Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Educazione stradale: i bambini imparano le regole e diventano vigili urbani
Euro Net San Severino Marche
Un piccolo alunno nei panni del vigile urbano
Un piccolo alunno nei panni del vigile urbano

Educazione stradale: i bambini imparano le regole e diventano vigili urbani

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 509 Visite

Sono iniziati alla Scuola primaria dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” gli incontri-laboratorio di educazione alla sicurezza stradale, tenuti dagli agenti della Polizia municipale di San Severino. Il progetto, inserito nelle attività di educazione civica, nasce dalla collaborazione tra la Scuola e la Polizia municipale cittadina guidata dal comandante Adriano Bizzarri che ha proposto un percorso di Educazione stradale per la Primaria studiato per sensibilizzare le varie fasce di età e volto all’interiorizzazione dei valori che portano ad assumere forme di convivenza responsabili e costruttive.

Più precisamente il progetto è finalizzato alla conoscenza della figura del vigile urbano, a muoversi in sicurezza a piedi e in bicicletta, rispettando le regole e il contesto ambientale. Tutto ciò per educare i giovani a una cittadinanza consapevole.

L'attraversamento pedonale
L’attraversamento pedonale
Un momento dell'incontro alla Scuola primaria
Un momento dell’incontro alla Scuola primaria
Un momento dell'incontro alla Scuola primaria
Un momento dell’incontro alla Scuola primaria


Gli incontri, aperti dai saluti dell’assessore Jacopo Orlandani, del comandante Bizzarri, della vice Fabiana Forconi, del dirigente scolastico Sandro Luciani, e tenuti dai preparatissimi agenti Stefania Menichelli e Luca Crescentini, sono iniziati oggi, martedì 18 ottobre, nelle classi prime con una parte teorica e poi con una seconda parte operativa in strada, suscitando l’entusiasmo dei bambini che hanno sperimentato le regole che deve rispettare il pedone. Gli alunni, infatti, si sono improvvisati – sotto l’attento controllo degli istruttori e dell’insegnante – vigili urbani impegnati nel rendere sicuro l’attraversamento dei compagni di classe.

Le attività vedranno il coinvolgimento fino a novembre di tutte le classi prime e seconde dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” e proseguiranno poi anche nel nuovo anno per le classi terze, quarte e quinte, le quali affronteranno la conoscenza approfondita della strada, della segnaletica e di come muoversi in sicurezza con la bici.

a. a.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
educazione civica Polizia locale scuola sicurezza stradale 2022-10-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: educazione civica Polizia locale scuola sicurezza stradale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Novavetro” rinnova lo stabilimento di Taccoli e diventa leader di serigrafie su vetro
Articolo Successivo Studenti del “Divini” in giro per la città: è il “Progetto Accoglienza”

Articoli simili

L'immagine della locandina

“Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria

23 marzo 2023

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

Nuove foto

La scuola "Alessandro Luzio"
L'ingresso del "Ristorante Salsì"
Uno dei concerti della passata edizione
Una fase della corsa (foto di Eugenio Cova)
Scuolabus alla Primaria "Luzio"
Il portiere Caracci
Michele Meschini
Simone Marasca: per lui un brutto infortunio
Da sx a dx. Francesca Aloisio, Michele Barone, Federica Giulianini, Mascia Ignazi, M.Letizia Paiato, Gianni Dessì, Daniela Leoni, Rossella Ghezzi, Loredana Finicelli, Paolo Gobbi
La bocciofila al rione Settempeda
Piste ciclabili e mobilità sostenibile

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani