Home | Attualità | A San Severino i primi trapianti di endotelio corneale artificiale nelle Marche
L'equipe di Oculistica
L'equipe di Oculistica

A San Severino i primi trapianti di endotelio corneale artificiale nelle Marche

Sono stati effettuati per la prima volta in regione nell’Unità operativa di Oculistica dell’ospedale di San Severino, diretta dal dottor Vincenzo Ramovecchi, i primi trapianti di endotelio corneale artificiale su due pazienti marchigiani.

“Gli interventi sono riusciti alla perfezione – ha affermato il Primario Vincenzo Ramovecchi -, si tratta di una nuovissima tecnica che prevede l’utilizzo, nell’ambito del trapianto di cornea, di un tessuto artificiale sintetizzato in laboratorio al posto di quello delle cornee umane prelevate da cadavere”.

In Italia fino ad oggi i trapianti di endotelio artificiale sono stati effettuati soltanto in altri tre Centri: 3 a Cagliari, 2 a Brescia e circa 20 a Bologna.

“Il principale vantaggio dell’endotelio artificiale – aggiunge Ramovecchi – è quello di evitare sia il rigetto del trapianto che lo scompenso corneale, due complicanze possibili e non infrequenti del trapianto di endotelio corneale di origine umana, che possono portare al fallimento del trapianto stesso”.

L’Oculistica di San Severino è attualmente il centro dove si effettua il maggior numero di trapianti di cornea delle Marche, oltre a essere Centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura del cheratocono, una patologia della cornea che provoca il suo assottigliamento e sfiancamento (ectasia) fino a determinare una protrusione conica, con progressiva compromissione della vista.

Il reparto diretto dal dottor Ramovecchi è anche centro riconosciuto a livello nazionale per la chirurgia del glaucoma con tecniche innovative e mininvasive. Il glaucoma è una patologia progressiva che colpisce il nervo ottico con compromissione del campo visivo ed è causata dall’aumento della pressione dell’occhio.

Sul fronte delle liste di attesa il direttore dell’Oculistica, Vincenzo Ramovecchi, ha sottolineato come “l’Unità operativa sia impegnata nell’abbreviare le tempistiche di attesa per le visite oculistiche” e ha ringraziato le dottoresse Martina Mennecozzi, Elena Lucerna e Nora Patrizietti per “il loro prezioso supporto finalizzato al raggiungimento di questo obiettivo”.

Il reparto di Oculistica di San Severino si conferma un’eccellenza regionale per la cura delle malattie dell’occhio e l’utilizzo di tecnologie innovative – ha dichiarato il Direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini -.  Il mio ringraziamento all’equipe diretta dal primario Vincenzo Ramovecchi per l’importante traguardo raggiunto, che conferma l’elevata caratura professionale dei medici che lavorano all’interno della nostra Azienda”.