Ultime news
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Serralta cala il “settebello”: battuta anche Macerata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | “Lubo”, di Giorgio Diritti: un film dedicato alla vicenda degli Jenisch
Euro Net San Severino Marche
Lubo
Lubo

“Lubo”, di Giorgio Diritti: un film dedicato alla vicenda degli Jenisch

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 11 novembre 2023 336 Visite

In Europa, gli Jenisch sono la terza maggiore popolazione nomade, dopo Rom e Sinti. Molto diffusi tra Francia, Germania, Austria e Svizzera, durante gli anni del nazismo subirono anche loro l’internamento e lo sterminio nei campi di concentramento. Ma non furono perseguitati solo da Hitler: negli stessi anni, nella democratica Svizzera, il programma “Hilfswerk fur die Kinder der Landstrasse” realizzato dalla fondazione Pro Juventute ed appoggiato dalla Confederazione Elvetica, prevedeva il prelevamento forzato dei bambini jenisch dalle loro famiglie, per poi affidarli a famiglie svizzere o ad istituti. Spesso, i bambini affidati si ritrovavano in condizioni peggiori di quelle di partenza, e molte giovani venivano sterilizzate affinché non si riproducessero. L’obiettivo di questo progetto era quello di ripulire la Confederazione dai nomadi, considerati impuri, pericolosi e non integrabili nella società, un vero e proprio progetto di eugenetica, una pulizia etnica: le stesse intenzioni dei nazisti, ma in uno Stato democratico.

Dagli anni Sessanta, gli Jenisch si organizzarono e raccolsero molte testimonianze e, negli anni Settanta, la storia divenne ampiamente nota: negli anni Ottanta, la Svizzera riconobbe il crimine commesso e risarcì le vittime. Giorgio Diritti, prendendo come soggetto il libro “Il seminatore”, di Mario Cavatore, ha realizzato il film Lubo, incentrato proprio su questa travagliata vicenda: il film è stato presentato in concorso alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Lo jenisch Lubo Moser (Franz Rogowski) vive con la moglie ed i figli nel Cantone dei Grigioni: sono nomadi, vivono di spettacoli nelle città, vivono serenamente senza rubare né fare del male a nessuno. Nel 1939, Lubo viene chiamato alle armi: c’è il pericolo che Hitler invada la Svizzera e lui è idoneo al servizio militare. Durante la leva, i gendarmi vanno dalla moglie per portare via i bambini, per affidarli alla Pro Juventute affinché vengano “civilizzati” attraverso una “vera educazione”: lo Stato manda Lubo a fare il soldato, lo Stato gli porta via i bambini, tutto nello stesso momento. La moglie muore durante la colluttazione con la polizia e Lubo decide di disertare per andare alla ricerca dei suoi figli: comincia così a viaggiare per tutta la Svizzera, sperando di ritrovare i suoi bambini. Per sopravvivere, lo jenisch passerà la sua intera esistenza a trasformarsi, la mutazione sarà il suo modo di adattarsi alla realtà per inseguire affannosamente i propri obiettivi. Il tema della metamorfosi è centrale, sin dall’apertura del film, quando il regista ci mostra lo spettacolo dove Lubo è prima mascherato da orso per poi mutare travestito da donna. Come nella esibizione, Lubo sarà costretto ad indossare molti abiti lungo la sua vita: artista di strada, soldato, assassino, commerciante di merci preziose, seduttore di donne (la sua vendetta verso chi voleva sterminare la sua razza), uomo perbene, galeotto; ogni veste è un momento della sua esistenza, un ostacolo che deve superare per cercare la serenità perduta. E purtroppo l’obiettivo di Lubo Moser è impossibile: le cupe scene negli istituti infantili e negli archivi della Pro Juventute rinforzano la desolazione del suo destino; Lubo rappresenta i molti jenisch che, in vita, non hanno ottenuto la giustizia che meritavano.

Lubo è un lungometraggio drammatico e forte, ben costruito e narrato, preciso e dettagliato, un’efficace opera di denuncia cinematograficamente valida. La regia di Diritti è solida, lirica e al tempo stesso concreta, ed è capace di catturare l’attenzione fino alla fine: Lubo è un film che, attraverso una cruda storia del passato, ci ricorda come qualsiasi Stato, democratico e non, possa perpetrare le più ignobili ingiustizie ed avvallare i peggiori crimini, e per questo non bisogna mai abbassare la guardia.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-11-11
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Rhutten torna a vincere contro “Il Ponte”. E Tortolini riceve il Premio Pagani
Articolo Successivo In pagamento il “Cas” di settembre a 348 nuclei familiari

Articoli simili

Cento domeniche

“Cento domeniche”, un film diretto e interpretato da Antonio Albanese

26 novembre 2023

The Old Oak

Nelle sale cinematografiche il film “The Old Oak” di Ken Loach

19 novembre 2023

Giulia Eugeni nel film 'La spiaggia dei gabbiani'

L’attrice Giulia Eugeni è una delle protagoniste del film “La spiaggia dei gabbiani”

7 novembre 2023

Nuove foto

Mario Fucili
Massimo Ciambotti
La locandina dell'iniziativa
Nadia Storti
Alessia Vittorini
Mostra in allestimento in Piazza del Popolo
Tributi sospesi
La vice presidente della Regione Marche, Anna Casini
Giacomo Natali
Mister Fabrizio Castori
Lavori di ricostruzione
La foto di gruppo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.801)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani