Ultime news
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • La “Città Regione”, la Valpotenza, il traforo di Passo Cornello
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Sport | La storia di Giorgio Farroni nel libro della mamma Clelia
Euro Net San Severino Marche
Giorgio Farroni
Giorgio Farroni

La storia di Giorgio Farroni nel libro della mamma Clelia

Pubblicato da Mauro Grespini in Sport 2,749 Visite

Clelia Rumachella Farroni è originaria di San San Severino, ma forse in pochi la conoscono perché vive da tempo a Fabriano. Nei mesi scorsi ha deciso di scrivere un libro biografico su suo figlio Giorgio, un campione del ciclismo italiano. L’opera editoriale, dal titolo “C’era una volta… il mago”, è giunta alle stampe e domenica 21 febbraio verrà presentata per la prima volta al pubblico al teatro Gentile di Fabriano (ore 16). Sarà una giornata straordinaria non solo perché Giorgio è un atleta e una persona straordinaria, ma anche per il fatto che la storia della sua vita ha qualcosa di straordinario. Inoltre, sarà un evento da non perdere perché, oltre al debutto del libro, ci sarà la presentazione ufficiale della squadra nazionale paralimpica di ciclismo che, capitanata da Alex Zanardi, è pronta a “sudare” per le Olimpiadi di Rio 2016. Sì, esattamente: paralimpica! Giorgio Farroni è una delle punte di diamante degli azzurri, già medaglia d’argento a Londra e medaglia di bronzo a Pechino. “Quella in Brasile sarà la mia quarta partecipazione alle Olimpiadi – ci dice il ciclista fabrianese, da sempre molto legato ai suoi parenti settempedani – e sono riuscito a raggiungere la qualificazione grazie ai buoni piazzamenti che ho ottenuto di recente sia su strada, sia a cronometro. Lunedì andremo con la Nazionale tutti in ritiro a Pineto per una prima settimana di preparazione, poi a primavera ci attengono diverse gare internazionali in cui ogni atleta testerà la propria condizione fisica per arrivare in forma a Rio de Janeiro”.

Parlando con Farroni viene spontanea qualche domanda sul libro che la mamma Clelia ha voluto dedicargli. “Sì, mia madre racconta la mia storia vedendola con gli occhi di una mamma: dalle difficoltà della nascita fino alle vittorie più importanti dell’esperienza agonistica che sto portando avanti da anni”, risponde Giorgio. Quindi aggiunge: “Era da tempo che ci pensava, poi una sua amica – la professoressa Lauretta Riccioni – con la quale condivide il progetto dei clown in corsia, l’ha convinta (e l’ha aiutata) a scrivere questo libro”. Sarebbe interessante presentarlo anche qui a San Severino, ribattiamo noi. “Perché no, può essere un’idea – dice Giorgio, sorridendo -. Basta dirlo a mia madre, lei è un vulcano in continua eruzione…”.

A Fabriano, domenica, salirà sul palco del “Gentile” anche l’attrice comica Debora Villa, personaggio molto noto nel mondo dello spettacolo e della televisione. L’ingresso sarà a offerta. Tutti i tifosi di Giorgio Farroni e gli appassionati di ciclismo sono invitati a partecipare all’evento.

Mauro Grespini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ciclismo 2016-02-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Ciclismo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ridere per star meglio: ecco il corso di Yoga della risata
Articolo Successivo Forti dubbi dell’opposizione sul documento-Sanità

Articoli simili

Leonardo Pontoni e Marco Lambertucci

Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie

26 giugno 2022

L'attaccante Verdolini

Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini

24 giugno 2022

Mister Samuele Bonifazi

2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi

24 giugno 2022

Nuove foto

Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo
Alunni protagonisti
Carlo Sfrappini
Filippo Sorichetti
La copertina del libro
Cittadini mobilitati per salvare l'ospedale
La conferenza stampa di presentazione dell'evento (foto Luca Mengoni)
Tennis Club: in campo dalle 9 alle 21
Il camper vaccinale davanti alla Sala Italia
Il direttore artistico Rapaccioni con l'autore Cellini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (222)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.417)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....