Per il gran finale della stagione 2002 la rassegna di teatro classico Tau dei Teatri antichi uniti, giunta alla ventiquattresima edizione, riaprirà le antiche terme romane di Septempeda dove, su idea del direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, verrà portato in scena lo spettacolo “Memorie di Adriano”.
Narrato in prima persona come una sorta di autobiografia-epistola destinata a un giovane nipote, il romanzo descrive la storia di Adriano, imperatore romano del II secolo d.C., immedesimandosi nella sua figura in modo del tutto nuovo e originale, il testo immagina che Adriano scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata, riflettendo sui trionfi militari, l’amore per la poesia, la musica e la filosofia, i sentimenti, la politica.
Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare e, tuttavia, il suo senso dell’umano, ereditato dai greci, gli fa capire l’importanza di pensare e servire fino alla fine. Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo, dice questo personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, tra l’intelligenza e la volontà.
I tempi attuali ci hanno suggerito di avvicinarci a Memorie di Adriano, testo che è romanzo, saggio storico e opera di poesia e che guarda al passato classico con la consapevolezza dell’uomo contemporaneo e, al tempo stesso, osserva il presente con i criteri della classicità.
Indispensabile fonte sono stati anche i Taccuini che accompagnano il romanzo, momenti di autobiografia, pause emotive e slanci in un lavoro creativo appassionante fino all’identificazione.
Le letture sono a cura dell’associazione Sognalibro, con Riccardo Brandi al clarinetto, Mary Edhogbo alla chitarra e voce, Lavinia Repupilli al violoncello e il Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico Adriani diretto da Simone Montecchia.
Dopo lo spettacolo, per gli AperiTAU. Passeggiate di storia, verrà proposta la visita guidata alle terme romane insieme al racconto della Città romana di Septempeda, a cura della Pro loco. Al termine della visita ci sarà anche un aperitivo di saluto offerto dal comitato del quartiere Settempeda. L’ingresso allo spettacolo è gratuito.