Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Il colibrì”, un film di Francesca Archibugi
Euro Net San Severino Marche
Il colibrì
Il colibrì

Recensione: “Il colibrì”, un film di Francesca Archibugi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,521 Visite

Il dottor Marco Carrera (Pierfrancesco Favino) ha affrontato varie vicissitudini lungo la sua vita: da bambino, aveva problemi di sviluppo fisico-biologico, poi, da ragazzo, ha vissuto il suicidio della sorella maggiore. Inoltre, egli ha anche sofferto per il complesso rapporto tra lui e Laura Lattes (Bérénice Bejo): una lunga storia d’amore clandestina e tormentata; infine, Marco ha avuto una moglie (Kasia Smutniak) fedifraga e mentalmente instabile. Proprio per la sua piccola statura, da bambino veniva chiamato “colibrì”, il volatile più piccolo al mondo, capace di restare fermo e sospeso in aria sbattendo le ali freneticamente. Questa caratteristica ha accompagnato Marco per tutta la vita: nonostante non sia più minuto, ha sempre affrontato con la forza e la leggerezza di un colibrì le pesanti sfide e delusioni della vita.

Il colibrì è il nuovo film di Francesca Archibugi, scritto dalla Archibugi stessa, da Laura Paolucci e da Francesco Piccolo (il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi). Un puzzle di sentimenti e racconti, di personaggi forti e deboli, sensibili e freddi, pieni di ombre e di luci: l’affresco potenziale dell’opera è vasto, ampio e variegato. Sono molte le figure che costellano l’universo di Marco, un uomo che ha sempre cercato di agire senza danneggiare gli altri, fallendo e riuscendo nei suoi intenti. La regia, tendenzialmente didascalica, ha un certo ritmo grazie ai frequenti balzi in avanti ed indietro nel tempo, tra le tappe esistenziali della vita, agiata ma difficile, di Marco. I temi affrontati sono molti: dalle classiche tormentate storie d’amore, al rapporto genitori-figli, alla tematica del fine-vita, un argomento ancora difficile in Italia e che richiede, di giorno in giorno, sempre più attenzione. La grossa quantità di argomenti è difficile da tenere a galla, e l’opera tende ad oscillare tra buone soluzioni e sviluppi prevedibili.

Il primo tempo del lungometraggio è dispersivo, trova difficilmente il proprio raccordo, il suo binario da seguire. Un binario che, fortunatamente, riesce a delinearsi bene nella seconda parte, dove emergono maggiori dettagli tali da donare al film le sue sfumature più interessanti e potenti. Nel secondo tempo, la Archibugi riesce a rendere più corposo il suo lavoro e, grazie anche agli ottimi interpreti del suo cast (tutti azzeccati), Il colibrì, tutto sommato, riesce a fluttuare in aria con la forza delle sue piccole ali.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-10-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Settempeda esce indenne dal campo di Cascinare (0-0)
Articolo Successivo “Manita” del Serralta alla Vis e primo posto in classifica

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Alcune delle opere in mostra
Platea di studenti segue una lezione del prof. Leonesi (foto d'archivio)
Protagonisti della manifestazione
Mister Lele Ruggeri
Il primo a sinistra Emanuele Piunti di "Movimondo"
Chaplin - Keaton
Toti Barone
Veduta aerea di San Severino
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi
Farroni, autore del gol del pareggio
Fabrio Castori a Trapani
Il neodottore Giacomo Diamantini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani