Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Frida, Elio e Riccardo Di Segni in visita a Serripola dove una via porta il nome del padre Mosè
Euro Net San Severino Marche
La foto scattata a Serripola
La foto scattata a Serripola

Frida, Elio e Riccardo Di Segni in visita a Serripola dove una via porta il nome del padre Mosè

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 687 Visite

Si è conclusa con una foto ricordo nella via intitolata al capostipite della famiglia, il dottor Mosè Di Segni, la visita del rabbino capo della comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, e dei fratelli Frida ed Elio, cittadini onorari dal 2011, in occasione della cerimonia di consegna della Medaglia d’oro al merito civile alla Città di San Severino. Nello scatto figura anche monsignor Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona – Osimo, che con due dei fratelli Di Segni condivise quei giorni del ’43 a Serripola, dove la famiglia Di Segni si era rifugiata per scappare dai rastrellamenti.

Mosè Di Segni, nato a Roma il 1 gennaio 1903, figlio di Elia ed Allegra Benigno, dopo l’8 settembre di quell’anno, infatti, venne costretto a fuggire dalla capitale. Qui a San Severino si unì al Battaglione Mario contribuendo alla lotta di Liberazione ed esercitando la sua professione di medico nella divisione appartenente alla V Brigata Garibaldi “Ancona”. Ferito a Valdiola, terminata la guerra venne insignito anche della Medaglia d’argento al valor militare prima di morire nel 1969.

A lui è anche dedicato il libro, a cura di Luca Maria Cristini, “Mosè Di Segni medico partigiano. Memorie di un protagonista della Guerra di Liberazione”, edito dalla Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. Si tratta della riproposizione di un memoriale molto importante non solo per ricostruire le vicende di quel frammento di guerra partigiana ma anche per ricostruire la storia della partecipazione ebraica alla Resistenza, una storia ancora poco conosciuta e che solo recentemente è cominciata a diventare oggetto di ricerche e riflessioni da parte degli storici.

Il libro su Mosè Di Segni

La copertina del libro su Mosè Di Segni tradotto anche nella lingua ebraica

A Serripola, dove è stata intitolata la via, la famiglia Di Segni fu protetta e aiutata. Una rete di complicità consentì loro di sfuggire ai rastrellamenti fascisti e nazisti, nascondendosi ora dall’uno ora dall’altro quando il pericolo si faceva imminente. Fin dall’inizio, la loro accoglienza era stata facilitata dall’opera del parroco del luogo, che dal pulpito aveva esortato i fedeli ad accogliere questi rifugiati senza far domande, senza chieder loro perché non frequentavano la chiesa. A sua volta, Di Segni si impegnò intensamente a curare, oltre ai partigiani, anche gli abitanti di Serripola, che lo ripagarono di affetto e riconoscenza, sentimenti di cui resta tuttora memoria.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Mosè Di Segni 2022-12-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Mosè Di Segni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Non basta il gol di Ulissi: la Settempeda costretta al pari dalla Cingolana (1-1)
Articolo Successivo 3^ Categoria: il Serralta perde in casa (1-2) contro il San Ginesio

Articoli simili

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

Settempeda a lavoro
Francesco Rapaccioni assieme agli illustri ospiti
Le piante grasse
Mirko Silla
Un divano a Tunisi
Maria regina di Scozia
Mister Castori a San Patrignano
Francesco Fucili assieme al presidente nazionale di Coldiretti (a destra)
Una delle serate in villa con "Seven Eleven"
Il palazzo comunale
Umberto Eco
Juniores a valanga sulla Lorese

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani