Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
Euro Net San Severino Marche
L'intervento del dirigente Sandro Luciani
L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

Pubblicato da Redazione in Cultura 285 Visite

Sabato 25 marzo, per celebrare con qualche giorno di ritardo la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, gli alunni delle classi quarte dell’Itts “Divini” hanno partecipato a un incontro con i volontari di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e con il Sostituto procuratore generale della Procura della Corte dei conti per la Regione Sicilia, l’avvocato Marco Cavallaro.

Conoscenza, ricordo e rinascita: queste potrebbero essere le parole guida per ripercorrere gli interventi della mattinata.

I volontari Pamela Pierucci e Mauro Mancini, rispettivamente insegnante di Italiano e studente UniMc, hanno presentato l’Associazione e il Presidio di Macerata intitolato a Ciro Colonna, un diciannovenne di Napoli, vittima innocente della camorra, bersaglio casuale di un proiettile vagante.

“Ragazzo sfortunato, nel posto sbagliato al momento sbagliato, saremmo portati a constatare, e invece no! Ciro era proprio dove doveva essere, quando doveva esserci, la mafia no. Sottrarre, allora, alla criminalità organizzata il potere che accumula attraverso il controllo e il possesso del territorio, restituire alla comunità luoghi e spazi, riappropriarsene e farli rinascere dandogli un nuovo scopo civico e sociale, come è avvenuto a Isola del Piano, in cui un bene confiscato è oggi sede di un’associazione di volontariato, la Fattoria della legalità, centro di formazione e di diffusione della cultura antimafia”.

A far emergere la mafia dal sommerso degli affari pubblici, in cui troppo spesso astutamente si cela, contribuisce anche l’attività della Corte dei conti che, come ha spiegato Marco Cavallaro, nella sua variegata e complessa azione di controllo, incrocia spesso, soprattutto in Sicilia, le organizzazioni di stampo mafioso.

Oltre a illustrare, in generale e nel concreto, quelli che sono i compiti della Corte dei conti, Cavallaro ha fatto notare come l’inesistenza di un’organizzazione mafiosa specificatamente marchigiana non significhi che la mafia non abbia le sue infiltrazioni anche all’interno del nostro territorio, restituendo a tutti noi un quadro la cui complessità, lungi dal disarmare, possa invece diventare, si auspica, stimolo e sfida a vigilare e ad agire sempre nel segno della legalità.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Itis Divini 2023-03-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Itis Divini

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
Articolo Successivo 4^C della Primaria a Ravenna per premio dedicato a Dante

Articoli simili

Il Feronia gremito per la giornata conclusiva del progetto

Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”

4 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

4 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

3 giugno 2023

Nuove foto

A Ciambra
Battuta d'arresto per le ragazze di Prima divisione
Servillo interpreta Silvio Berlusconi
Luca Moriconi
Le Cameriste Ambrosiane
Giorgio Farroni
Il sipario del teatro Feronia
Un tratto del Potenza
La piazza con gli stand della Mostra (Fotostudiostyle)
La squadra A di seconda divisione femminile
Giorgio Farroni
Serralta in zona play off

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani