Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Anniversario di Liberazione nel segno della Costituzione
Euro Net San Severino Marche
La cerimonia al monumento della Resistenza

Anniversario di Liberazione nel segno della Costituzione

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,081 Visite

Art. 1. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
Art. 6. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Art. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Art. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Art. 10. L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.
Art. 11. L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Art. 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Sono i principi fondamentali della Costituzione italiana che, nella cerimonia del 25 Aprile per il 74esimo anniversario della Liberazione, sono stati letti da 12 settempedani (di età diversa, ragazzi e adulti) di fronte al monumento alla Resistenza, in viale Mazzini.

Li abbiamo riproposti anche sulle “colonne” del Settempedano perché è sempre importante rileggerli; fanno riflettere, rafforzano il senso di appartenenza, sono i cardini della nostra convivenza civile e democratica.

Alla manifestazione hanno partecipato autorità civili e militari, amministratori pubblici, rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi, esponenti di associazioni locali, con in testa l’Anpi, cittadini, alunni. Ha prestato servizio il Corpo filarmonico “Adriani”.

Nel pomeriggio, poi, si è svolta la “Marcia sui sentieri della memoria”, con partenza dal monumento ai caduti di Chigiano e arrivo a Valdiola, dove si trova il monumento in memoria del capitano Salvatore Valerio e di quanti persero la vita per un’ideale di libertà.

L’iniziativa ha coinvolto anche gli altri Comuni del territorio: Matelica, Gagliole e Apiro. Erano presenti, fra gli altri, i sindaci Rosa Piermattei, Alessandro Delpriori e Sandro Botticelli.

Alunni del "Tacchi Venturi" all'anniversario della Liberazione
Alunni del “Tacchi Venturi” all’anniversario della Liberazione
La Banda "Adriani"
La Banda “Adriani”
Alcuni dei partecipanti alla manifestazione cittadina
Alcuni dei partecipanti alla manifestazione cittadina

Al monumento di Valdiola
Al monumento di Valdiola
I sindaci di Gagliole, San Severino e Matelica a Valdiola
I sindaci di Gagliole, San Severino e Matelica a Valdiola
La cerimonia al monumento della Resistenza


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
25 aprile Lotta di Liberazione 2019-04-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: 25 aprile Lotta di Liberazione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Dal Castello di Serralta l’eco della poesia di Piero Angeli
Articolo Successivo Angelo Borrelli inaugurerà la sede di Protezione civile

Articoli simili

Il punto nascita dell'ospedale di San Severino

Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato

26 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Nuove foto

Gianni Mitillo a New York
Shura Oyarce Yuzzelli
Il sipario del teatro Feronia
Addobbi natalizi in Piazza del Popolo
Il presidente Claudio Brunacci in occasione del centenario dell'azienda
Lucia Cialoni
Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego
L'Infinito di Leopardi
Il Palazzo vescovile
Il giovane play Nicolò Grillo
La frazione di Chigiano liberata dalla gru
Leonardo Bonci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....