Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Perché non partono i lavori all’Itis? Ecco la risposta…
Euro Net San Severino Marche
L'area in cui sorgerà il nuovo Itis: si attende da tempo l'inizio dei lavori
L'area in cui sorgerà il nuovo Itis (foto d'archivio)

Perché non partono i lavori all’Itis? Ecco la risposta…

Pubblicato da Redazione in Attualità 27 settembre 2017 1,875 Visite

In questi giorni viene ufficializzato il nome della ditta vincitrice dell’appalto per la realizzazione della scuola temporanea posizionata nell’area verde del rione Di Contro, in via Lorenzo D’Alessandro, in risposta al bando di gara con procedura aperta pubblicato dal Miur sulla Gazzetta Ufficiale del 25 agosto scorso. Nella sede del Ministero di viale Trastevere si è già svolta l’apertura delle buste e alla conta finale sono state censite 102 imprese o consorzi, di cui 14 dalle Marche e 2 settempedane. L’importo complessivo dell’appalto è di oltre un milione e mezzo di euro.

Per quanto riguarda invece i lavori per il nuovo Itis “Divini” molti si chiedono perché non partono ancora, nonostante la stessa Provincia – proprietaria dell’immobile – abbia già appaltato le opere dei laboratori, dichiarandone pubblicamente l’avvio all’inizio di settembre.

Cosa è successo?

In pratica, a seguito delle indagini geologiche effettuate per l’appalto della struttura principale – quella finanziata dal Commissario straordinario per il terremoto con oltre 9 milioni di euro – è stato necessario implementare i coefficienti di calcolo e rivedere completamente il progetto strutturale dei laboratori. In ogni caso, entro ottobre saranno completate le opere di fondazione: questa la rassicurazione giunta al Comune.

Relativamente all’edificio centrale, invece, lunedì 18 settembre è stata fatta una verifica intermedia del progetto da Invitalia e sono state riscontrate 4 non conformità che i progettisti e la Provincia stanno provvedendo a rimuovere. Tale fase di verifica dovrebbe chiudersi a giorni e, come preannunciato, si dovrebbe procedere all’appalto per la fine di ottobre. La ditta aggiudicataria, poi, avrà ulteriori 15 giorni per apportare eventuali migliorie al progetto, ma non potrà cambiarlo radicalmente. Di conseguenza, i lavori possono avere inizio entro la fine dell’anno. E, siccome in base all’Ordinanza n. 14 dell’ex Commissario Errani, le opere non devono superare la durata di 150 giorni, la nuova scuola sarà in funzione dal prossimo anno scolastico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
itis scuole 2017-09-27
+Redazione
  • tweet

TAG: itis scuole

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Terremoto, un anno dopo: i numeri dell’emergenza
Articolo Successivo Italcementi acquisisce anche l’ex Sacci di Castelraimondo

Articoli simili

Foto d'archivio di una precedente edizione di puliamo il Mondo

Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso

28 settembre 2023

La stazione di ricarica posizionata nei pressi della stazione ferroviaria

Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici

27 settembre 2023

Palazzo dei Governatori, ora sede anche di alcuni uffici comunali

Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

26 settembre 2023

Nuove foto

Bus Contram per il mare
Il presidente Martini con lo staff tecnico
Il nuovo Caffè letterario in biblioteca
Pronta a partire la seconda fase
Studenti dell'Itis impegnati in laboratorio
Chiuso il cimitero San Michele
Cristina Marcucci, presidente dell'Associazione Help
Uno di famiglia
Giuseppe Zeno con la moglie Margareth Madè
I protagonisti di Boeing Boeing
Le ragazze della Filoni
I protagonisti del concerto inaugurale del Festival

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani