Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Studenti del “Divini” in giro per la città: è il “Progetto Accoglienza”
Euro Net San Severino Marche
Studenti del "Divini" in piazza
Studenti del "Divini" in piazza

Studenti del “Divini” in giro per la città: è il “Progetto Accoglienza”

Pubblicato da Redazione in Cultura 438 Visite

La prima settimana di ottobre le sette classi prime dell’Itts ”Divini” sono state coinvolte in due intense mattinate di socializzazione, attenzione alla transizione ecologica, sport e conoscenza della città, attraverso delle uscite didattiche organizzate nell’ambito del Progetto Accoglienza, nato in collaborazione fra i docenti dell’Istituto e l’esperto di Orientamento, il professor Luca Capiluppi. Con lo scopo di guidare al meglio gli studenti alla scoperta della loro nuova scuola, così ricca di stimoli ed esperienze formative, il Dipartimento di Scienze motorie e quello di Scienze della Terra hanno pianificato attività di trekking volte alla conoscenza del territorio dal punto di vista naturalistico e storico-culturale, plogging e orienteering. Complice il bel tempo, il 4 e il 7 ottobre studenti e studentesse hanno partecipato con grande entusiasmo all’iniziativa, apprezzandone pienamente le finalità socializzanti. Passeggiando per le vie del centro storico, i ragazzi sono rimasti affascinati dai racconti appassionanti e dalle spiegazioni del collaboratore scolastico Claudio, Cicerone d’eccezione che li ha accompagnati alla scoperta del territorio di San Severino e delle sue tradizioni.

“Mi è piaciuto molto ascoltarlo, le sue parole esprimevano tutto l’interesse e la profonda conoscenza delle cose che raccontava”, ha scritto uno studente della 1^F, in un tema incentrato sulle emozioni e le impressioni suscitate dalle attività di accoglienza. Amicizia, conoscenza, lavoro di squadra, divertimento, felicità, arricchimento culturale, pulizia ed ecologia, curiosità sono soltanto alcune delle tante parole chiave con cui gli studenti hanno descritto questa esperienza carica di emozioni, nel corso della quale, dedicandosi anche alla raccolta di rifiuti trovati lungo la strada, hanno avuto modo di riflettere sull’importanza del rispetto per l’ambiente e per la comunità in cui si vive. Il momento culminante di entrambe le mattinate è stato l’arrivo ai giardini di San Severino, dove i ragazzi si sono sfidati in un’attività di orienteering, da loro stessi definita come momento di condivisione che rafforza l’amicizia, nonché importante strumento per conoscersi meglio e imparare a collaborare in vista di un obiettivo comune. Protagonisti delle due giornate sono stati anche i rappresentanti delle classi quarte, che hanno affiancato le “matricole” rispondendo alle loro domande riguardo la scuola e le tante esperienze che le attendono.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Itis Divini 2022-10-19
+Redazione
  • tweet

TAG: Itis Divini

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Educazione stradale: i bambini imparano le regole e diventano vigili urbani
Articolo Successivo Coppa Marche: l’Abbadiense batte il Serralta e passa il turno

Articoli simili

Lucia Tancredi e la copertina del suo libro

Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”

2 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

2 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Nuove foto

Il campione di nuoto Ruffini assieme agli studenti dell'Itis
Tiranti del Serralta
L'inaugurazione della mostra
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
Quanto basta
Serralta in zona play off
Giuseppe Tamagnini
La neodottoressa Laura Panichelli
Una delle tombe
Il cardinale Menichelli riceve le Chiavi della città
Giocatori in festa negli spogliatoi a fine partita

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani