Ultime news
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia
  • Venerdì 27 gennaio, doppio appuntamento per la Giornata della memoria
  • Tommaso Foresi e Giulia Carloni vincono la prima edizione di “PoetiCanto festival”
  • Alessandro Sadovschi brilla ai Campionati italiani Supermarecross
  • Sabato e domenica al Feronia va in scena la commedia dialettale “Zi’ Annetta”
  • La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel
  • La Sios Novavetro sbanca l’Eurosuole Forum e chiude in testa la prima fase del torneo

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | I 700 anni di Dante: in Pinacoteca i bozzetti del Bigioli sulla Divina Commedia. Un convegno per celebrare l’evento
Euro Net San Severino Marche
L'intervento del prof. Alberto Pellegrino al convegno al Feronia
L'intervento del prof. Alberto Pellegrino al convegno al Feronia

I 700 anni di Dante: in Pinacoteca i bozzetti del Bigioli sulla Divina Commedia. Un convegno per celebrare l’evento

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 878 Visite

Nel pomeriggio di sabato 25 settembre si è svolto il convegno “Dante Alighieri e Filippo Bigioli. Tra arte, poesia, teatro e teologia”, organizzato dall’Amministrazione comunale di San Severino e dalla Fondazione Salimbeni.

Filippo Bigioli (figlio dello scultore Venanzio) nacque a San Severino nel 1798 e morì a Roma nel 1878, fu pittore e incisore. Negli anni Cinquanta dell’Ottocento gli vennero commissionati da Romualdo Gentilucci di Fabriano ventisette bozzetti incentrati sui canti della Divina Commedia. Da questi, furono in seguito tratti i soggetti per delle grandi tele, oggi disperse, dipinte a “finto arazzo” con colori vegetali direttamente sulla tela e senza imprimitura da Bigioli ed altri artisti.

Ora i bozzetti ad olio sono visibili in Pinacoteca, nell’apposita “Sala Bigioli” allestita al piano terra, dove sono esposti insieme ad altri dipinti dell’artista: la sala è stata inaugurata alle 16, un’ora prima dell’inizio del convegno al Feronia.

All’incontro sono intervenuti il sindaco Rosa Piermattei, il professor Alfredo Luzi (Università di Macerata), padre Pietro Maranesi (docente di Teologia e di Francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi e all’Università Antoniana di Roma), il professor Alberto Pellegrino (storico del teatro) e l’assessore alla Cultura e vicesindaco Vanna Bianconi; Stefano Papetti (curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno) non ha potuto partecipare e ha inviato una sintesi del suo scritto, letta da Marco Costarelli. Ha moderato l’evento la giornalista Barbara Olmai.

Il sindaco ha ringraziato i presenti e i relatori, in particolare l’impegno dell’assessore Bianconi e di Alberto Pellegrino, sempre pronti a dare il massimo quando si tratta di portare a termine un progetto culturale capace di valorizzare la città, come l’evento della giornata. Dopodiché, gli interventi critici hanno messo in risalto come l’opera di Dante Alighieri abbia pervaso, nei secoli, ogni campo della cultura italiana: arte, letteratura, poesia e teatro.

Il discorso (riportato) di Papetti ha ben esposto la genesi e lo sviluppo dei bozzetti di Bigioli sopra citati, e successivamente la lezione del professor Luzi ha sviscerato l’influenza che ha avuto l’opera di Dante nella critica e nella poesia di Mario Luzi. Dante come colui che ha saputo sintetizzare perfettamente «l’incontro del linguaggio enigmatico, la metafora poetica che nasconde la forza rivelatrice, con il linguaggio della Salvezza, “kèrigmatico”. La poesia di Dante è stata la base sulla quale Luzi, in certi suoi componenti, si è pienamente appoggiato, mostrandoci come il Sommo Poeta, con il suo telos rivelatore, con il suo impianto etico-stilistico, possa influenzare lungamente la letteratura».

L’intervento di padre Pietro Maranesi si è focalizzato non sull’eredità di Dante, ma su cosa Dante ha preso dagli altri, dai dotti degli ordini religiosi, come dai francescani Bonaventura da Bagnoregio e Ubertino da Casale. Nei canti del Paradiso, come nell’XI, evidenti sono i riferimenti teologici medievali dai quali Dante ha attinto, certe volte palesemente trascritto: Maranesi ha puntualmente esposto il debito di Dante nei confronti della teologia della sua epoca ed antecedente a lui.

Alla fine del discorso, è stato proiettato un inaspettato video di Vittorio Sgarbi, dove si congratula per l’iniziativa, ribadendo l’importanza dell’opera del Bigioli per la storia culturale della città di San Severino.

L’ultimo intervento critico è stato quello del professor Pellegrino, sulla figura di Francesca da Rimini nel teatro moderno. La protagonista del noto canto V dell’Inferno ha ispirato vari autori e «da Silvio Pellico, nel 1815, a D’Annunzio, Francesca ha subito una mutazione costante nel tempo, è stata rivalutata, portandola da peccatrice verso cui Dante provava una certa pietà, per la quale svenne dal dolore, a eroina romantica che muore per amore sincero».

Ha concluso il convegno l’assessore Vanna Bianconi, ringraziando il pubblico, i relatori e tutti i collaboratori che hanno preso parte all’evento, ricordando come questi incontri siano un importante segno di ritorno graduale alla normalità, uno stimolo per tutte le attività culturali da rinvigorire (come far ripartire la Fondazione Salimbeni), per tornare a “riveder le stelle”, dopo essere stati colpiti prima dal terremoto ed ora dalla pandemia. Infine, prossimamente, verranno pubblicati gli atti del convegno con tutti gli interventi che si sono tenuti.

Silvio Gobbi

Filippo Bigioli
Filippo Bigioli
Sindaco e vicesindaco in Pinacoteca
Sindaco e vicesindaco in Pinacoteca
Il taglio del nastro in Pinacoteca
Il taglio del nastro in Pinacoteca

I bozzetti del Bigioli disposti in Pinacoteca
I bozzetti del Bigioli disposti in Pinacoteca
Padre Maranesi interviene al convegno al Feronia
Padre Maranesi interviene al convegno al Feronia
Il videomessaggio di Vittorio Sgarbi trasmesso durante il convegno al Feronia
Il videomessaggio di Vittorio Sgarbi trasmesso durante il convegno al Feronia


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
convegno Filippo Bigioli pinacoteca 2021-09-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: convegno Filippo Bigioli pinacoteca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In Coppa i ragazzi del Serralta battono 2-1 l’Appignano
Articolo Successivo Saltamartini e Leonardi: “Ecco il futuro della sanità territoriale e dell’ospedale di San Severino”

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Angelo Tartabini

Venerdì 27 gennaio, doppio appuntamento per la Giornata della memoria

24 gennaio 2023

I vincitori della rassegna

Tommaso Foresi e Giulia Carloni vincono la prima edizione di “PoetiCanto festival”

24 gennaio 2023

Nuove foto

Ecco un angolo di Elcito sabato sera (foto di Luca Mengoni)
Servizio scolastico per l'Associazione nazionale Carabinieri
Claudio Claudi
Un momento della premazione
Modelle sul palco con i gioielli creati per la serata
Marriage Story
I quattro ingegneri Dottori di ricerca
Il Palio dei bambini (foto d'archivio)
La presentazione al teatro di Matelica
La squadra maschile di serie C2
I tre candidati di San Severino non riusciranno a entrare nel nuovo Consiglio regionale
Bandiera esposta in municipio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.962)
  • Consigliati (1.988)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.615)
  • Economia (813)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (248)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.563)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani