belfiori e Viola Schiavoni
Paolo Prioglio
La foto scattata a Serripola
Samuele Bonifazi
Paciaroni e Carnevali premiati a Siena
La Pitturetta
L'Assem chiarisce quando, come e chi dovrà pagare le bollette di acqua, luce e gas
Silvana Piantoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani