Home | Cronaca | ‘Occhi del mondo’: mostra fotografica di Claudio Scarponi per la Croce rossa
Claudio Scarponi con il professor Alberto Pellegrino la responsabile della Croce rossa di San Severino, Elena Amici, e altri volontari dell'associazione
Claudio Scarponi con il professor Alberto Pellegrino la responsabile della Croce rossa di San Severino, Elena Amici, e altri volontari dell'associazione

‘Occhi del mondo’: mostra fotografica di Claudio Scarponi per la Croce rossa

Fino a domenica 19 novembre gli spazi espositivi della chiesa della Misericordia, in piazza, ospitano la mostra di Claudio Scarponi dal titolo “Occhi del mondo”. L’evento culturale è patrocinato dalla Croce rossa, cui saranno destinate le offerte che verranno raccolte grazie a questa iniziativa solidale.

La straordinaria esposizione è un viaggio per immagini che l’artista settempedano, amante da sempre della fotografia, dedica a India, al piccolo Tibet, a Nepal, Siria ed Etiopia, realtà dove ha viaggiato e dove ha raccolto tantissime immagini insieme all’amico fotoreporter Roberto Farina. Le stesse si propongono di documentare particolari situazioni colte lungo le strade, all’interno dei villaggi o delle piccole comunità come quella dei monaci buddisti che vivono sulle montagne desertiche del Ladakh.

Scatti in bianco e nero che catturano l’attenzione ma che, soprattutto, contengono un’anima e danno voce a sentimenti e situazioni.

“Mi sono spesso trovato in situazioni difficili da fotografare – spiega l’autore della mostra, Claudio Scarponi – ma il mio istinto naturale è quello di descrivere la vita di persone povere, oppresse o addirittura prive degli elementi essenziali per vivere come l’acqua. Cerco di fissare in questi volti il sentimento di un particolare momento come la paura, la tristezza, la diffidenza, a volte la simpatia e persino la gioia per una semplice stretta di mano”.

Il progetto si pone l’obiettivo di far vedere con uno sguardo diverso e meno indifferente donne e uomini che vivono nello stesso nostro pianeta, ma anche per richiamare l’attenzione su quanti operano nel volontariato locale e internazionale. Si è cercato di mettere in risalto l’umanità di queste persone senza retorica o pietismo, ma lanciando anche un messaggio di positività e di speranza.

La mostra è visitabile nei seguenti giorni e nei seguenti orari d’apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 19. Il sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, la domenica dalle ore 16.30 alle 20.