Ultime news
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Laura e Daniele, il loro “sì” fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi
  • Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Feronia, applausi per la commedia del grande Eduardo
Euro Net San Severino Marche
Luca De Filippo, protagonista della commedia
Luca De Filippo, protagonista della commedia

Feronia, applausi per la commedia del grande Eduardo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,266 Visite

Riprende con il tutto esaurito la stagione teatrale del Feronia, con l’opera Sogno di una notte di mezza sbornia del grande Eduardo De Filippo, andata in scena domenica scorsa alle 18. L’opera, adattamento de La fortuna si diverte di Athos Setti, fu considerata dalla critica dell’epoca una delle più esilaranti della compagnia I De Filippo. Il figlio del commediografo italiano, Luca De Filippo, interpreta Pasquale Grifone, povero facchino a cui piace alzare un po’ il gomito. Quando beve troppo, però, è spesso agitato e turbato da sogni strani; una notte gli appare nientemeno che Dante Alighieri, di cui la famiglia di Pasquale possiede un busto di gesso, esposto in bella vista nel salone di casa. Il poeta, per ringraziarlo di non aver mai venduto la statua, suggerisce all’uomo quattro numeri da giocare al lotto, salvo poi svelargli che rappresentano il giorno e l’ora della sua morte. I numeri, ovviamente, escono e per il poveretto cominciano le pene. Solo per lui, però, perché la sua famiglia, moglie e due figli, si abitua in fretta ai soldi, alla bella vita e al lusso; poco importa se il capo famiglia sta per morire. Tra poltrone e divani leopardati, che denotano sì ricchezza, ma ben poca eleganza, la signora Filomena, una scoppiettante Carolina Rosi, dà ordini alla servitù, Arturo, il figlio grande, diventato inaspettatamente e improvvisamente intelligente, dirige un’azienda, mentre la sorella, Gina, ha trovato pure un furbo fidanzato (o finanziato, questione di poche lettere). Nell’attesa del funesto evento, don Pasquale si rende conto dell’aridità dei suoi cari e più volte esclama con amarezza “Che schifezza di famiglia”. I figli discutono dell’eredità, mentre la moglie si preoccupa di far bella figura al funerale con un abito adatto. Ma quando il pericolo sembra ormai scampato e l’ora annunciata dal sommo poeta ormai passata senza portar alcun danno, un colpo di scena riapre i giochi: sicuri che gli orologi siano stati rimessi bene?? Ecco, il finale lascia lo spettatore così, sospeso, senza chiudere, senza dare una risposta, come d’altronde fa l’esistenza umana. Tra il comico e il grottesco, la commedia diverte, fa ridere e riflettere sulla vita e sugli elementi che la compongono: affetti, sogni, speranze e anche denaro. La differenza sta nell’ordine di importanza in cui ognuno di noi sceglie di metterli.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-01-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda, in casa arriva un nuovo boccone amaro
Articolo Successivo Volley, Tormatic San Severino corsara ad Ascoli

Articoli simili

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

I tre artisti assieme al sindaco Rosa Piermattei

Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini

29 giugno 2022

Nuove foto

Da sinistra: Brio, il sindaco Piermattei e Mogol
La cerimonia di consegna
Un "totem" della Via Romano-Lauretana
Lavori nei pressi della scuola "Luzio"
Manifestazione in piazza per i giovani e non solo...
Daniele Moretti
MIke Zito
Paolo Siroti in un incontro coordinato dal giornalista Amedeo Goria
Carlotta Wittig
La statuetta d'argento con le olive grigliate della Ralò
"La Villa" di Cesolo
Il nuovo ponte nato nell'azienda Piancatelli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.881)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.708)
  • Cultura (1.483)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....