Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | L’Uteam scopre il mondo dei radioamatori e le imprese della Cristoforetti nello spazio
Euro Net San Severino Marche
Fiorino Luciani all'Uteam
Fiorino Luciani all'Uteam (foto di Silvio Gobbi)

L’Uteam scopre il mondo dei radioamatori e le imprese della Cristoforetti nello spazio

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 545 Visite

Serata a tema particolare nell’aula magna dell’Uteam, grazie all’Associazione radioamatori italiani, sezione di Macerata, che ha reso omaggio alle imprese dell’astronauta Samantha Cristoforetti con una presentazione, curata da Fiorino Luciani, dal titolo “La donna italiana dei record nello spazio: curiosità sulla vita nella stazione spaziale e sul mondo dei radioamatori”. E’ intervenuto anche il presidente dell’associazione, Zeno Della Ceca, che ha portato il saluto della sezione maceratese e ringraziato la direttrice dell’Uteam, la professoressa Anna Vissani, per l’invito.
Dopo aver specificato che i radioamatori sono degli appassionati di radiocomunicazioni e sperimentatori di elettronica e di antenne, è stato accennato all’attività divulgativa dell’associazione con il progetto “la Radio nelle scuole 4.0”, rivolto agli alunni delle Medie e delle Superiori, per sensibilizzare i giovani all’uso della radio al tempo dei social.
Il progetto è stato avviato, già da alcuni anni, dalla Convenzione stipulata tra Miur – Area sistemi informativi (Ministero della Pubblica istruzione) e Ari nazionale (Associazione radioamatori italiani) per dare attuazione a tutte le azioni programmate e ai singoli progetti.

La Radio nelle scuole 4.0 pone al centro della propria mission la crescita culturale e tecnologica dei giovani nell’universo delle comunicazioni radio. Il 4.0 esprime i 4 punti cardinali di riferimento per studenti e studentesse: applicare le tecnologie e svilupparne di nuove per le radiocomunicazioni, valorizzare i talenti e le eccellenze, suscitare curiosità e interesse per includere e invogliare anche gli studenti più fragili.

Dopo l’iniziale presentazione, Fiorino Luciani ha illustrato le missioni che hanno portato la Cristoforetti ad ottenere dei record come astronauta donna. Nel 2009 è stata selezionata dall’Esa (Agenzia spaziale europea), come prima donna europea, tra 8.500 aspiranti. Nel 2014 ha partecipato alla missione “Futura” come ingegnere di volo, ottenendo il record europeo e record femminile di permanenza in orbita nella stessa missione, per 200 giorni, dal 23 novembre 2014 all’11 giugno 2015. Quindi, dal 27 aprile al 14 ottobre 2022, ha partecipato alla missione “Minerva” ed è stata la prima donna europea a svolgere attività extraveicolare, il 21 luglio, per circa sette ore insieme al cosmonauta russo Oleg Artemyev. Sempre in quest’ultima missione, dal 28 settembre al 12 ottobre, è stata la prima donna europea a ricoprire il ruolo di Comandante della Stazione spaziale internazionale.

Due video iniziali hanno fatto vedere i momenti di preparazione e addestramento per la prima missione spaziale e l’uscita dalla stazione spaziale di Samantha Cristoforetti per svolgere l’attività extraveicolare.

Successivamente è stata illustrata l’attività radioamatoriale degli astronauti sia con le scuole che con i radioamatori del mondo. Con alcuni semplici schemi è stato spiegato come avviene la comunicazione, in modalità “telebridge” (ponte telefonico), tra le scuole e la Stazione spaziale internazionale.
Con l’ausilio di brevi video sono state presentate alcune curiosità della vita a bordo della stazione, a cominciare dall’allenamento fisico che devono fare gli astronauti, nella palestra spaziale, per evitare il deterioramento osseo e muscolare dovuto alla mancanza di gravità.

Altra curiosità è stata quella di vedere il piccolo alloggio di Samantha e la posizione fluttuante per dormire, nella piccola cabina, una volta chiusi dentro il sacco a pelo.
Molto interessanti sono stati anche la “visita alla toilette” di bordo e il distacco della navicella per il rientro sulla terra, avvenuto il 14 ottobre dopo due giorni di rinvio causa maltempo nella zona di ammaraggio.
Infine, è stato accennato come vengono rilevati i dati utili per le previsioni meteo, grazie al lancio delle radiosonde con palloni che raggiungono anche i 30 chilometri di altezza. Pure questa è un’attività che viene seguita dai radioamatori.
Alcune immagini riguardanti la discesa e l’ammaraggio della navicella e il recupero degli astronauti hanno concluso la serata.

m. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
radioamatori Uteam 2022-12-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: radioamatori Uteam

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Settempeda cala il poker a Sarnano: 5^ vittoria esterna
Articolo Successivo Cantieri post sisma: cambia la viabilità pure all’Uvaiolo

Articoli simili

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

I partecipanti al meeting di San Severino

Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano

17 marzo 2023

Nuove foto

La mostra
Elettra Santamarianova
Sara Sabbatini
L'azienda Grandinetti sbarca a Toronto
La favorita
Iniziativa dell'Airc
Anche Homelike Villas alla Bit di Milano
Natale 2019 con la Polisportiva Serralta
Renato Bazzoni
Federico Fiori
Ruggero Gheroni, autore del gol-partita
Cecilia e Matteo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani