Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Oratorio, chiusa l’esperienza estiva: un plauso ai giovani che l’hanno riattivato
Euro Net San Severino Marche
Il gruppo di ragazzi che ha rianimato l'oratorio
Il gruppo di ragazzi che ha rianimato l'oratorio

Oratorio, chiusa l’esperienza estiva: un plauso ai giovani che l’hanno riattivato

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,179 Visite

Dopo la pandemia è tornato operativo l’Oratorio interparrocchiale “Don Orione” grazie a un manipolo di giovani studenti che, rimboccandosi le maniche, hanno raccolto con grande entusiasmo la sfida di riaprire quel cancello del vecchio campetto degli “Artigianelli”. Così, nonostante la povertà delle strutture (un prefabbricato e un piccolo tendone), dovuta alle “ferite” – ancora evidenti – inferte dal terremoto del 2016, tanti bambini e ragazzi della città sono tornati in estate a giocare e divertirsi in questo ritrovato ambiente di socializzazione. Con loro sono stati spesso presenti i genitori, i nonni, facendo diventare la struttura anche un luogo di ritrovo per famiglie, di nuovo animate dal desiderio di relazionarsi e di alimentare amicizie. Merito anche di chi ha supportato il progetto: dal parroco don Aldo Romagnoli ai sacerdoti della comunità locale; dalle suore dello Smac alle Sorelle clarisse, fino agli animatori più “anziani” che non hanno fatto mancare il loro sostegno sia nella gestione quotidiana, sia a livello organizzativo. Pure una serie di appuntamenti speciali hanno contribuito ad alzare l’interesse e la partecipazione. Tra questi possiamo ricordare la presentazione del libro “Squiro e la magia”, scritto e illustrato da Marco Ghergo; la partita di calcetto tra “vecchie glorie” e “giovani stelle”; il dj set per i giovani; il torneo di calcetto “TorneOne ignorante”; il “Babel festival” per una due gironi di musica dedicata ai giovani e promossa dall’associazione Noa Noa. Senza dimenticare uno dei “motori” dell’aggregazione in oratorio, il “MarteDinner”, con la messa eucaristica all’aperto e a seguire una cena comunitaria, in semplicità, animata da karaoke e balli di gruppo. Martedì scorso c’è stato l’ultimo appuntamento, quello di chiusura per questa estate di ripartenza. Ora, con l’inizio della scuola e il riavvio delle attività sportive, l’oratorio chiude i battenti durante la settimana, però c’è l’intenzione di tenere aperta e pientamente operativa la struttura nei pomeriggi del sabato e della domenica. E questo per tutto il periodo autunno-inverno. La sfida, dunque, si fa più ardua e impegnativa, ma questi giovani ci hanno testimoniato che “insieme si può!”. Dunque, occorre gente di buona volontà che, da ogni parrocchia, possa in qualche modo sostenere il progetto. Nel Consiglio pastorale cittadino, riunitosi giovedì scorso, don Aldo Romangoli ha dato disponibilità alla celebrazione della messa all’interno del tendone e, più in generale, è stata sposata l’intenzione di dare continuità all’opera meritoria portata avanti in questi mesi dal generoso gruppo di giovani amici.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
oratorio 2022-09-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: oratorio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il ricordo. Cinque anni fa moriva l’architetto Luigi Cristini
Articolo Successivo Scarponi: “Festival Blues, oltre il brand la sostanza”

Articoli simili

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

La campagna Avis ideata dall'Itts "Divini"
La squadra della 1^ Divisione femminile
Francesco Rapaccioni e il direttore Giorgio Lorenzini
Francesco Fucili (foto di Fabio Falcioni)
Mahmood
Un momento della riunione del Comitato, coordinata dal vicepresidente Marco Massei e dal segretario Mario Chirielli
Freaks Out
Riccardo Brandi, presidente della neonata Associazione Viriglio Puccitelli
La locandina dell'evento
La locandina dell'evento
Maddalena Crippa sul palco del Feronia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani