Ultime news
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti
  • Edoardo Farroni lascia il Chiesanuova e torna alla Settempeda
  • “Insieme per l’Unicef”, sabato la mostra mercato degli alunni del “Tacchi Venturi”
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • Rassegna di film al cinema San Paolo: ecco “Il sapore della felicità”
  • Chiusa la mostra di Scarponi, più di mille euro alla Croce rossa: serviranno per acquistare un defibrillatore
  • Un sabato “speciale” per la Casa di riposo “Lazzarelli”
  • Nuovo Cda per l’Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei
  • Settore giovanile della Settempeda: il bilancio del Club dopo 9 anni del “nuovo corso”
  • Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Tau”, le terme romane di Septempeda si trasformano nel canopo di Villa Adriana
Euro Net San Severino Marche
Il "Tau" nell'antica Septempeda (foto d'archivio)
Il "Tau" nell'antica Septempeda (foto d'archivio)

“Tau”, le terme romane di Septempeda si trasformano nel canopo di Villa Adriana

Pubblicato da Redazione in Cultura 29 luglio 2023 934 Visite

Lunedì 31 luglio al Parco archeologico di Septempeda con Memorie di Adriano, uno spettacolo di Francesco Rapaccioni dal romanzo di Marguerite Yourcenar, prosegue il denso programma del TAU Teatri Antichi Uniti, luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo che da 25 anni è un fiore all’occhiello della scena nazionale.

Le terme romane di Septempeda si trasformano così per una sera nel canopo di Villa Adriana, luogo irripetibile dell’antichità.

Quando gli dèi non c’erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, c’è stato un momento unico in cui è esistito l’uomo, solo. Da questo spunto contenuto nella corrispondenza di Flaubert è partita Marguerite Yourcenar per scrivere Memorie di Adriano, uno dei testi più noti di tutti i tempi. Narrato in prima persona come una sorta di autobiografia – epistola destinata a un giovane nipote, il romanzo descrive la storia di Adriano, imperatore romano del II secolo d.C., immedesimandosi nella sua figura in modo del tutto nuovo e originale: la Yourcenar immagina che Adriano scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata, riflettendo sui trionfi militari, l’amore per la poesia, la musica e la filosofia, i sentimenti, la politica. Infatti, ricostruendo le memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar ha voluto rifare dall’interno quello che gli archeologi hanno fatto dall’esterno. Giudicando la propria vita di uomo e l’opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare e tuttavia il suo senso dell’umano, ereditato dai greci, gli fa capire l’importanza di pensare e servire fino alla fine. Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo, dice questo personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, tra l’intelligenza e la volontà. I tempi attuali ci hanno suggerito di avvicinarci a Memorie di Adriano, testo che è romanzo, saggio storico e opera di poesia e che guarda al passato classico con la consapevolezza dell’uomo contemporaneo e, al tempo stesso, osserva il presente con i criteri della classicità. Indispensabile fonte sono stati anche i Taccuini che accompagnano il romanzo, momenti di autobiografia, pause emotive e slanci in un lavoro creativo appassionante fino all’identificazione.

Informazioni in Pro loco (0733 638414). Mobilità alternativa e sostenibile: da Piazza del Popolo alle Terme Romane in e-bike.

Lo spettacolo – con le letture dell’Associazione Sognalibro e l’accompagnamento musicale di BMAS360° – è una nuova produzione dei Teatri di Sanseverino in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Ministero della Cultura, Regione Marche, Amat, Anas, Unione montana di San Severino, Protezione civile, Cai, Pro loco e Comitato del rione Settempeda.

Dopo lo spettacolo visita guidata al sito archeologico, a cura della Pro loco.

In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo al Feronia. Ingresso gratuito.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri antichi uniti 2023-07-29
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri antichi uniti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta: tre nuovi arrivi e un ritorno, poi tante riconferme
Articolo Successivo Università Politecnica, Elena Taborro si laurea in Economia e Commercio

Articoli simili

L'invito dei bambini per l'Unicef

“Insieme per l’Unicef”, sabato la mostra mercato degli alunni del “Tacchi Venturi”

30 novembre 2023

Il sapore della felicità

Rassegna di film al cinema San Paolo: ecco “Il sapore della felicità”

29 novembre 2023

Gli attori al termine dello spettacolo assieme al direttore dei Teatri e allo staff

Stagione di prosa, buona la prima con Lella Costa ed Elia Schilton

26 novembre 2023

Nuove foto

L'architetto Luigi Cristini
Fantastic Negrito
L'ingresso della scuola primaria Luzio
All'opera per "ripulire" la scuola "Luzio"
Mario Fucili
Una delle partenze di ieri (2 agosto) al "San Pacifico"
Torneo di boccette in memoria di Cesare Petrocchi
Campilia e Minnucci
Lorenzo Rocci
Operatori di Contram con il presidente Belardinelli
Cristian Bucchi
Serralta battuto a San Ginesio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.105)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.011)
  • Cultura (1.751)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (875)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.796)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani