Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sacci, Comitato SalvaSalute: “Cittadini ancora esclusi”
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole

Sacci, Comitato SalvaSalute: “Cittadini ancora esclusi”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,829 Visite

“Il 6 dicembre 2013, al termine della riunione istituzionale tenutasi a San Severino nella sede della Comunità montana, il sindaco Cesare Martini, quello di Castelraimondo, Renzo Marinelli, quello di Pioraco, Giovanni Battista Torresi, il presidente dell’ente comunitario, Gian Luca Chiappa, il direttore dell’Arpam Gianni Corvatta e altri soggetti in rappresentanza del Comune di Gagliole e della Regione, si erano impegnati a stabilire un tavolo di discussione per decidere assieme al Comitato Salva Salute le modalità e i tempi dell’indagine ambientale ed epidemiologica cui si sarebbe dovuto sottoporre il nostro territorio, al fine di valutare l’impatto del Cementificio Sacci nei Comuni interessati. L’accordo prevedeva che l’Arpam avrebbe formulato un’ipotesi di monitoraggio che sarebbe stata discussa con i rappresentanti del Comitato Salva Salute di Castelraimondo. Stando a quanto si legge sui media locali (anche Il Settempedano ha pubblicato la notizia; ndr), il 27 gennaio si è tenuta una riunione nella sede della Provincia, a Macerata, nel corso della quale i sindaci di San Severino e Castelraimondo, il vicesindaco di Gagliole, il presidente della Comunità montana e il direttore dell’Arpam di Macerata hanno deciso come e dove effettuare il monitoraggio, senza, tuttavia convocare o interpellare il Comitato”.

E’ la parte iniziale del comunicato stampa inviato dal Comitato Salva Salute in cui si ricorda inoltre che “la prima proposta di monitoraggio formulata dall’Arpam, e condivisa da tutti i soggetti che partecipavano alla riunione del 6 dicembre 2013, prevedeva l’installazione di un’unica centralina mobile, senza altro aggiungere. Solo a seguito delle rimostranze dei rappresentanti del Comitato si erano prese in considerazione altre possibilità, quali, ad esempio, lo studio dei licheni, possibilità delle quali si sarebbe dovuto discutere insieme”. 

La nota poi prosegue così:

“Il Comitato, da un lato, constata con piacere che grazie alla sua opera ed alle pressioni esercitate gli enti si stanno finalmente muovendo per comprendere quale sia stato l’impatto del cementificio sul territorio e sui suoi abitanti; dall’altro, però, rileva con disappunto come le amministrazioni continuino con ostinazione a tenere i cittadini lontani da ogni possibilità di partecipazione e confronto, anche su temi di fondamentale importanza come quelli della salute e dell’ambiente. Senza entrare nel merito delle decisioni prese (due centraline e uno studio sui licheni sembrano ben poca cosa a fronte del monitoraggio “completo” – anche suolo e animali – promesso alla riunione del 6 dicembre) e senza discutere sulla distribuzione degli oneri derivanti dallo studio (posti a carico della comunità e non del soggetto che ha inquinato), stupisce la circostanza che il monitoraggio ambientale venga deciso quando il cementificio opera da oltre quarant’anni e dopo aver autorizzato la Sacci a realizzare un impianto delle dimensioni e della potenzialità pari a due volte e mezza l’attuale struttura. Appare, inoltre, inqualificabile l’autorizzazione ad operare in deroga alla normativa nazionale e comunitaria in tema di emissioni nocive, concessa alla Sacci senza tuttavia conoscere l’impatto che fino ad ora ha avuto il cementificio sul territorio e sulla popolazione. Si sottolinea che la vigente normativa comunitaria e gli accordi sottoscritti dal nostro Paese, obbligano gli enti pubblici a coinvolgere le associazioni di cittadini nelle decisioni riguardo alle attività che hanno un apprezzabile impatto ambientale. Riteniamo che la riunione del 27 gennaio, oltre ad essere illegittima, rappresenti l’ennesima occasione persa e l’ennesima dimostrazione di come gli enti non riescano a mantenere gli impegni assunti e a rispettare le regole, quando questi impegni e queste regole comportano trasparenza e collaborazione con la cittadinanza”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio 2014-01-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cementificio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lunghe liste d’attesa: protesta il Tribunale del malato
Articolo Successivo Concerto a sostegno dei progetti umanitari dell’Avsi

Articoli simili

Bomber Sfrappini

Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti

4 febbraio 2023

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

Nuove foto

La sede dell'Unione montana
Gli auguri della squadra ai propri sostenitori
"La Villa" di Cesolo
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
L'ingresso all'Hospice
Il tavolo della conferenza stampa
Elettra Santamarianova
Bonaventura con la maglia del Milan
I musicisti del "Tacchi Venturi"
A giugno operativo il reparto di Lungodegenza
La demolizione dell'Itis
Francesco Bernardi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani