Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Studenti dell’Istituto “Divini” vanno a caccia di… fossili
Euro Net San Severino Marche
Studenti a caccia di fossili
Studenti a caccia di fossili

Studenti dell’Istituto “Divini” vanno a caccia di… fossili

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,630 Visite

Se nei giorni scorsi vi è capitato di vedere in giro per San Severino studenti e professori intenti a guardare in basso – e da vicino – scale, pavimentazioni, cordoli e marciapiedi della città, non vi preoccupate… Ora vi sveliamo il mistero. Tutto nasce dall’intraprendenza e originalità di tre docenti del “Divini” – Stefano Leonesi, Angelo Luigi Janata e Cristina Marcucci – e dalla passione e competenza del settempedano Elio Antonini. L’uscita didattica per la piazza e per le vie del centro storico e di Castello al monte sono state infatti parte integrante del progetto “Caccia… al fossile”, ideato dai tre insegnanti e proposto quest’anno alla classe seconda A dell’Istituto.
Oltre a lezioni teoriche tenute dalla professoressa Marcucci sui processi di fossilizzazione e sulle prove che i fossili possono fornire all’evoluzione, il progetto si è dispiegato con un insospettabile itinerario tra i fossili che si hanno letteralmente sotto il naso, ma che ai più passano inosservati. Del resto molte pietre e cordoli delle vie del centro storico di San Severino, come anche scale e pavimenti delle nostre case, sono ricche di fossili. L’idea, dunque, è stata quella di stimolare la curiosità e acuire la capacità di osservazione degli studenti sfidandoli a scovare le tracce dei numerosi organismi su cui inconsapevolmente camminiamo sopra. Partendo direttamente da alcuni pavimenti e soglie della scuola “Luzio”, temporanea e comoda sede del “Divini”, gli appassionati di paleontologia Leonesi e Janata hanno guidato gli studenti lungo varie zone della parte storica di San Severino, Piazza del Popolo inclusa, mostrando la ricchezza delle testimonianze fossili presenti. L’ultima parte del progetto prevedeva la visita guidata di studenti e docenti alla sezione Geologico-Paleontologica del Museo civico archeologico “Moretti”, situato nel complesso monumentale del Castello al monte.

La sezione, allestita con i fossili raccolti dall’esperto Elio Antonini in anni di ricerche su siti del territorio circostante, illustra le tappe fondamentali nell’evoluzione geologica delle Marche, da 200 milioni di anni fa sino ai giorni nostri, e presenta un repertorio, unico nel suo genere, di fossili animali e vegetali tutti provenienti dalle nostre zone, oltre che a una straordinaria collezione di microfossili locali, visibili solo al microscopio e lunghi appena centesimi di millimetri. Il lungo viaggio nel tempo è stato spiegato da Elio Antonini stesso che, con la solita generosità, ha fatto toccare con mano la preistoria a tutti gli studenti.
In conclusione, il progetto di “Caccia al… fossile” ha inaugurato un altro intrigante fronte di approfondimento sul quale gli studenti dell’Itts Divini saranno impegnati e coinvolti negli anni a venire.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
itis 2017-05-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: itis

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Fiat 500: i friulani arrivano con un assegno “pesante”
Articolo Successivo Confermare o rinunciare alle “casette” entro il 30 maggio

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Egidio Pacella con Sante Petrocchi; seduti il preside Luciani e la professoressa Bellabarba
Loredana Agrifoglio ritira il certificato di qualità ad Ancona. Con lei ci sono il giornalista Andrea Carloni e il presidente della Fipav provinciale, Roberto Cambriani
L'avvocato Marco Massei
Il vino, uno dei prodotti tipici del nostro territorio
Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia
Le ragazze della Filoni
L'indimenticato Michele Scarponi
Zia Caterina e il Taxi della solidarietà
Mister Biciuffi
L'ingresso del plesso Luzio
Mister Biciuffi
Il gruppo del calcetto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....